Jane’s Walk è un progetto internazionale che da 19 anni prevede in tutto il mondo, (in oltre 500 città), nella prima settimana di Maggio (ma non solo), passeggiate in ricordo di Jane Jacobs, attivista, ambientalista e studiosa della città.
Maggiori info:
Blog ufficiale iniziativa a Catania
http://janeswalk-catania.blogspot.com/
Sito internazionale Jane’s Walk
https://janeswalk.org/
Profilo di Jane Jacobs a cura di Emanuela Coppola (CO Jane’s Walk Napoli e docente universitaria UNINA)
https://www.docenti.unina.it/webdocenti-be/allegati/materiale-didattico/34275595
L’evento si riferisce ad una delle otto passeggiate che animeranno la Jane’s Walk 2025 a Catania.
Nel dettaglio quella di:
Sabato 3 Maggio 2025
Ore 16.30
Passeggiata: Barriere architettoniche, sociali e culturali: lungo le stradine della Cipriana e Montevergine
Raduno: Piazza Dante
A cura di: Comitato popolare Antico Corso, Officine Culturali
Walk leader: Elvira Tomarchio, Cristina Piazza
Percorso: Piazza Dante, via Teatro greco, via Lumacari, via Ospedale vecchio, via Pozzo Mulino, Cortile di San Pantaleone, via Orfanelli, via Pozzo canale, via Vitt. Emanuele, Teatro Antico di Catania, via Teatro greco, piazza Dante
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
City Organizer per Catania: Gaetano Manuele
Walk Leader: Luisella Burtone, Davide Cadili, Maria Contarino, Davide Crimi, Michele Di Dio, Maria Luisa Falcone, Diego Fiorentino, Mariarosa Fontana, Saverio Genovese, Marco Oddo, Cristina Piazza, Claudia Selene Sanzone, Elvira Tomarchio, Maria Elena Trovato, Alfio Zappalà.
Associazioni coinvolte: Acquedotte, ADAS, AIDIA sezione di Catania, Comitato popolare Antico Corso, Comitato salviamo il parco della Susanna, Controvento Società Cooperativa Sociale Onlus, Associaz. Culturale DIDE, Gli Amici di Matteo - Sindrome di Marinesco Sjogren, Gli Equilibristi, Fiab Catania, Fondazione M, LIPU, Miopatia gne, Officine Culturali, Passione Etna, Rivoluzione culturale, Talità Kum, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Catania UICI, WWF, con la collaborazione del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali di UNICT.
Quest’anno il sottotitolo dell’iniziativa locale è “Catania accessibile a tutte e a tutti”. Durante le passeggiate verrà difatti realizzato un focus sull’accessibilità. Si cercherà di capire se siano presenti barriere architettoniche che pregiudicano la fruizione dei luoghi a chi abbia una disabilità. I presenti saranno invitati a discutere proponendo idee e “visioni” che possano rendere più attrattivi e gradevoli gli spazi pubblici a tutti, ma soprattutto a chi abbia una disabilità.
Dunque il fine principale delle passeggiate è creare dialogo tra i presenti per interrogarsi sugli spazi che visiteranno.
Problemi ed aspettative emersi durante le chiacchierate saranno raccolti dai walk leader – gli animatori delle singole passeggiate – in alcuni report che verranno consegnati – in un evento pubblico – all’amministrazione comunale perché ne tenga conto nella redazione dei grandi piani urbani – come ad esempio il PUMS, Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, o il PUG, Piano Urbanistico Generale, o il PEBA Piano Eliminazione delle Barriere Architettoniche – ma anche nei progetti urbani che riguardino i luoghi toccati dalle passeggiate.
Tale evento verrà realizzato in collaborazione con il dipartimento di scienze politiche e sociali dell’università degli Studi di Catania, il cui referente per l’iniziativa è il prof. Carlo Colloca.
I Walk leader catanesi avranno inoltre – grazie a Jane’s Walk Italy e l’Istituto Nazionale di Urbanistica INU con la collaborazione dell’associazione Biennale dello Spazio Pubblico BiSP e di INU Giovani, ed il supporto di GUDesign network e della rivista scientifica Urbanistica Informazioni – di esporre le proprie passeggiate all’interno della Biennale dello Spazio Pubblico – che si svolgerà a Settembre – a Roma
PROGRAMMA COMPLETO Jane’s Walk Catania 2025
Venerdì 2 Maggio
Ore 9.12 Passeggiata:
"Voci e Passi – Storie in Movimento"
Raduno:
Via Vitaliano Brancati, 35
A cura di:
Controvento Società Cooperativa Sociale Onlus
Ore 20.00
Passeggiata:
Vediamoci chiaro
Raduno:
Piazza Trento
A cura di:
Fiab Catania
Sabato 3 Maggio
Ore 16.30
Passeggiata:
Barriere architettoniche, sociali e culturali: lungo le stradine della Cipriana e Montevergine
Raduno:
Piazza Dante
A cura di:
Comitato popolare Antico Corso, Officine Culturali
Domenica 4 Maggio
Ore 10.00
Passeggiata:
Un parco urbano a Cibali
Raduno:
Via Nazario Sauro, 78
A cura di:
WWF, LIPU, Rivoluzione culturale, Passione Etna, Comitato salviamo il parco della Susanna
Ore 10.00
Passeggiata:
Strade Aperte: tra alberi, storie e barriere architettoniche
Raduno:
Piazza Roma (ingresso villa Bellini)
A cura di:
Associazione per la Difesa dell’Ambiente e della Salute ADAS, con la partecipazione di: Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Catania UICI, Associazione Gli Equilibristi, Miopatia gne, Associazione Gli Amici di Matteo - Sindrome di Marinesco Sjogren
Lunedì 5 Maggio
Ore 16.00
Passeggiata:
Librino per tutti
Raduno:
Piazza dell’Elefante (Librino)
A cura di:
Associazione Talità Kum
Giovedì 15 Maggio
Ore 10.00
Passeggiata:
La Cittadella senza ostacoli
Raduno:
Cittadella Universitaria
A cura di:
Associazione Italiana Donne Ingegnere e Architette AIDIA sezione di Catania
Sabato 17 Maggio
Ore 10.00
Passeggiata:
La Città Greca e il suo Teatro
Raduno:
Via Santa Barbara
A cura di:
Associazione Culturale DIDE, Associazione Acquedotte, Fondazione M
Also check out other Arts events in Catania, Theatre events in Catania, Music events in Catania.