La Riseva Naturale di Pietraporciana si estende per circa 31 ettari nei comuni di Sarteano e Chianciano, a circa 750mt slm. Ha un ecosistema unico nel sud della Toscana con boschi bellissimi di macchia mediterranea e addirittura una faggeta, la cui flora e fauna sono particolari e ricchissime.
Trovandosi sul crinale fra Valdichiana e Valdorcia gode di panorami splendidi su entrambi i versanti, che spaziano dall'Amiata al Cetona fino, nelle giornate terse, ai Sibillini.
E' un luogo carico di energia, il vulcano della Toscana si erge poco lontano, e qui uomini e donne hanno combattuto la loro battaglia per la libertà: mezzadri locali, soldati inglesi e americani, una giovane donna inglese trapiantata in Valdorcia, Iris Origo...memorie, energie, emozioni che fanno di questo luogo un posto unico per passare un weekend di riconnessione e condivisione.
Questa esperienza si inserisca quindi perfettamente nel ciclo di "Trekking della Resistenza" che abbiamo inaugurato nel 2024 e che continueremo a organizzare nei prossimi mesi; perché senza memoria non c'è identità, né futuro.
IL Centro Visite della Riserva di Pietraporciana che ci ospiterà è un solido podere mezzadrile, ammodernato ma con un'anima autentica, grandi spazi comuni all'interno e all'esterno, poco wifi...la riconnessione ha bisogno di disconnessione.
Quale posto migliore per camminare nella natura e praticare yoga?
Per disconnetterci dalla quotidianità e connetterci con uno stato di quiete, ci lasceremo guidare nei vari cammini, nelle respirazioni, nelle posture, nei movimenti fluidi, nei gesti delle mani, nei suoni, che ci connetteranno in particolare con l’energia del fuoco che ci abita, ci trasforma e ci rigenera.
Noi nella Natura. La Natura dentro di Noi. Non c’è dualità. Siamo Uno.
Ecco il progamma.
SABATO 31 MAGGIO
Ritrovo nel parcheggio del tempio di san Biagio a Montepulciano. Faremo un anello fra strade bianche e sentieri di bosco (con qualche asfalto), con bei dislivelli e panorami mozzafiato. Le terre della Valdichiana, Capitale Toscana della Cultura 2025, cedono il passo alla Valdorcia, patrimonio Unesco, così come il Rinascimento di Montepulciano si tramuta nel Medioevo di Monticchiello. E ci sarà modo di parlare anche di resistenza e della fondamentale Battaglia di Monticchiello del 1944.
Pranzo al sacco.
Al ritorno alle auto, per chi vuole, visita di San Biagio e poi spostamento a Pietraporciana, sistemazione nelle camere.
Prima di cena, immersione nello yoga per rigenerarci, entrando in contatto con la potenza del nostro fuoco interno che risiede nel terzo cakra: Manipura.
Cena e, per chi vuole, letture o momenti di condivisione.
DISTANZA: ca 14 km
DIFFICOLTA': E
DISLIVELLO: 480mt circa.
DOMENICA 1 GIUGNO
Prima di colazione, la pratica di yoga risveglierà la nostra determinazione, il coraggio, la costanza e la passione, elementi essenziali del fuoco racchiuso in Manipura cakra. Un fuoco in equilibrio ci permette una vita vivace ed equilibrata e ci accompagna nel naturale perseguimento dei nostri obiettivi.
Dopo lo yoga, partenza direttamente da Pietraporciana. Anello che ci farà camminare su strade bianche, attraversando parte della Riserva e il borgo meravigliosamente restaurato di Castiglioncello sul Trinoro. Costeggeremo la villa de La Foce, dove Iris e Antonio Origo hanno scritto insieme una storia di dedizione, fatica, altruismo e lungimiranza, oltre a creare, a cavallo delgi anni '20 e '30 del secolo scorso, un meraviglioso giardino all'italiana, uno dei primi di moderna concezione nella provincia di Siena.
Pranzo al sacco.
Ritorno a Pietraporciana per la nostra pratica di yoga che stavolta ci guiderà nel vivere il fuoco come fonte di cambiamento e rinnovamento. La fatica di sentirlo ardere nel corpo e la gioia di sentire come ci aprirà al nuovo.
Cena e, per chi vorrà, momenti di condivisione.
DISTANZA: CIRCA 13,5 km
DIFFICOLTA': E
DISLIVELLO: 350mt circa.
