"Il futuro ha un cuore antico".
Così recitava una frase del famoso scrittore Carlo Levi. Una frase che ci ricorda che le cose che ci guideranno verso un futuro autentico, non sono le novità effimere o la corsa al progresso cieco, quando piuttosto tutto il sistema di valori, gesti e conoscenze che l'umanità ha acquisito e maturato nel tempo.
E così che in Fattoria siamo ritornati a coltivare un grano antico abruzzese: la Solina. E lo abbiamo fatto guidandoci dal tradizionale sistema di coltura che non prevedeva ne diserbo ne utilizzo di pesticidi. Un sistema che si basa semplicemente su un'unica aratura, e sulla rotazione con altre colture.
Non utilizzare il diserbo nel grano, significa che tra i suoi chicchi possiamo trovare semi di altre piante spontanee. Allora, per evitare di macinare anche questi ultimi, si effettuava quella che in gergo veniva chiamata "svecciatura del grano", o "concia" a seconda delle zone. Un'operazione effettuata tramite uno strumento antico come queste colline, ma che aveva una funzione importantissima. Infatti, lo svecciatore, non solo eliminava tutto quello che non era grano, ma separava anche i chicchi più piccoli (destinati alla farina) dai chicchi più grandi (utilizzati come seme). Questo, quindi, permetteva negli anni di selezionare via via sementi più forti e di avere perciò delle piante più sane che resistevano meglio a malattie e siccità.
"Ma sai che rogna mettersi a svecciare il grano prima di pulirlo al mulino" diranno i contadini moderni. Certo, da un lato, si tratta comunque di un lavoro in più. Ma noi questo lavoro lo trasformiamo in una festa, una rievocazione storica dove sarà possibile toccare con mano un mondo contadino non più visibile, ma che continua a pulsare sotto questa nostra argilla, come un eco che ci arriva da lontano.
Sveccieremo la nostra Solina dell'anno 2025. Faremo il pane di una volta utilizzando un vecchio forno a legna in terra cruda e mattoni. Balleremo e canteremo gli antichi canti tradizionali che accompagnavano un tempo le dure giornate di lavoro in campagna.
Vi aspettiamo, per celebrare tutti insieme questo bellissimo rito delle antiche estati dei trebbiatori.
EVENTO A PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Costo Adulti: € 25
Bambini sopra i 3 anni: € 15
Bambini sotto i 3 anni: gratis
Per info e prenotazioni: 392 4495354
27 LUGLIO 2025, dalle ore 16:00
presso FATTORIA AKAPE
C.da Colle Carinci 8/b, Paglieta (CH).
Also check out other Sports events in Chieti, Arts events in Chieti, Literary Art events in Chieti.