venerdì 9 maggio 2025 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo – BOLOGNA
– – > Stretchin’ with MILESDAVISQUINTETORCHESTRA! (Francia, Germania) prima italiana
MILESDAVISQUINTETORCHESTRA!:
Sylvain Darrifourcq batteria; Valentin Ceccaldi violoncello; Xavier Camarasa pianoforte, pianoforte preparato; Pierre Borel sax alto; Emilie Škrijelj fisarmonica; Michael Thieke clarinetto
musiche di MILESDAVISQUINTETORCHESTRA!
a cura di Sylvain Darrifourcq
Biglietti:
10 € | ridotto 5 €
Ridotto:
– per studenti dell’Università di Bologna, del Conservatorio di Musica
“G. B. Martini” di Bologna e del Liceo Musicale Lucio Dalla
– ai possessori della Card Cultura e Carta Giovani Nazionale verrà applicato uno sconto
di 2 € sul biglietto intero
La Biglietteria apre 30 minuti prima dell’orario del concerto
prevendite
Boxerticket
https://bit.ly/4iiYC6P
si raccomanda l’acquisto dei biglietti in prevendita
***
Al di là del suo nome provocatorio, che richiama l’influenza del marketing sul nostro cervello distraendoci da questioni più importanti, il progetto desidera mettere in discussione le nostre abitudini di ascolto. Dal 2012, Sylvain Darrifourcq, Xavier Camarasa e Valentin Ceccaldi hanno intrapreso una ricerca sonora che ha preso forma nel MILESDAVISQUINTET! – un trio il cui universo sonoro meccanico, ripetitivo e immersivo ha come oggetto principale la ricerca della desincronizzazione ritmica.
Nel 2024, questa ricerca è stata estesa a un corpo più consistente di musicisti-improvvisatori il cui lavoro si adatta perfettamente alle preoccupazioni del trio. La sfida principale è quella di plasmare le qualità improvvisative di ciascuno dei suoi musicisti sfruttando il loro lavoro nella deviazione dello strumento per arricchire lo spettro timbrico della meccanica musicale del MDQ.
Ma la MILESDAVISQUINTETORCHESTRA! è anche un fantastico pretesto per l’osservazione scientifica. Il progetto D SYNCH è un progetto di ricerca guidato da Clément Canonne, ricercatore del CNRS in psicologia cognitiva e all’interno del team “Analisi delle pratiche musicali” presso l’IRCAM, e Thomas Wolff, ricercatore austriaco, assegnato alla Central European University di Vienna. Come sottolinea Clément, siamo generalmente soggetti a un cosiddetto effetto “allenamento” nei nostri comportamenti sociali, che ci fa tendere alla sincronizzazione dei nostri movimenti e dei nostri atteggiamenti. Esaminando l’improvvisazione praticata dalla MDQO, Clément e Thomas hanno studiato le strategie che i musicisti della MDQO utilizzano per desincronizzare le loro velocità, adattando al contempo i loro gesti musicali verso un obiettivo comune: ottenere un suono complessivo coerente.
***
Percussionista e polistrumentista, Sylvain Darrifourcq crea un linguaggio ispirato alle nozioni di poli-velocità, fisicità e meccanizzazione del gesto sonoro. Nel 2019 nasce l’ecosistema FIXIN, caratterizzato da motori a controllo digitale in una scenografia luminosa minimalista e immersiva. Collabora inoltre con i compositori Karl Naegelen, Guillaume Hermen, l’artista visivo Zimoun, i coreografi Soa Ratsifandrihana, Liz Santoro e l’autrice Françoise Dô. Nel 2023, la sua compagnia HECTOR diventa una casa editrice con l’obiettivo di pubblicare opere con contenuti scientifici.
***
Pierre Borel è un sassofonista e compositore attivo nella scena sperimentale e improvvisativa berlinese dal 2006. Assieme a Florian Bergmann e Hannes Lingens guida il collettivo berlinese Umlaut, con cui ha pubblicato numerosi album e organizzato quattro festival di musica improvvisata. È membro stabile dal 2011 della Umlaut Big Band, dedicata al repertorio per Big Band degli anni 20-40, e del quartetto Die Hochstapler, visti anche ad AngelicA/CRM nel 2016. Si è esibito in tutta Europa, Giappone, Russia e Stati Uniti e ha suonato e inciso con Joel Grip, Christof Kurzmann, Antoine Beuger, Sven-Åke Johansson e Tobias Delius, solo per citarne alcuni.
***
Emilie Škrijelj esplora la fisarmonica nei suoi aspetti più infinitesimali e la usa sia come strumento a percussione che come generatore di materiali elettroacustici. Ispirata dalla sua ricerca sul giradischi, sui sintetizzatori modulari e sui field recording, porta la fisarmonica nel territorio astratto dell’elettronica attraverso la manipolazione del mantice, lo sfregamento dei suoi contorni e l’esplorazione delle sue estremità. Fa parte del duo Les Marquises, che hanno suonato al CRM nell’autunno 23.
***
Dopo studi classici di pianoforte, accompagnamento e composizione al CNR di Tolosa, Xavier Camarasa incontra Denis Badault e decide di orientarsi verso il jazz e la musica improvvisata. Nel 2015 si trasferisce a Parigi dove suona con Théo e Valentin Ceccaldi, Matthias Malher, Jean-Brice Godet, Gabriel Lemaire, Yoram Rosilio, Quentin Biardeau, Florian Satche, e collabora con i coreografi Anastasia Khvan e Josef Nadj. Nel 2009 ha co-fondato il trio el Aleph, liberamente ispirato al lavoro di Borgès, uno spettacolo multimediale che mescola musica, immagini e proiezioni dal vivo.
***
Nato nel 1989, Valentin Ceccaldi ha scoperto il violoncello da bambino. Co-fondatore di Tricollectif, un incontro di energie di Orléans, è uno di quei musicisti iperattivi che non rifiutano nessuna avventura. Nonostante tutto, oggi si identifica con un linguaggio personale, che lo vede trasformare il suo violoncello in uno strumento a percussione, generando pulsazioni. Si esibisce regolarmente con Théo Ceccaldi, Sylvain Darrifourcq, Manuel Hermia, Roberto Negro o in gruppi come Volvo e Lent.
***
Nato nel 1971 a Düsseldorf, Michael Thieke vive tra Berlino e Roma. È influenzato da un ampio spettro musicale: musica improvvisata, musica contemporanea composta, jazz, rumore, così come varie correnti di musica pop e rock. Thieke è attualmente coinvolto in una serie di progetti che si concentrano su sfaccettature diverse e contrastanti del suo interesse musicale.
Esplora i dettagli del suono, del timbro e del rumore, con un interesse particolare per la microtonalità e i fenomeni sonori associati. Le qualità della lentezza sono un altro campo della sua ricerca.
***
Clément Canonne è un ricercatore presso il CNRS e membro del team di analisi delle pratiche musicali. Il suo lavoro si concentra sulle pratiche contemporanee dell’improvvisazione musicale, da una duplice prospettiva etnografica (conduzione di interviste, documentazione del lavoro di diversi improvvisatori) e sperimentale (sviluppo di protocolli sperimentali volti a comprendere forme di comunicazione e meccanismi di coordinamento) coinvolti nell’improvvisazione collettiva. Questo lavoro di MILESDAVISQUINTETORCHESTRA! è stato oggetto di pubblicazioni in varie riviste internazionali.
You may also like the following events from Angelica - Festival Internazionale di Musica:
Also check out other
Music events in Bologna,
Entertainment events in Bologna,
Arts events in Bologna.