LUNEDI' 2 GIUGNO
Prima di colazione faremo infine una pratica di yoga che ci farà sperimentare la libertà, l’apertura, la presenza, l’espansione di noi stessi nella Natura, così da essere pronti a cogliere ogni sfumatura del cammino tra gli alberi. Dopo, partenza direttamente da Pietraporciana per un anello piccolo e rilassante in cui finalmente faremo esperienza della faggeta, e di una modalità più consapevole e terapeutica di cammino.
Pranzo al sacco.
Ritorno a Pietraporciana per i saluti finali.
DISTANZA: CIRCA 7 km
DIFFICOLTA': E
DISLIVELLO: 150mt circa.
Il programma può essere variato o in parte annullato ad insindacabile giudizio dell'organizzazione per motivi di sicurezza o situazioni meteo avverse.
L'evento si terrà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
COSTO: €340
Al momento dell'iscrizione deve essere versata una caparra non rimborsabile di €80; le modalità saranno comunicate direttamente. Il saldo avverrà entro 10 giorni dalla data di inizio del weekend.
LA QUOTA COMPRENDE:
trattamento di pensione completa, bevande incluse, presso il Centro Visite di Pietraporciana, inclusi i pranzi al sacco del 1 e 2 giugno, lenzuola e teli da bagno.
Tassa di soggiorno.
assicurazione viaggio e infortuni (potete chiedere informazioni al momento della prenotazione).
Pratiche di yoga serale del 31 maggio e 1 giugno, yoga mattutino del 1 e 2 giugno con Chiara Mattei, Tecnico Ginnastica Yoga (n.38765C), certificata dal Centro Sportivo Educativo Nazionale riconosciuto dal CONI e dal CIP.
servizio di Guida Turistica abilitata e Guida Ambientale Escursionistica certificata dalla Regione Toscana ed operante ai sensi della LR 61/2024 con Giulia Raffaelli.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
pranzo al sacco del 31 maggio.
biglietto di ingresso al Tempio di San Biagio.
tutto quanto non indicato in “la quota comprende”.
NECESSARIO:
abbigliamento a strati e soprattutto scarpe da trekking
una buona preparazione a camminate giornaliere
bastoncini consigliati
crema solare, cappello, giacca antivento/antipioggia a seconda delle condizioni meteo
una scorta di almeno 1,5lt di acqua a testa al giorno.
Per lo yoga: tappetino, cuscini e abbigliamento comodo.
voglia di scoprire e condividere.
ANIMALI: in questo weekend i nostri amici animali non sono ammessi.
INTOLLERANZE/ALLERGIE: si prega di comunicare per tempo eventuali allergie, intolleranze o restrizioni alimentari all'organizzazione.
INFO E PRENOTAZIONI: Giulia Raffaelli 3200874459
aW5mbyB8IGdpdWxpYXRvdXJndWlkZSAhIGNvbQ==
Organizzazione: Happy Donkey Tours -tour operator
CHI SIAMO
GIULIA RAFFAELLI
Guida turistica e ambientale escursionistica certificata, storica dell'arte e amante del bello in ogni sua forma, dalla falena al dipinto ad olio.
Collabora con varie associazioni e professionisti nel creare esperienze che possano lasciare un'impronta, leggera e gioiosa, in quelli che spesso, fortunatamente, non chiama più clienti ma amici.
Trova il rispetto verso il Prossimo, in qualsiasi forma si presenti, e verso la Natura tutta, un elemento fondamentale per convivere con quel che ci circonda e con noi stessi; per questo ama inserire nelle sue esperienze temi sociali, ambientali, civili, e una buona dose di curativa autoironia.
Il feeling con Chiara è sbocciato qualche anno fa e si è trasformato in amicizia e coinvenzione di momenti speciali da condividere con gli altri.
CHIARA MATTEI, alias RADHA DEVI
Diplomata insegnante di Hatha Yoga con corso di formazione triennale della Jati Yoga School di Milano (2011), specializzata in Didattica yoga per l'età evolutiva presso Associazione pedagogia yoga di Brescia (2017) e in Yoga del suono con Patrick Torre dell’Istituto dell’Arte dei Suoni e della Voce di Parigi (2016).
Pratica regolarmente con il maestro Eric Baret, che insegna lo yoga ereditato dalla tradizione tantrica dello Shivaismo del Kashmir.
Grazie a Giulia scopre molte bellezze artistiche e naturalistiche. Con lei progetta momenti di condivisione nella natura. Sono entrambe costantemente in esplorazione.
Also check out other Health & Wellness events in Chianciano Terme, Trips & Adventurous Activities in Chianciano Terme.