𝐋𝐚 𝐒𝐜𝐚𝐩𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 con 𝑹𝒆𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒅𝒊𝒈𝒊𝒕𝒂𝒍𝒆
(electro folk)
Jacopo Bodini - sintetizzatori, chitarre
Niccolò Bodini - voce e percussioni
Canti di lavoro e resistenza Francia Italia
La memoria della resistenza è incarnata nei corpi, nelle voci, nelle menti di una generazione di persone che sta pian piano scomparendo. Più che gli oggetti, e diversamente dai testi, le canzoni costituiscono uno tra i materiali più preziosi della memoria della resistenza: queste infatti sono fatte per essere cantate, e per essere cantate insieme, coralmente, permettendo quindi di incarnare quella memoria in altri corpi, in altri supporti, e tenerla viva creando nuove possibilità di comunità e di resistenza.
Il supporto della memoria, nella società informatizzata contemporanea, è oramai digitale. A differenza della carta, da un lato, e della trasmissione orale dall’altro – che si sono conservate per millenni fino ai nostri giorni – non sappiamo ancora quanto a lungo questo nuovo tipo di supporto digitale ci permetterà di preservare la memoria. Allo stesso modo, le nuove comunità che si formano attraverso strumenti digitali, spesso si rivelano camere di risonanza di una profonda solitudine.
In questo spettacolo, La Scapigliatura riprenderà alcune canzoni della Resistenza, così come alcune canzoni che raccontano della Resistenza, cercando di eseguirle e reinterpretarle anche attraverso l’uso di strumenti elettronici e digitali, per rendere sensibile la tensione tra le voci della memoria e i nuovi supporti, estremamente potenti ed insieme effimeri.
La Scapigliatura è il progetto musicale dei fratelli Jacopo e Niccolò Bodini. Con il movimento artistico milanese del XIX secolo, da cui prende il nome, La Scapigliatura condivide il caos creativo di capelli e idee.
La Scapigliatura rivisita la canzone d’autore italiana con sonorità elettroniche, ricercate, contemporanee. Beat, loop, sintetizzatori e chitarre elettriche sostengono un cantato profondo ed intimo, distaccato e insieme emozionante. Le canzoni raccontano di vissuti personali su cui si innestano riflessioni politiche e culturali. Con fare postmoderno, la citazione (da canzoni, libri, film e cultura pop) diventa un vero e proprio metodo di scrittura, un modo di trasformare un racconto o un ricordo individuale in una storia o un’emozione collettiva.
Vincitori della targa Tenco miglior opera prima nel 2015, con l’album eponimo La Scapigliatura, hanno pubblicato il secondo album Coolturale nel 2021 e sono attivi nella realizzazione di colonne sonore per cinema, teatro ed installazioni artistiche.
Ingresso gratuito
Info: tel. e w/a: 351/6780316
Ig: @fridanelparco Fb: Frida nel parco
You may also like the following events from Frida nel Parco:
Also check out other
Entertainment events in Bologna,
Music events in Bologna,
Arts events in Bologna.