giovedì 22 maggio 2025 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo – BOLOGNA
– – > William Parker (Stati Uniti)
– – > CIRCULAR PYRAMID
Ava Mendoza chitarra elettrica, voce; William Parker contrabbasso, shakuhachi;
Hamid Drake batteria, tamburo a cornice, percussioni, voce
musiche di William Parker, Ava Mendoza, Hamid Drake
a cura di Ludmilla Faccenda – Art & Network
Biglietti:
20 € | ridotto 10 €
Ridotto:
– per studenti dell’Università di Bologna, del Conservatorio di Musica
“G. B. Martini” di Bologna e del Liceo Musicale Lucio Dalla
– ai possessori della Card Cultura e Carta Giovani Nazionale verrà applicato uno sconto
di 2 € sul biglietto intero
La Biglietteria apre 30 minuti prima dell’orario del concerto
prevendite
Boxerticket
https://bit.ly/3YCozai
si raccomanda l’acquisto dei biglietti in prevendita
***
Contrabbassista, scrittore e poeta, William Parker ha all’attivo oltre 800 incisioni, tra cui 200 album come cotitolare o band leader. Come compositore, il suo prolifico talento si è esteso a opere liriche, oratori, musiche per balletto e per il cinema. Affascinato dalle culture orientali, raccoglie strumenti provenienti da tutto il mondo, che a volte aggiunge poeticamente e sapientemente al contrabbasso durante i concerti. Uno dei suoi preferiti è il flauto shakuhachi giapponese.
La chitarrista di Miami Ava Mendoza ha trasportato le sue radici classiche e la sua profonda conoscenza del blues e del fingerpicking nei territori del punk, dell’avant-noise e dell’improvvisazione newyorchesi.
Ponte tra i due è Hamid Drake, da decenni sodale di Parker, e considerato (a partire dalla sua lunga collaborazione con Don Cherry negli anni ‘70) uno dei più grandi batteristi del jazz contemporaneo.
Con Circular Pyramid, hanno formato un trio di chitarra elettrica, contrabbasso e batteria capace di parlare molti linguaggi, che attingono tanto dall’heavy rock, dalla psichedelia e dall’indie, quanto dalle tradizioni jazz, del blues, del free, e della musica incentrata sui groove.
***
William Parker (1952) è stato definito dal Village Voice “il contrabbassista free jazz più brillante di tutti i tempi” e da DownBeat “uno dei più avventurosi e prolifici bandleaders del jazz”.
Nato nel Bronx, Parker non ha seguito una formazione classica, ma da giovane ha imparato le basi del jazz studiando con Jimmy Garrison, Richard Davis e Wilbur Ware.
Attivo fin dai primi ’70, è divenuto inizialmente noto al pubblico suonando con il pianista Cecil Taylor negli anni ’80. Si è esibito in molti dei gruppi di Peter Brötzmann, e ha suonato con il sassofonista David S. Ware dall’89 fino alla sua ultima esibizione in concerto nel 2011. In qualità di compositore e bandleader, ha fondato negli anni ’90 i gruppi Little Huey Creative Music Orchestra e In Order to Survive.
Un’altra sua formazione acclamata dalla critica è il William Parker Quartet, iniziato nel 2001, con il sassofonista Rob Brown, il batterista Hamid Drake e il trombettista Lewis Barnes.
Nel 2004 ha presentato il progetto The Inside Songs Of Curtis Mayfield, con il poeta Amiri Baraka, organizzato dalla redazione di Battiti con Fondazione Musica per Roma, che ha fruttato due cd dal vivo, per Rai Trade e Aum Fidelity.
Nel 2007 ha inciso per Rogue Art la Alphaville Suite, sonorizzazione del film di Godard, con un doppio quartetto comprendente Leena Conquest; nel 2010 per il progetto Godard compositore di cinema di AngelicA, ne ha presentata una versione con un quartetto d’archi italiano, e Cristina Zavalloni alla voce. Nel 2021 è uscito per Centering World un box di 10 cd di suoi inediti dedicati alla voce femminile: Migration Of Silence Into And Out Of The Tone World (Volumes 1–10)
Assieme a sua moglie, la danzatrice Patricia Nicholson, Parker è l’organizzatore dell’annuale Vision Festival di New York.
***
Ava Mendoza è cresciuta nella California meridionale, e ha studiato chitarra classica nel Michigan alla Interlochen Arts Academy. In quel periodo ha iniziato a suonare in gruppi rock e punk. Al Mills College di Oakland, in California, ha studiato con Fred Frith, mentre conseguiva la laurea in Arti Intermediali. Nel 2010 ha pubblicato il suo primo album da solista, Shadow Stories e nel 2015 ha pubblicato il primo di tre album come bandleader di Unnatural Ways. Inizialmente formato in California con Dominique Leone e Nick Tamburro, dopo essersi trasferita sulla costa orientale, Unnatural Ways si è consolidato come un nuovo trio con Tim Dahl e Sam Ospovat; con questa formazione ha inciso We Aliens (2016) per la Tzadik di Zorn, e in The Paranoia Party (2019) su Sleeping Party Glossolalia. Ha inoltre inciso con Richard Bishop, Erik Friedlander, Negativland, Nate Wooley.
***
Hamid Drake è nato nel 1955 a Monroe, Louisiana. Lì ha iniziato a suonare con gruppi rock e R&B locali, venendo notato da Fred Anderson, col quale ha continuato a lavorare dal 1974 al 2010. Tramite i workshop di Anderson ebbe anche l’occasione di incontrare Douglas Ewart, George E. Lewis e altri membri della AACM di Chicago. Considera importantissimo per la sua formazione stilistica e spirituale come musicista, anche il suo incontro con Don Cherry, con il quale ha lavorato a lungo dal 1978 fino al 1995. Cherry fu ospite nel ’78 anche dell’esordio del gruppo da lui fondato con Foday Musa Suso, Mandingo Griot Society, dedicato alla fusione tra radici africane e americane. E’ stato partner in molteplici situazioni del bassista William Parker e del sassofonista Peter Brötzmann; è apparso spesso anche con la leggenda del jazz Archie Shepp in varie formazioni, tra cui il gruppo Phat Jam insieme al beatboxer umano e rapper Napoleon Maddox, con cui condivide anche il gruppo jazz-hip hop ISWHAT?!. Ha inoltre collaborato e inciso con Bill Laswell & Material, Ken Vandermark, Nicole Mitchell, David Murray, Pierre Dorge, Herbie Hancock, Misha Mengelberg, Pharoah Sanders, Wayne Shorter, Paolo Angeli, Joe McPhee, John Dikeman. Per i dischi di angelica è uscito nel 2020 il cd The Catch of a Ghost del suo trio con Peter Brötzmann e Maâlem Mokhtar Gania.
You may also like the following events from Angelica - Festival Internazionale di Musica:
Also check out other
Music events in Bologna,
Entertainment events in Bologna,
Arts events in Bologna.