Domenica 06 luglio
h 11:00 Reading internazionale di poesia
LOOK WHAT I DID ABOUT YOUR SILENCE
El Martino Press Anthology
Con Matt Sedillo (Los Angeles), Ewa Chrusciel (New Hampshire), Loris Ferri (Pesaro), Ludovica Lanini (Roma), Edoardo Olmi (Firenze).
Letture | Alessia Lombardi
Interventi musicali | M° Marco Alonzi
"Look What I Did About Your Silence" è un'antologia multilingue che raccoglie poesie contemporanee da Stati Uniti ed Europa, affrontando i molteplici modi in cui i poeti contemplano e rispondono al concetto di silenzio: silenzi divini e interpersonali; così come i silenzi negli spazi pubblici che permettono ingiustizie quotidiane e grandi atrocità. A cura di Matt Sedillo, Edoardo Olmi, Gábor Gyukics e Loris Ferri. Copertina di Alessandro Giampaoli.
"Look What I Did About Your Silence" contiene poesie in inglese, italiano, ungherese e macedone."
Matt Sedillo. (El Sereno, Los Angeles, 1981) è stato definito “Il miglior poeta politico d’America” e “Poeta laureato della lotta. È vincitore del Joe Hill Labor Poetry Award 2017 e del Dante Laurel 2022. È direttore letterario del Mexican Cultural Institute di Los Angeles. Ha partecipato al Texas Book Festival nel 2020, al San Francisco International Poetry Festival nel 2012, al Festival di Poesia dell’Isola d’Elba del 2022, al Festival di Venezia Palabra Del Mundo nel 2023. In Italia ha pubblicato Vite derubate, terra derubata con Ensemble Editore nel 2024.
Ewa Chrusciel è poetessa, traduttrice e professoressa universitaria. Ha scritto quattro libri di poesie in inglese: Yours, Purple Gallinule (Omnidawn 2022), Of Annunciations (Omnidawn 2017), Contraband of Upopoe (Omnidawn 2014), Strata (Emergency Press 2009, ristampato da Omnidawn, aprile 2018), oltre a tre libri in polacco: Tobołek (2016), Sopiłki (2009) e Furkot (2003). Il suo libro Contrabbando di upupe è stato tradotto in italiano da Anna Aresi ed è uscito in Italia con Edizioni Ensemble a maggio 2019. Le sue poesie sono state incluse nei programmi di studio di istituzioni come l'Università di Harvard, l'Università del Wisconsin e la Salem State University. È professoressa di scrittura creativa e professionale al Colby-Sawyer College.
Loris Ferri (1978) ha fatto parte della redazione della rivista La Gru prendendo parte al progetto Calpestare l’oblio. Ha pubblicato i libri Borderlinea (Thauma, 2008); Corrispondenze ai margini dell’Occidente (Effigie, 2011) poema dialogico con Stefano Sanchini e una nota al testo di Roberto Roversi; Rom (uomo) (Sigismundus, 2012); Poema della residenza (Sigismundus, 2016); Cinema Sarajevo (Ensemble, 2022) un libro di poesie nato dal progetto europeo REFEST, Immagini e Parole sui percorsi dei rifugiati (2017-2018). Attualmente collabora con la rivista internazionale della migrazione El Ghibli. Ha preso parte allo spettacolo teatrale Canto degli emarginati con Frida Neri e Massimo Zamboni. Le sue poesie sono apparse su riviste e antologie, tra cui Poeti Italiani Underground (Il Saggiatore, 2006); Poesia contra el bloqueo, oltre cento voci cubane, italiane e venezuelane (ebook Argo Libri, 2020). Nel 2012 è stato invitato al Festival Internazionale di Siviglia Chilango Andaluz. Nel 2019-2020 è stato direttore artistico del Festival Internazionale Sponde. Ha vinto i premi Marazza giovani 2013; Sédar Senghor 2017.
Ludovica Lanini vive a Roma. Ha iniziato a scrivere poesie dopo l’incontro con il poeta americano Jack Hirschman, avvenuto inaspettatamente nel proprio soggiorno. Membro della Rome’s Revolutionary Poets Brigade, ha partecipato con il gruppo a numerosi reading. I suoi testi sono stati pubblicati in diverse antologie, come Heartfire. Second Revolutionary Poets Brigade Anthology (Kallatumba Press, 2013), a cura di Jack Hirschman e Agneta Falk, Building Socialism (Kallatumba Press, 2020), a cura di Jack Hirschman, Karen Melander-Magoon, Scott Bird, John Curl. È l’autrice di Crollo di Impero (Edizioni Ensemble, 2020), pubblicato con una prefazione di Jack Hirschman e curato da Alessandra Bava. PhD in Linguistica, è stata sempre affascinata dalle parole e non cessa di crederle incredibilmente potenti.
Edoardo Olmi è nato a Firenze nel 1984. Ha pubblicato Il porcospino in pegaso (2010), R: exist-stance (2017), Stagioni scalene (2021) e la raccolta antologica Poesie scelte (2003-2021). Ha vinto il terzo premio del Carver 2011, il Premio Nabokov 2017, il Premio Il Delfino 2021 ed è stato finalista della V edizione del Premio Prato Poesia. È stato inserito nel censimento dei poeti italiani tra i 20 e i 40 anni realizzato da Pordenonelegge.it ed è fra gli organizzatori dell’“Elba Poetry Festival”. Suoi testi sono apparsi – fra gli altri – sui blog de La macchina sognante, Inverso, El Ghibli e Poesia del nostro tempo. Sono stati tradotti in inglese per le riviste Solstice, The Antonym e per Neke, The New Zealand Journal of Translation Studies della Victoria University di Wellington in Nuova Zelanda e pubblicati in edizione rumena da Editura Cosmopoli / Editura Eikon. Attualmente è curatore, assieme a Marco Incardona, della collana editoriale di Affluenti per Edizioni Ensemble
Also check out other Arts events in Florence, Festivals in Florence, Literary Art events in Florence.