Il prezzo che paghiamo | Proiezione, 27 May | Event in Bologna | AllEvents

Il prezzo che paghiamo | Proiezione

Le Serre Dei Giardini Margherita

Highlights

Tue, 27 May, 2025 at 08:30 pm

Via Castiglione, 134, 40136 Bologna, Italy

Advertisement

Date & Location

Tue, 27 May, 2025 at 08:30 pm (CEST)

Via Castiglione, 134, 40136 Bologna

Via Castiglione, 134, 40136 Bologna Bo, Italia, Bologna, Italy

Save location for easier access

Only get lost while having fun, not on the road!

About the event

Il prezzo che paghiamo | Proiezione
🗓 27 maggio
⏰ore 20,30

🎬 Proiezione del documentario «Il prezzo che paghiamo» di Sara Manisera (Italia 2025, 37’)
Lingua: Italiano - Inglese


Arriva a Bologna Il prezzo che paghiamo, il documentario prodotto da Greenpeace Italia e ReCommon e diretto da Sara Manisera con la produzione esecutiva di Fada Collective, che racconta quanto la crisi climatica e ambientale sia ormai una realtà con la quale dobbiamo confrontarci quotidianamente e quali siano i devastanti effetti sui territori e sulle comunità del nostro Paese.
I disastri che si stanno succedendo in Italia e praticamente ovunque nel Pianeta non sono frutto del caso. C'è un legame indissolubile tra le aziende dei combustibili fossili e la crisi climatica. Un legame che nasce da lontano, di cui le stesse multinazionali erano ben consapevoli già alcuni decenni fa. Eppure non hanno fatto nulla, anzi, hanno continuato a estrarre gas e petrolio senza scrupoli, incamerando profitti miliardari.
È giunto il momento di dire basta al modello estrattivista e di far pagare chi, grazie a quello stesso modello, si è arricchito a scapito del Pianeta e delle future generazioni.
Ingresso libero.
Prenota il tuo posto qui 👉 https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-prezzo-che-paghiamo-proiezione-1348651275269?aff=oddtdtcreator


🎬 IL FILM
«Il prezzo che paghiamo» intreccia le storie di persone comuni, i cui destini sono condizionati dalla crisi climatica e dall'industria fossile.In Emilia-Romagna, Maria Gordini, un’agricoltrice, ha perso la casa e l'azienda a causa delle gravi alluvioni che hanno pesantemente colpito la regione nel 2023 e 2024. In Basilicata, Camilla Nigro, Isabella Abate e Giorgio Santoriello vivono le pesanti conseguenze delle attività estrattiva di ENI, Shell e TotalEnergies. Nei territori in cui abitano, segnati da decenni di trivellazioni, si trova il più grande giacimento di petrolio su terra dell'Europa occidentale.

🔹LA REGISTA
Sara Manisera, giornalista, autrice e documentarista indipendente, ha lavorato a lungo in Iraq, Siria, Libano, nord Africa e Italia, occupandosi di conflitti ambientali, questioni di genere, diritti e filiere alimentari. I suoi reportage e inchieste sono stati pubblicati da Al Jazeera, Libèration, El Pais, The Guardian, Irpi Media, tra gli altri. È stata fellow della Bertha Foundation, per cui si è occupata della filiera globale del grano. Ha scritto «Racconti di schiavitù e lotta nelle campagne» e ha co-diretto il documentario «La terra mi tiene» (Fada, 2022) e «Iraq: youth on the frontline» (Arte, 2019). Nel 2024, ha vinto l'European Press Prize per l'inchiesta «Iraq senz'acqua: il costo del petrolio fino in Italia». Combina giornalismo e partecipazione pubblica, attraverso eventi locali, dibattiti e festival organizzati con FADA, un collettivo di giornalist*, fotograf* e videomaker di cui è co-fondatrice.

Ha ricevuto la Colomba d'Oro per la Pace (2018), il True Story Award (2019) per un'inchiesta sui desaparecidos in Siria e l'UNCA Prince Albert II Award (2021) per il suo lavoro sulla crisi idrica irachena.

