Viaggio culturale al campo di concentramento di Flossenbürg ed a Norimberga, 23 May | Event in Garlasco | AllEvents

Viaggio culturale al campo di concentramento di Flossenbürg ed a Norimberga

Biblioteca comunale di Gropello Cairoli

Highlights

Fri, 23 May, 2025 at 06:30 am

Via Cairoli 25, 27027 Gropello Cairoli, Italy

Advertisement

Date & Location

Fri, 23 May, 2025 at 06:30 am (CEST)

Via Cairoli 25, 27027 Gropello Cairoli

Via Fratelli Cairoli, 25, 27027 Gropello Cairoli Pv, Italia, Gropello Cairoli, Garlasco, Italy

Save location for easier access

Only get lost while having fun, not on the road!

About the event

Viaggio culturale al campo di concentramento di Flossenbürg ed a Norimberga
VIAGGIO CULTURALE A NORIMBERGA E FLOSSENBURG

Iscrizioni in biblioteca entro martedì 11 febbraio

Durata del viaggio: 3 giorni/2 notti (in pullman gran turismo)
Luogo di partenza GROPELLO CAIROLI
Città di transito: NORIMBERGA
Campo da visitare: FLOSSENBURG
Sistemazione alberghiera HOTEL LOEW’S MERKUR (cat.4 stelle) centrale
Date disponibili: dal 23 al 25 Maggio 2025
Quote individuali di partecipazione:
Base 40 persone paganti € 450 = quattrocentocinquanta
- Supplemento camera singola (se richiesta extra) € 70 = settanta
Un accompagnatore interprete della Nuova Fabello Viaggi per tutto il viaggio

P R O G R A M M A
1° giorno: GROPELLO CAIROLI/NORIMBERGA (Km. 650)
Ritrovo dei Signori Partecipanti:
- Ore 06.30 in luogo da concordare e partenza per la Germania.
Sosta a LUCERNA, tempo libero.

Pranzo libero.
Arrivo a NORIMBERGA e sistemazione alberghiera nelle camere riservate.
Cena e pernottamento in albergo.
2° giorno: NORIMBERGA/FLOSSENBURG/NORIMBERGA (Km. 140+140)
Prima colazione a buffet in albergo.
Partenza per il campo di FLOSSENBURG ed inizio della visita con due guide del campo parlanti inglese e
interpreti (durata 2 ore).

Lager “di frontiera”, situato nel nord-est della Baviera vicino al confine con la regione dei Sudeti (all’epoca
territorio cecoslovacco), il KL Flossenbürg viene aperto il 3 maggio 1938 da prigionieri provenienti da
Dachau. Le categorie destinate al campo sono inizialmente quelle degli “asociali” e dei “criminali” (triangoli
neri e verdi); come a Mauthausen, è la Deutsche Erd-und Steinwerke GmbH (fondata nell’aprile 1938) a far
lavorare i prigionieri nelle cave di pietra circostanti. Ai primi quattrocento prigionieri di Dachau si
aggiungono, in novembre, altri 1.300 internati provenienti in gran parte da Buchenwald e Sachsenhausen.
La possibilità di sfruttamento intensivo e fortemente redditizio della manodopera schiavile fa salire, nel giro
di un anno, il numero dei prigionieri a 3.000 (contro una capienza iniziale progettata di 1.600 persone).
Con l’inizio e l’evoluzione della guerra, e l’aumento della popolazione del Lager, il lavoro e l’assetto del
campo subiscono consistenti modifiche. I primi deportati non tedeschi sono “politici” cecoslovacchi e
polacchi, giunti a partire dalla primavera 1940; alla fine dello stesso anno giungono anche i prigionieri di
guerra sovietici, confinati in tre blocchi (11-13) isolati all’interno stesso del lager. A partire dal 1942 vengono
aperti sottocampi destinati alla produzione di armi e macchine belliche (tra le altre, spicca la produzione
degli aerei Messerschmitt 109). Distribuiti tra Baviera, Sassonia e Boemia, arrivano al numero di 97: cinque
di essi vengono ceduti dall’amministrazione del lager di Ravensbrueck a quella di Flossenbürg nel settembre
1944. Circa la metà (45) erano sfruttati per la produzione industriale; in un quarto di essi (22) si svolgevano
attività legate all’edilizia e alle costruzioni. Tra i sottocampi più grandi vanno ricordati quelli di Hersbrück
(oltre 4800 internati) e Leitmeritz (Litomerice; oltre 5.000 internati). In quello di Mülsen-Sankt Micheln, ha
luogo anche una rivolta dei prigionieri, soffocata nel sangue (maggio 1944).
Luogo di “sterminio attraverso il lavoro”, Flossenbürg conosce anche esecuzioni di massa mirate, soprattutto
di prigionieri di guerra sovietici.
A Flossenbürg vengono eseguite anche condanne a morte legate all’attentato contro Hitler, tra qui quella del
teologo e filosofo Dietrich Bonhoeffer.
Campo maschile fino al gennaio 1943, Flossenbürg vede poi affluire un numero crescente di donne
deportate, sempre distribuite nei lager dipendenti (un settore femminile nel Lager principale fu aperto solo
nel marzo 1945).
Al termine di questo periodo (fine 1944) il sistema di lager coordinato dal KL Flossenbürg racchiude circa
40.000 prigionieri, di cui 11.000 donne. Nel 1945 affluiscono deportati evacuati dai lager dell’Est,
come Auschwitz, e da altri che vengono progressivamente sfollati, in particolare Gross-Rosen e Buchenwald.
A metà aprile i prigionieri risultano 45.813 (di cui 16.000 donne).
Nella prospettiva di un’avanzata della 90a Divisione di Fanteria dell’Esercito degli Stati Uniti, il lager
principale viene evacuato e i 14.800 prigionieri in grado di camminare vengono avviati verso sud (negli stessi
giorni è in atto l’evacuazione, con altrettante “marce della morte”, dei vari sottocampi). La marcia dura tre
giorni, fino a quando la colonna viene intercettata dalle truppe alleate; mora circa un terzo dei prigionieri, a
cui si aggiungono i 1.500 morti nell’evacuazione complessiva dei sottocampi. Il Lager principale viene
liberato il 23 aprile; qui si trovano ancora 1.500 prigionieri, malati o impossibilitati a muoversi.
Secondo le fonti più recenti risultano registrati nell’insieme del lager principale e dei sottocampi 96.716
internati, di cui circa 16.000 donne. I morti individuati sono circa 30.000. Si tratta, come spesso avviene in
questo tipo di ricerche, di cifre non sicure e approssimate per difetto. Oltre ai casi di mancata registrazione,
risulta infatti che a Flossenbürg i numeri di matricola di prigionieri deceduti venivano riassegnati, almeno
fino al marzo 1944.
Quanto alle nazionalità dei prigionieri, polacchi e sovietici assommavano al 60% del totale, seguiti da
ungheresi (9%), francesi (7%) e tedeschi (5%) . Gli ebrei passati per Flossenbürg sono stati circa 10.000.

