𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐨𝐥𝐚𝐧𝐭𝐨: 𝐥'𝐚𝐯𝐯𝐢𝐧𝐜𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐮 𝐮𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐜𝐡𝐢 𝐟𝐞𝐮𝐝𝐢 𝐬𝐢𝐜𝐢𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐚 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨 𝐬𝐮𝐥 𝐦𝐚𝐫𝐞.
Si visiteranno: il lussureggiante giardino circondato dal mare e la tonnara, tra le più antiche di Sicilia, immersi nella prorompente bellezza naturalistica della Sicilia e nelle storie dei pescatori, delle famiglie aristocratiche che lo hanno abitato
📍 Castello di Solanto, via Castello 20, Santa Flavia (PA)
• 𝐷𝑢𝑟𝑎𝑡𝑎 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑡𝑎: 1 ora circa. Ticket: €15, ridotto 5/10 anni €8.
• 𝑇𝑢𝑟𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑡𝑎: ore 10:30 – 11:30 – 12:30
• 𝑃𝑒𝑟 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑐𝑖𝑝𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑙𝑙'𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑒̀ 𝑛𝑒𝑐𝑒𝑠𝑠𝑎𝑟𝑖𝑜 𝑎𝑐𝑞𝑢𝑖𝑠𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑖 𝑡𝑖𝑐𝑘𝑒𝑡 𝑜𝑛𝑙𝑖𝑛𝑒
• 𝐼𝑛𝑓𝑜𝑙𝑖𝑛𝑒: 320.7672134 – 3928888953
ZXZlbnRpIHwgdGVycmFkYW1hcmUgISBvcmc= terradamare.org/castello-di-solanto-visite
Una passeggiata nella millenaria storia della pesca del tonno in Sicilia, che nella tonnara di Solanto trovò un grande successo produttivo, legato a tradizioni, riti e incantesimi che hanno lasciato il segno in tutta la nostra cultura
La 𝐛𝐨𝐫𝐠𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐨𝐥𝐚𝐧𝐭𝐨, ha ereditato il nome dalla vicina cittadina fenicia di Solanto e la tonnara risulta essere tra le più antiche di quelle siciliane. Queste strutture avranno un ruolo rilevante nella vita quotidiana dei siciliani, dal loro ineluttabile legame con il mare, ai riti quotidiani legati alla pesca del tonno, fino all’evoluzione urbanistica legata allo sviluppo economico della tonnara stessa.
Il 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐨𝐥𝐚𝐧𝐭𝐨, che si erge a picco sul mare, fu realizzato a difesa dell’antica tonnara, configurando un edificio dalle maestose e imponenti architetture, che in maniera dinamica, attraverso le sue terrazze e il lussureggiante giardino, permette di immergersi nel fiabesco panorama che lo circonda.
La 𝐭𝐨𝐧𝐧𝐚𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐨𝐥𝐚𝐧𝐭𝐨, baricentro dell’economia del territorio, fu realizzata alla fine del XVII secolo, è costituita da un unico ambiente dalle doppie volte reali costruito con blocchi di arenaria che donano all’ambiente un caldo e suggestivo effetto dorato. Essa fu davvero importante per l’economia di tutto il regno, infatti, forniva pesce fresco e salato anche ai conventi e agli ospedali di Palermo ma non solo
Nei secoli, inoltre, si sono avvicendate diversi personaggi sia di stirpe reale che appartenenti a ceti nobiliari, infatti nel 1410 vi si rifugiò la regina BIanca di Navarra, per sfuggire alle insidie del conte di Modica, nel ‘500 perviene agli Alliata, successivamente i Filangeri, e vi fu anche ospitato Ferdinando IV di Borbone e, dal 1870, perviene agli attuali proprietari, i principi Vanni di San Vincenzo.
Nel 1963, il noto regista Luchino Visconti, realizzerà il film Il 𝐆𝐚𝐭𝐭𝐨𝐩𝐚𝐫𝐝𝐨, un capolavoro della cinematografia, ma non solo, poiché rintraccerà le vie della città più adatte e fedeli alla trasposizione del romanzo, riuscirà a ricreare ambienti ottocenteschi, attento alla cura di ogni singolo dettaglio.
Due splendidi attori, giungeranno un anno prima, in Sicilia proprio per contribuire alla realizzazione del film, Claudia Cardinale e Alain Delon, che durante una pausa delle riprese, furono ospiti nel Castello di Solanto, rimanendo anche loro incantati ed estasiati da quel golfo dalle acque cristalline.
La sua posizione e le sue teatrali terrazze ci permettono, oggi, di immergerci nella prorompente bellezza naturalistica della Sicilia, delle vite dei pescatori, delle famiglie aristocratiche che hanno incrociato la quotidianità di questi ultimi e le diversificate attività marinare che hanno scandito le pagine di una storia arcaica di pratiche simboliche e delicati equilibri
_____________
𝐂𝐨𝐧𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚 𝐢𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐚𝐥𝐞𝐧𝐝𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐞 nei luoghi più emblematici della nostra esperienza turistica, disponibili tutti i weekend dell’anno: terradamare.org/eventi
· 𝐝𝐚𝐢 𝐅𝐥𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐚𝐥 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐭𝐲 𝐩𝐚𝐥𝐞𝐫𝐦𝐢𝐭𝐚𝐧𝐨, l’arabo-normanno, il barocco, tra monumenti, cantine storiche, palazzi nobiliari, fabbriche storiche e luoghi inediti;
· 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐢𝐭𝐢𝐧𝐞𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐭𝐞𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐢 𝐞𝐬𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐢: dagli antichi mercati storici ai prodotti della cultura siciliana, dai Beati Paoli ai fenomeni di rigenerazione urbana; dalle celebri famiglie nobiliari alla street art;
· 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐞𝐬𝐜𝐮𝐫𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞, 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐥𝐥𝐞 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐚𝐥𝐞𝐫𝐦𝐨 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐚
🗺️ terradamare.org/eventi
You may also like the following events from Terradamare | Cooperativa Turistica a Palermo:
Also check out other
Entertainment events in Bagheria,
Arts events in Bagheria,
Sports events in Bagheria.