🎤 OSPITI
🔹Greenpeace, Felice Moramaco.
Siamo attivismo, nonviolenza, confronto, indipendenza e cambiamento. Grazie al supporto di milioni di persone in tutto il mondo, proteggiamo l’ambiente e promuoviamo soluzioni sostenibili. Ci impegniamo per contrastare la crisi climatica, causata principalmente dalle aziende fossili, e per un mondo libero da sostanze tossiche. Lavoriamo per il disarmo e la pace. Entriamo in azione per fare pressione su governi e aziende e ottenere cambiamenti positivi. Per un pianeta verde e di pace.

🔹 ReCommon, Eva Pastorelli
ReCommon è un’associazione che lotta contro gli abusi di potere e il saccheggio dei territori per creare spazi di trasformazione nella società, in Italia, in Europa e nel mondo. Crediamo che le persone vengano prima del profitto, ma siamo testimoni di devastazione sociale, di continue violazioni di diritti umani e di disastri ambientali che sono frutto di una logica esattamente inversa.

🔹Michele Lapini, fotogiornalista freelance di base a Bologna.
Il suo lavoro è caratterizzato da un profondo interesse per le questioni sociali, politiche e ambientali: da alcuni anni documenta l'impatto della crisi climatica in Italia nei territori e nelle comunità locali, segue le lotte dei movimenti sociali e ambientalisti e lavora insieme ad alcune Ong documentando progetti di cooperazione internazionale, tutela dei diritti umani e ambientali.
È co-fondatore del collettivo Arcipelago-19 e al lavoro di fotogiornalista affianca l'attività espositiva e collaborazioni in diversi settori: cinema, editoria e arte pubblica. Le sue fotografie sono state pubblicate da Internazionale, The Guardian, Stern, El Pais, Die Zeit, Nature, L'Espresso, Aftenposten e altri. Ha vinto il Premio Ansaloni e l'Unesco-OneWater ""Walk of water"" contest nel 2024, l'Environmental Photographer of the Year 2021 nella categoria ""Paesaggi futuri"" e il concorso ""Italian Sustainability Photo Award"" 2021 come miglior fotografia singola.
🔹 Maria Gordini è un’agricoltrice, ha perso la casa e l'azienda a causa delle gravi alluvioni che hanno pesantemente colpito la regione Emilia Romagna nel 2023 e 2024.


Guarda il trailer 👉
Youtube Video


ingresso libero.
Prenota il tuo posto 👉 https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-prezzo-che-paghiamo-proiezione-1348651275269?aff=oddtdtcreator
**
🍔 FOOD&DRINK 🍷
Tutto il giorno, tutti i giorni, colazione, pranzo e cena a cura di VETRO, il bistrot delle Serre.
Scopri il MENU👉 https://leserredeigiardini.it/mangiare-e.../vetro-menu/

**
Le Serre d’Estate è la rassegna culturale di Kilowatt alle Serre dei Giardini e fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.
Programma completo 👉 https://leserredeigiardini.it/eventi/"


You may also like the following events from Le Serre Dei Giardini Margherita:

Also check out other Arts events in Bologna, Trips & Adventurous Activities in Bologna, Entertainment events in Bologna.

interested
Stay in the loop for updates and never miss a thing. Are you interested?
Yes
No

Ticket Info

Tickets for Il prezzo che paghiamo | Proiezione can be booked here.

Advertisement

Event Tags

Nearby Hotels

Via Castiglione, 134, 40136 Bologna, Italy, Via Castiglione, 134, 40136 Bologna BO, Italia,Bologna, Italy

Just a heads up!

We have gathered all the information for you in one convenient spot, but please keep in mind that these are subject to change.We do our best to keep everything updated, but something might be out of sync. For the latest updates, always check the official event details by clicking the "Find Tickets" button.

Reserve your spot

Host Details

Le Serre Dei Giardini Margherita

Le Serre Dei Giardini Margherita

1 Followers

Are you the host? Claim Event

Advertisement
Il prezzo che paghiamo | Proiezione, 27 May | Event in Bologna | AllEvents
Il prezzo che paghiamo | Proiezione
Tue, 27 May, 2025 at 08:30 pm