mercoledì 28 maggio 2025 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo – BOLOGNA
– – > Mariam Rezaei FRACTURED (Regno Unito)
Mariam Rezaei giradischi
– – > Pat Thomas Burdah Variations prima italiana (Regno Unito)
Pat Thomas tastiere, elettronica
– – > Mariam Rezaei + Pat Thomas DUO prima italiana
Mariam Rezaei giradischi; Pat Thomas pianoforte
musiche di Mariam Rezaei, Pat Thomas
Biglietti:
10 € | ridotto 5 €
Ridotto:
– per studenti dell’Università di Bologna, del Conservatorio di Musica
“G. B. Martini” di Bologna e del Liceo Musicale Lucio Dalla
– ai possessori della Card Cultura e Carta Giovani Nazionale verrà applicato uno sconto
di 2 € sul biglietto intero
La Biglietteria apre 30 minuti prima dell’orario del concerto
prevendite
Boxerticket
https://bit.ly/3Y8RvXn
si raccomanda l’acquisto dei biglietti in prevendita
***
Mariam Rezaei è una compositrice, turntablist e performer inglese. Fattasi notare per l’uso di tecniche distintive nell’uso creativo dei giradischi come turntable sines (controllo di onde sinusoidali usando il pitch slider) e needle weaving – un sistema di vinile digitale che le consente di manipolare campionamenti in tempo reale – suona in contesti che vanno dal suo Turntable Trio con EvicShen e Maria Chávez, alle Six Scenes for Turntables and Orchestra che ha co-composto con Matthew Shlomowitz, e che Ilan Volkov ha diretto con la BBC Scottish Symphony all’ultimo Tectonics Festival. Nel live Fractured presenta il suo sesto album, uscito su cassetta a fine 2024, che rappresenta uno statement che brucia i confini tra i generi, trasformando punk, breakcore, musica elettroacustica, eurodance, avant-rock, grime, hip-hop e free noise in tessere di un mosaico dove ogni componente aggiunge colore, forma e fisicità all’insieme.
Le Variazioni Burdah sono una serie di 11 composizioni ispirate al poema più noto nel mondo islamico, il Burdah, composto dal grande poeta sufi Imam Busiri. Questo poema fu scritto in risposta a una malattia che l’Imam aveva contratto e che lo aveva lasciato parzialmente paralizzato. Decise di scrivere questa poesia chiedendo l’intercessione del profeta Maometto a Dio per rimuovere questa afflizione. Dopo aver completato la poesia in lode del profeta, fece un sogno, in cui si vide recitare la sua poesia al Profeta. Il Profeta fu molto compiaciuto della sua poesia e sorrise e mise il suo mantello (Burdah in arabo) sul lato afflitto, quando si svegliò scoprì di essere guarito e il mantello che aveva visto nel sogno accanto a lui. Da quel giorno la sua poesia che aveva intitolato “Le luci celestiali in lode del meglio della creazione” sarebbe stata conosciuta come Burdah, e le persone fino ad oggi la recitano per le qualità spirituali e curative che contiene. I brani composti qui non sono un tentativo di replicare il metro dei poemi o di descrivere gli eventi in termini musicali. Né sono un tentativo di “World Music”, un termine che trovo ridondante e incredibilmente paternalistico. Questi sono brani che si occupano di combinare varie caratteristiche timbriche che creano nuovi mondi sonori. A mio avviso la musica funziona meglio come musica, e spero che l’ascoltatore possa apprezzare i brani tanto quanto ho apprezzato io crearli. I pezzi sono stati composti tra aprile 2021 e maggio 2023Pat Thomas – 14 maggio 2023
Dopo i rispettivi soli, Mariam Rezaei e Pat Thomas offriranno ad AngelicA anche un duo: Rezaei e Thomas hanno iniziato a collaborare assieme nel 2022, quando la prima partecipò come performer a una composizione/conduction di Thomas assieme ai Mopcut, Yeah You, Bohman Brothers, Petronn Sphene e Odie J Ghast. Successivamente, Rezaei ha suonato in alcune occasioni come ospite dei Black Top, progetto di Thomas con Orphy Robinson.Il loro recentissimo duo, informato da jazz, free improvisation, dub, footwork, elettronica avant-garde e musica da camera, ha fatto il proprio esordio a Oxford a gennaio di quest’anno, seguito da un concerto a Chicago lo scorso febbraio.
