Dal classicismo viennese al neoclassicismo: con Dominga Sassanelli e Claudio Pio Ricco, 4 October | AllEvents

Dal classicismo viennese al neoclassicismo: con Dominga Sassanelli e Claudio Pio Ricco

Cultura e Musica G. Curci - ETS

Highlights

Sat, 04 Oct, 2025 at 06:00 pm

Laboratorio Urbano GOS Giovani Open Space

Advertisement

Date & Location

Sat, 04 Oct, 2025 at 06:00 pm (CEST)

Laboratorio Urbano GOS Giovani Open Space

Viale Guglielmo Marconi 49, Barletta, Italy

Save location for easier access

Only get lost while having fun, not on the road!

About the event

Dal classicismo viennese al neoclassicismo: con Dominga Sassanelli e Claudio Pio Ricco
𝐃𝐚𝐥 𝐜𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢𝐜𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐚𝐥 𝐫𝐨𝐦𝐚𝐧𝐭𝐢𝐜𝐢𝐬𝐦𝐨, 𝐭𝐫𝐚 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐯𝐢𝐫𝐭𝐮𝐨𝐬𝐢𝐬𝐦𝐨: 𝐮𝐧 𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐃𝐨𝐦𝐢𝐧𝐠𝐚 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐚𝐧𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐞 𝐂𝐥𝐚𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐏𝐢𝐨 𝐑𝐢𝐜𝐜𝐨𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟒 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞, 𝐥’𝐀𝐮𝐭𝐮𝐧𝐧𝐨 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚𝐥𝐞 – rassegna storica giunta alla sua 41ª edizione torna a emozionare con il secondo appuntamento di Young Concerts, la serie dedicata ai nuovi volti della musica classica.

Protagonisti della serata saranno due talenti pianistici pugliesi, 𝐃𝐨𝐦𝐢𝐧𝐠𝐚 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐚𝐧𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐞 𝐂𝐥𝐚𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐏𝐢𝐨 𝐑𝐢𝐜𝐜𝐨, pronti a condurre il pubblico in un affascinante percorso sonoro che attraversa epoche e stili: dal rigore luminoso di Mozart, alla passione travolgente di Chopin, Prokofiev e Busoni, fino all’eleganza del neoclassicismo.
Ad ospitare questo imperdibile concerto sarà ancora una volta l’Auditorium del Laboratorio Urbano GOS di Barletta, che si trasformerà in un crocevia di emozioni e suggestioni, dove il passato musicale incontra la sensibilità dei giovani interpreti di oggi.

𝗗𝗼𝗺𝗶𝗻𝗴𝗮 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗮𝗻𝗲𝗹𝗹𝗶 – Quando la passione incontra l’arte
Nata a Bari nel 1997 e cresciuta a Carbonara, Dominga Sassanelli si avvicina al pianoforte a soli 11 anni, scoprendo presto un legame profondo con la musica. Dopo una brillante laurea con 110 e lode in Disegno Industriale al Politecnico di Bari, Dominga ha proseguito il suo percorso artistico al Conservatorio “Niccolò Piccinni”, dove si è laureata con il massimo dei voti nel 2024 e continua oggi a perfezionarsi.
La sua musica riflette una rara fusione di sensibilità creativa, precisione tecnica e profondità interpretativa. Il suo programma spazia dalla poetica Ballata n.4 op. 52 di Chopin, alla Sonata n. 2 di Prokofiev, fino alla virtuosistica Sonatina-Fantasia super Carmen di Busoni: tre opere che ne esaltano la maturità e la versatilità artistica.

𝗖𝗹𝗮𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗣𝗶𝗼 𝗥𝗶𝗰𝗰𝗼 – La forza del talento, tra tecnica e passione
Giovanissimo ma già riconosciuto a livello nazionale e internazionale, il barlettano Claudio Pio Ricco è una promessa in piena ascesa. Allievo del Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, dove ha superato l’ammissione con il punteggio massimo, Claudio ha già al suo attivo prestigiosi premi, tra cui il Primo Premio ai concorsi “Igor Strawinsky”, “Città degli Imperiali” e “Città di Barletta”.
Il suo stile coniuga padronanza tecnica e intensità espressiva, come dimostrerà nel programma in cui eseguirà la Sonata KV 310 di Mozart, opera di rara profondità emotiva, e il trascinante brano Dopo una lettura di Dante di Liszt, che richiede coraggio, visione e grande forza interpretativa.
Una serata di pura emozione
Quello di sabato 4 ottobre non sarà un semplice concerto, ma un viaggio nell’anima del pianoforte, attraverso le mani e i cuori di due giovani artisti capaci di far vibrare ogni nota con autenticità e passione.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica classica, per chi cerca bellezza, energia e nuove visioni sonore. Lasciatevi sorprendere, commuovere, incantare.

Per chi desidera seguire l’intero percorso musicale, è disponibile un abbonamento per tutti gli 8 eventi al costo di 30 euro acquistabile previa prenotazione telefonica al seguente numero di telefono 380 3454431 per poi ritirarali presso il Laboratorio Urbano Gos, in Viale Marconi 49, Barletta.

Singolarmente, i concerti hanno i seguenti prezzi:
Il concerto inaugurale del 28 settembre con Beruschi e Giachino ha un biglietto di 15 euro.
I concerti del 5, 12, 19 e 26 ottobre hanno un costo di 10 euro ciascuno.
Gli Young Concerts (27 settembre, 4 ottobre e 18 ottobre) sono pensati per un pubblico più giovane e accessibili a 5 euro sempre acquistabili previa prenotazione telefonica al seguente numero di telefono 380 3454431 per poi ritirarali presso il Laboratorio Urbano Gos, in Viale Marconi 49, Barletta oppure online attraverso il seguente link: https://www.vivaticket.com/it/ticket/dal-classicismo-viennese-al-neoclassicismo/278134

Tutti gli spettacoli si svolgeranno invece presso il nostro Auditorium in Viale Marconi 41


You may also like the following events from Cultura e Musica G. Curci - ETS:

Also check out other Music events in Barletta, Entertainment events in Barletta, Concerts in Barletta.

interested
Stay in the loop for updates and never miss a thing. Are you interested?
Yes
No

Ticket Info

Tickets for Dal classicismo viennese al neoclassicismo: con Dominga Sassanelli e Claudio Pio Ricco can be booked here.

Advertisement

Nearby Hotels

Laboratorio Urbano GOS Giovani Open Space, Viale Guglielmo Marconi 49,Barletta, Italy
Reserve your spot

Host Details

Cultura e Musica G. Curci - ETS

Cultura e Musica G. Curci - ETS

Are you the host? Claim Event

Advertisement
Dal classicismo viennese al neoclassicismo: con Dominga Sassanelli e Claudio Pio Ricco, 4 October | AllEvents
Dal classicismo viennese al neoclassicismo: con Dominga Sassanelli e Claudio Pio Ricco
Sat, 04 Oct, 2025 at 06:00 pm