Pranzo libero
Rientro a NORIMBERGA
Nel pomeriggio visita guidata delle città con guida parlante italiano.

Norimberga, una città nel nord della Baviera, è caratterizzata da un'architettura medievale, di cui le
fortificazioni e le torri di pietra dell'Altstadt (città vecchia) sono un esempio. Al confine settentrionale
dell'Altstadt, circondato da edifici dai tetti rossi, sorge il castello imperiale chiamato Kaiserburg.
L'Hauptmarkt (piazza principale) ospita la Schöner Brunnen, una fontana rifinita in oro e adornata da statue,
e la Frauenkirche, una chiesa gotica risalente al XIV secolo.
Cena e pernottamento in albergo.
3° giorno: NORIMBERGA/GROPELLO CAIROLI (Km. 650)
Prima colazione a buffet in albergo.
Pranzo libero.
Partenza per il rientro in Italia. Soste lungo il percorso in autogrill.
Arrivo in serata a destinazione.

FINE DEL VIAGGIO

La quota comprende:
- Il passaggio in pullman gran turismo da Gropello C. a Norimberga e v.v., come da programma;
- sistemazione in hotel LOEW’S MERKUR di categoria quattro stelle in camere a due letti, tutte con
servizi privati;
- mezza pensione in albergo (cene, pernottamenti e prime colazioni a buffet);
- visita guidata al campo di Flossenburg con due guide parlanti inglese e interpreti;
- visita guidata della città di Norimberga mezza giornata in italiano;
- un accompagnatore interprete della Nuova Fabello Viaggi per tutto il viaggio;
- auricolari per tutto il viaggio;
- assicurazione ALASERVICE per malattia/infortunio;
- tasse e percentuali di servizio;
- Iva non imponibile ART. 74 DPR 633/72.
La quota non comprende:
- Tasse di soggiorno a Norimberga da pagare direttamente in hotel;
- i pranzi non indicati, le bevande ai pasti, le mance, i facchinaggi, gli extra personali;
- tutto quanto non espressamente indicato nel programma.
N.B. Documenti richiesti: carta di identità in corso di validità.


Also check out other Arts events in Garlasco.

interested
Stay in the loop for updates and never miss a thing. Are you interested?
Yes
No

Ticket Info

To stay informed about ticket information or to know if tickets are not required, click the 'Notify me' button below.

Advertisement

Event Tags

Nearby Hotels

Via Cairoli 25, 27027 Gropello Cairoli, Italy, Via Fratelli Cairoli, 25, 27027 Gropello Cairoli PV, Italia,Gropello Cairoli, Garlasco, Italy

Just a heads up!

We have gathered all the information for you in one convenient spot, but please keep in mind that these are subject to change.We do our best to keep everything updated, but something might be out of sync. For the latest updates, always check the official event details by clicking the "Find Tickets" button.

Get updates and reminders

Host Details

Biblioteca comunale di Gropello Cairoli

Biblioteca comunale di Gropello Cairoli

Are you the host? Claim Event

Advertisement
Viaggio culturale al campo di concentramento di Flossenbürg ed a Norimberga, 23 May | Event in Garlasco | AllEvents
Viaggio culturale al campo di concentramento di Flossenbürg ed a Norimberga
Fri, 23 May, 2025 at 06:30 am