***
Mariam Rezaei è originaria di Gateshead (Tyne and Wear), e di origini anglo-iraniane. È cresciuta suonando il pianoforte classico. Ha iniziato a interessarsi al mondo del DJing all’età di quindici anni, e ha conseguito il dottorato in Filosofia della Composizione per Giradischi e Ensemble presso l’Università di Durham nel maggio 2016.
Per le Olimpiadi Culturali del 2012 ha composto per la NOISESTRA un concerto assieme ad Apartment House al Sage Gateshead, e ha eseguito Jig Hop con Kathryn Tickell e Folkestra per il BT River of Music Festival. È stata invitata da Ilan Volkov come improvvisatrice ospite per i BBC Proms 47 nel 2012, in occasione del centenario di John Cage.
Nel 2014 ha eseguito partiture grafiche di Richard Dawson, e ha composto per il BFI, in duo con Joe Murray (Wax Magnetic), una sonorizzazione di Der Golem con il Noize Choir.
Altre commissioni includono un brano per quattro giradischi, voce solista e contrabbassista (Michael Duch) per il festival Olavsfestdagene (Norvegia), INSiiiDE per ensemble, creato per Ilan Volkov al Tectonics Festival di Tel Aviv, e ANX, commissione per Tectonics Glasgow eseguita da membri della BBC SSO e della Glasgow Improvisers Orchestra.
Oltre al suo lavoro come solista, i suoi progetti includono un Turntable Trio con Evicshen e Maria Chávez, il supergruppo The Sleep of Reason Produces Monsters (con Mette Rasmussen, Gabriele Mitelli e Lukas Koenig) e composizioni orchestrali con Matthew Shlomowitz (6 Scenes for Turntable and Orchestra). Di recente ha eseguito Ghost Trance Music di Anthony Braxton con il chitarrista Kobe Van Cauwenberghe. Altre collaborazioni includono duetti con Jennifer Walshe, Edward George, Farida Amadou, Valentina Magaletti, Lasse Marhaug, Okkyung Lee e Ali Robertson, i Black Top con Pat Thomas e Orphy Robinson, e un quartetto con DJ Sniff, Rex Chen e DJ SlowPitchSound alla Biennale di Taipei 2023.
***
Pat Thomas, nato a Oxford nel 1960, ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di otto anni. Ha studiato musica classica e il reggae è stato uno dei suoi interessi precoci. Thomas è stato ispirato a dedicarsi al jazz dopo aver visto il leggendario pianista Oscar Peterson in televisione a 16 anni; dal 1979 si è esibito seriamente come improvvisatore: ha suonato con Mike Cooper, Geoff Hawkins, Lol Coxhill, Tony Oxley, Steve Beresford, Alex Ward, Derek Bailey, Eugene Chadbourne, Jimmy Carl Black, Evan Parker, John Zorn, Joe Gallivan, John Butcher, Okkyung Lee, Bill Dixon, Roy Campbell, Marshall Allen, Moor Mother, Matana Roberts, Wadada Leo Smith. Come musicista elettronico, Thomas ha fuso la drum’n’bass con Webern e il P-Funk (New Jazz Jungle: Remembering del 1997), ha incrociato J Dilla con Morton Feldman (This Is Trick Step del 2024) e ha pubblicato una serie di album estremamente creativi utilizzando il programma Time Stretch dell’IRCAM.
Le sue attività includono il piano solo, i Black Top con Orphy Robinson, Scatter con Phil Minton, Roger Turner e Dave Tucker, Shifa con Rachel Musson e Mark Sanders, Bleyschool con Tony Orrell e Dominic Lash, [Ahmed] con Seymour Wright, Joel Grip e Antonin Gerbal, un trio con William Parker e Hamid Drake, un duo con Tyshawn Sorey, e dei duo con Steve Noble, Mariam Rezai ed Elaine Mitchener.
Nel 2022 ha ricevuto dalla Robert D Bielecki Foundation una sovvenzione di 25.000 $ in riconoscimento della sua incomparabile abilità artistica e del suo contributo alla musica improvvisata. Il box di cinque cd dal vivo Giant Beauty dei suoi [Ahmed], uscito nel 2024, è stato votato al primo posto tra i dischi dell’anno dal critics poll della rivista Wire.
You may also like the following events from Angelica - Festival Internazionale di Musica:
Also check out other
Entertainment events in Bologna,
Music events in Bologna,
Festivals in Bologna.