Carales fu una città dell'impero romano, dopo la fondazione fenicia e la dominazione punica. Nel 238 a.C. si ebbe il passaggio della Sardegna sotto il potere di Roma, mentre la creazione della provincia “Sardinia et Corsica” risale al 227 a.C.
Intorno al 38 a.C. Ottaviano attribuisce a Carales lo statuto di "Municipium Julium Civium Romanorum", città autonoma con cittadinanza romana.
In età romana, come precedentemente in età punica, rimangono marcate la vocazione commerciale della città e l'importanza cruciale del porto per la vita economica del centro urbano.
Quali resti e testimonianze della città son ancora visibili a noi? Dov'erano ubicate le aree principali, come il foro, l'acropoli, i templi, i quartieri residenziali, le terme, l'anfiteatro, le necropoli?
DETTAGLI PERCORSO
L'itinerario comprende la visita esterna all' Anfiteatro Romano, all' Orto dei Cappuccini e ai quartieri residenziali, incluso la Villa di Tigellio.
Il percorso è lungo circa 1,30 km e si svolge interamente all'aperto.
La difficoltà è media e il terreno è in alcuni tratti in pietra e scosceso.
Si consiglia un abbigliamento comodo.
INFO E PRENOTAZIONI
E' richiesta prenotazione al numero : 349 7359799 whatsapp, oppure all' indirizzo mail:
aWNobnVzc2FhcmNoZW90b3VyIHwgZ21haWwgISBjb20=
Si prega di indicare: numero dei partecipanti, nome e cognome.
La prenotazione non deve avvenire oltre mercoledì 21 maggio alle 20.00.
Per poter partecipare alla visita guidata la prenotazione è obbligatoria.
La visita guidata è svolta da Carla Perra, archeologa e guida turistica regolarmente iscritta, n. 2426 del Registro Regionale delle Guide Turistiche della Sardegna e n. 20000108 dell' Elenco Nazionale delle Guide Turistiche del Ministero del Turismo.
Partita IVA 04155190921.
ATTENZIONE: durante il percorso sono vietate le registrazioni e le riprese. Sono invece ben gradite le foto.
TARIFFE E PAGAMENTI
Ha un costo di 15,00 euro a persona.
Il costo del tour é 10,00 euro per i bambini da 6 a 10 anni.
Preferibilmente portare i soldi in cambio.
LUOGO E ORARIO D'INCONTRO
Giovedì 22 maggio, ore 18.00.
Anfiteatro Romano, via Sant'Ignazio da Laconi.
La visita guidata dura circa 2 ore.
Nel rispetto di tutti i partecipanti si richiede massima puntualità.
Possibilità di parcheggio nel viale Buon Cammino.
Come arrivare:
https://www.google.it/maps/place/Anfiteatro+Romano+di+Cagliari/@39.2242141,9.1133648,15z/data=!4m5!3m4!1s0x0:0x6161931dc38367c4!8m2!3d39.2242141!4d9.1133648
You may also like the following events from Ichnussa Archeo Tour:
- Next Thursday, 15th May, 06:00 pm, Castello al tramonto: Torri, Bastioni e Fortificazioni nel Medioevo. in Cagliari
- Next Sunday, 18th May, 10:00 am, Tharros: la Qarthadasht di Sardegna (città nuova e capitale gemella di Cartagine). in Oristano
- This month, 23rd May, 05:30 pm, Sepolture Nuragiche in Marmilla:Tombe dei Giganti Sa Domu de S'Orcu e Su Cuaddu'e Nixias. in Oristano
Also check out other
Business events in Cagliari,
Sports events in Cagliari.