Di recente ampliato verso il sentiero che conduce alla storica Villa Mulas, nella parte più alta del colle, Tuvixeddu custodisce secoli storia e contiene la più grande necropoli punica del Mediterraneo occidentale. Sono oltre 1700 i sepolcri esistenti ancora oggi in un'area suggestiva affacciata sulla Laguna di Santa Gilla che, nonostante l'inevitabile espansione urbana, è sopravvissuta a decenni di continui abusi edilizi.
Tra il VI ed il III secolo a.C. i Cartaginesi scelsero quest'area come luogo di sepoltura, scavando le tombe interamente nella roccia. Il sito fu poi riutilizzato in epoca romana, come dimostrano oggi alcune sepolture ai piedi del colle, tra cui la suggestiva Grotta della Vipera.
Qual era l'importanza del culto dei defunti in epoca punica? Come cambiarono le consuetudini, i rituali e le pratiche funerarie nel passaggio tra i fenici, i cartaginesi e i romani?
➡️ DETTAGLI E CARATTERISTICHE TECNICHE DEL PERCORSO
Il percorso si snoda tra i sentieri della necropoli di Tuvixeddu ed è lungo circa 1,5 km. Si svolge interamente all’aperto e si presenta di bassa difficoltà su un terreno a tratti scosceso e dotato di scale.
La visita guidata dura circa 1 ora e 45 minuti. Nel rispetto di tutti i partecipanti si richiede massima puntualità.
➡️ ORARIO E LUOGO D'INCONTRO
Domenica 27 Luglio ore 19.00
Via Falzarego, fronte ingresso della Necropoli di Tuvixeddu.
➡️ TARIFFE, PRENOTAZIONI E MODALITA' DI PAGAMENTO
Il tour è a numero chiuso e ha un costo a persona di 10€ per gli adulti e 5€ per i bambini dai 6 ai 10 anni.
E’ obbligatoria prenotazione al numero 348.5223897, telefono, sms o whatsapp, indicando nome e cognome, numero dei partecipanti ed il recapito telefonico di un referente.
L’escursione verrà confermata con un minimo di 6 persone.
È richiesto il pagamento online tramite carta di credito, PayPal o bonifico bancario. Gli estremi di pagamento verranno forniti in sede di prenotazione.
Per chi non avesse la possibilità di pagare online, verrà comunque garantito il pagamento in loco, ma sarà da ritenersi un'eccezione.
La visita guidata è curata da Roberta Carboni, storica dell'arte e guida turistica abilitata n.1296, P.IVA 03715780924. iscritta al Registro delle Guide Turistiche della R.A.S., nel rispetto della L.R. 20/2006 e L. 97/2013.
Also check out other Arts events in Cagliari.