Outdoor Monti Lattari by Oliver,
Vi invita a partecipare all'escursione
Notte di Ferragosto sulla Via della Sibilla e Fuochi d'artificio al Belvedere di S..M. del Castello, Vico Equense.
Descrizione itinerario.
A Vico Equense tra le Contrade di Santa Maria del Castello e di Ticciano , ai piedi del Monte Comune, esiste un antico cammino già conosciuto in epoca romana che originariamente aveva lo scopo di favorire i contatti commerciali, militari, agricoli e religiosi per collegare il litorale del Golfo di Napoli con il litorale del Golfo di Salerno , tagliando a metà la città romana di Aequa, nome antico di Vico Equense. Oggi gran parte della Via della Sibilla è andata perduta per i vari sviluppi demografici e di urbanistica avvenuti nei secoli che hanno coinvolto la comunità vicana. A testimoniare l'importanza storica di quest'itinerario, resta visibile l'unico tratto rimasto che si dirama tra le due contrade vicane suddette. La Via della Sibilla, inoltre già mille anni fa, ha avuto funzione di unire il Ducato di Sorrento col Ducato di Amalfi, passando per Positano, vedendo l'avvicendarsi di relazioni politiche, di economia agricola, ma anche di epidemie e fatti di guerra, accadimenti reali che hanno costruito le basi della comunità locale.
Itinerario escursionistico andata e ritorno, suggestivo e molto agevole, all'andata risalterà la bellezza delle varie selve storiche in cui oggi è attiva l'economia rurale della silvicoltura, vista la grande abbondanza di bosco: gli antichi boschi cedui del posto, sono una dimostrazione storica importante di un passato che ha saputo resistere fino ai nostri tempi.
A fine escursione sosteremo al Belvedere di Santa Maria del Castello che si affaccia su Positano. Il 15 Agosto a Positano si festeggia Santa Maria dell'Assunta, in tale occasione ci sarà lo spettacolo pirotecnico che noi ammireremo dalla terrazza naturale più bella del mondo.
Dati Tecnici
Dislivello: 190 mt +/-.
Distanza: 7 km.
Durata 5 ore.
Difficoltà Medio Facile.
Tipologia percorso : Andata e ritorno
Valutazione percorso : E (Escursionistico)
l punto di ritrovo e della partenza sarà comunicato al momento della prenotazione.
Orari:
Punto di ritrovo alle ore 18:30
Partenza escursione alle ore 19:00
fine escursione alle ore 22:30 circa.
Equipaggiamento
Scarponi da trekking, bastoncini telescopici consigliati
Abbigliamento sportivo a strati, giacca a vento, Cappello, Asciugamano, eventuale cambio abiti asciutti, torcia, spray antizanzare.
Informazioni.
Escursione a numero chiuso.
Escursione adatta a tutti.
E' richiesta preparazione sportiva e resistenza fisica.
L'escursione sarà confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Si consiglia di portare almeno 2 litri d'acqua, o altre bibite e bevande preferite, frutta a piacere, panino.
La prenotazione è obbligatoria.
Quota di partecipazione
15€ a persona che include :
- Servizio di accompagnamento Guida Agem
- Polizza assicurativa
⚠️Un abbigliamento non idoneo (scarpe/abbigliamento non adatto) può compromettere la partecipazione all’escursione.
La Guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario in ogni momento per condizioni meteorologiche avverse, e per qualsiasi imprevisto che la Guida ritenga compromettere la sicurezza del gruppo.
Per contatti e prenotazioni :
Oliver
(Raffaele Giordano)
Guida Escursionistica Montana Agem
"Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013)".
Cellulare: 3491917409
You may also like the following events from Outdoor Monti Lattari by Oliver:
- This Wednesday, 13th August, 08:00 pm, Circuito serale Borgo di Nerano, Marina del Cantone e Baia di Recommone con bagno. in Sorrento
- This Thursday, 14th August, 05:00 pm, Al Fiordo di Crapolla: il Cammino di San Pietro. in Sorrento
- This Saturday, 16th August, 04:00 pm, Ai Borghi Scalesi, Alta Valle delle Ferriere e Sorgente Ficanoce. in Amalfi
Also check out other
Trips & Adventurous Activities in Castellammare di Stabia.