Progetto LUDICRA
I BALLI-GIOCO NELLA TRADIZIONE POPOLARE ITALIANA
(Centro-Sud)
Sabato 17 maggio 2025
presso Centro CEMEA Lazio
Strada La Mola, 32 - Oriolo Romano (RM)
Laboratorio residenziale di specializzazione sul repertorio coreutico ludico
della tradizione popolare dell’Italia centro-meridionale.
Proposta didattica
L’indagine etnografica, che l’Associazione Taranta svolge da 50 anni in tutte le regioni d’Italia, ha permesso di recuperare dalla dispersione definitiva varie centinaia di danze popolari, di cui molte del tutto sconosciute. Tra queste è emerso un consistente repertorio di balli-gioco per varie fasce di età e di differenti tipologie strutturali e funzionali. La raccolta e la documentazione dei balli nei luoghi di origine sono state arricchite da un ampio studio bibliografico, storico, antropologico e pedagogico sul medesimo tema.
In realtà la maggior parte dei balli popolari hanno una innata propensione ludica, ma ve ne sono alcuni che sono stati praticati con finalità principalmente di divertimento, conservando tutte le caratteristiche tipologiche del gioco: competizione, merito, penalizzazione, esercizio e sviluppo di abilità varie, alti livelli di spettacolarità, trame a soluzioni variabili, ecc.
Di conseguenza aumenta l’importanza di questi “giochi danzati” per la loro polivalenza funzionale, grazie alle finalità formative e educative, allo sviluppo di attitudini personali e collettive, e alla codificazione di regole comportamentali delle comunità che da secoli praticavano tali danze. Mediante il gioco ed il ballo le comunità tradizionali educavano ad ogni età e in ogni fascia sociale trasmettendo così modelli e codici etici ed estetici (metodi di avvio e di conclusione, agonismo, alternanza dei ruoli, premio e punizione, improvvisazione, ecc.) che attraverso il gioco venivano assimilati mediante un approccio divertente e positivo.
Ecco perché la proposta di uno o più seminari didattici risulta specializzante per gli operatori della funzione pedagogica e formativa (scuola, università, centri di rieducazione e di riqualificazione sociale, famiglie e associazionismo sociale).
Una breve convivenza per conoscersi e giocare insieme
Il presente evento didattico è frutto di una collaborazione fra l’Associazione Taranta di Firenze, il Cemea Lazio di Roma e l’associazione “Scorribande Popolari” di Roma. Per concentrarsi su un tema complesso e poco valorizzato fra gli appassionati di danze popolari e fra gli educatori scolastici, si è avvertito il bisogno di organizzare un seminario più intenso del solito e con la caratteristica di condividere esperienze di balli e convivenza momentanea fra docenti e discenti. Per poter “giocare” con spontaneità ci voglio confidenza e serenità contestuale tra le persone, la convivenza, anche occasionale, favorisce tale processo di familiarità. Staremo insieme dalla tarda mattinata di sabato sino al dopocena, con due pasti intermedi di compagnia e convivialità reciproca.
Metodologia didattica
I seminari propongono un intervento didattico poliedrico, comprendente varie dimensioni:
- Lezioni teoriche di Antropologia del Gioco, mediante esposizione dei caratteri strutturali e codificatori di ciascun repertorio.
- Apprendimento dei testi dei canti del repertorio prescelto.
- Lezioni tecniche di apprendimento pratico dei balli giocati (o giochi danzati) attinti dalla tradizione con meticolosità etnografica e attenzione filologica.
- Visione guidata dei documenti video di ricerca inediti ed apprendimento dei balli sulle musiche ed i canti originali.
- Inquadramento storico dei balli-gioco esposti e loro collocazione contestuale nelle culture di provenienza, con particolare attenzione per un’analisi comparativa delle varianti e della loro diffusione geografica.
- L’assolvimento del “pegno” e della conseguente “penitenza”: funzione educativa e tecniche basilari della comicità.
- Svolgimento da parte degli iscritti per ciascun modello appreso di schede di analisi sulle funzioni pedagogiche, formative e attitudinali.
PROGRAMMA
Sabato 17 maggio
Mattina: arrivo dei partecipanti nella struttura
h. 11,30 - 13,30: presentazione del seminario di specializzazione sul gioco danzato - Lezione di danza
h. 13,30: pranzo collettivo e pausa
h. 15-18: Lezione di danza a conversazione ermeneutica
h. 18-19,30: Conferenza con visione guidata di documenti video inediti
h. 20,00: cena collettiva
h. 21,00 - 23,00: Festa da ballo “a veglia”
REPERTORIO
[L’elenco indicativo dei balli proposti nella didattica è corposo e multistrutturale. Il numero e il genere dei balli da proporre dipendono dalla rapidità media di apprendimento e dalla prevalenza di interessi specifici da parte dei partecipanti.]
Balli-gioco per adulti: Batticulo (Campania), Affila Catarina (Campania), Mazurka figurata (Campania), Ballo del merlo (Abruzzo), Il ballo della sala (Abruzzo), Lu papagnë (Molise), Il ballo della lavandaia (Umbria, Lazio), Tarantella col fazzoletto (Basilicata, Campania), Ballu e s’esse (Sardegna), Ballo della scopa (Italia), Balli della sedia (o seggiola) (Italia),
Balli-gioco infantili: Girotondo, Madama Dorè, Il gioco del lupo, La bella lavanderina,
Saranno messi a disposizione dei partecipanti una dispensa sui balli gioco, e materiali bibliografici
INFORMAZIONI, PRENOTAZIONI & ISCRIZIONI
Per partecipare alla residenza didattica sui balli-gioco a Oriolo Romano bisogna inviare un messaggio ai seguenti numeri telefonici e chiedere la disponibilità dei posti. Avuta la conferma bisogna compilare un modulo che verrà inviato on line e versare una caparra di 20 € al seguente IBAN per confermare l’adesione. Il resto del contributo verrà saldato a inizio della manifestazione.
- Vitto: I pasti saranno preparati da operatrici del Cemea Lazio. Nel modulo da compilare vanno precisate le scelte alimentari: ogni pasto avrà due menù fissi, uno onnivoro e uno vegetariano. Le bevande previste sono acqua e vino.
Msg. e Tel.: 347-5000000 (Pino), 347-4061358 (Monica), 347-6186994 (Tiziana).
Mail:
dGFyYW50YSB8IHRhcmFudGEgISBpdA==
Versamento del contributo caparra (20 €): IBAN IT29R3608105138207291907319.
AVVISI
- I partecipanti devono vestire comodi e con abiti quotidiani, poiché in alcuni balli ci si dovrà sdraiare o rotolare per terra, pagare pegni, insomma… mettersi davvero in gioco!
- Durante le lezioni è vietato effettuare riprese video perché riteniamo metodologicamente più utile partecipare intensamente alla pratica dei balli insegnati. Nella ripetizione finale della festa sarà possibile organizzare delle riprese video per appunti visivi destinati esclusivamente ai partecipanti al laboratorio.
Organizzazione
Ass. Cult. “Taranta” aps di Firenze, Ass. Cemea Lazio aps di Roma, Gruppo “Scorribande popolari” di Roma.
#balligioco, #ballipopolari, #pinogala, #associazionetaranta, #tarantatradizionipopolari, #cemealazio, #scorribandepopolari, #tizianaminiati, #danzagioco.
Also check out other Dance events in Bracciano, Business events in Bracciano, Sports events in Bracciano.