INFO E PRENOTAZIONI:
379-1227725
aW5mbyB8IHZpZWRlaWNhbnRpICEgaXQ=
https://www.viedeicanti.it/dettagli-viaggio/803/i-castelli-della-val-di-non/
Guida: Lorenzo Podetti
Ho 35 anni e vivo in Val di Sole, qui mi sono stabilito dopo che il lavoro mi ha portato a girare un po' di mondo per qualche anno. Sono Guida Ambientale Escursionistica dal 2021, nutro una sana passione per il mondo delle api e dei loro prodotti, sono infatti apicoltore da 10 anni. Ho studiato ingegneria ambientale e ho interesse per i temi legati alla montagna, al suo mantenimento e alle sue tradizioni. Da sempre sono appassionato di sci, ciclismo ed escursionismo, mi piace combinare la mia formazione con le mie passioni. Vi aspetto per una camminata insieme alla scoperta della natura e della storia del mio angolo di Trentino!
PROGRAMMA
Giovedì 11 settembre
Cles – Borgo di Cles – Collina panoramica
5 km - 2 h - [+100/-100]
Nel pomeriggio ci incontriamo a Cles, il cuore della Val di Non, e facciamo una piacevole passeggiata esplorando il borgo e la collina con una splendida vista sul Castello di Cles. Questo momento ci permette di conoscerci e di immergerci nella tranquillità del luogo. La giornata si conclude con una cena tipica trentina, il modo ideale per iniziare il nostro viaggio insieme.
Venerdì 12 settembre
Cles – Campodenno
23 km - 7 h - [+560/-650]
Oggi attraversiamo la zona centrale della Val di Non, ricca di storia e cultura. Visitiamo Castel Valer a Tassullo (se aperto), Castel Nanno e le chiesette di S. Paolo a Pavillo e S. Emerenziana, all’imbocco della Val di Tovel.
Dal borgo di Cles, iniziamo il percorso verso Pez, dove si trova la chiesa di S. Vigilio. Proseguiamo verso Maiano, ammirando il panorama sul lago di S. Giustina, e percorriamo la strada romana fino a Rallo. Superiamo Sanzenone e, tra strade interpoderali, raggiungiamo Tassullo e il suggestivo Castel Valer.
Da Tassullo saliamo a Castel Nanno e poi a Pavillo, attraversiamo il "Dos de Lorè" e arriviamo a Tuenno. Da qui seguiamo un sentiero fino a S. Emerenziana e il torrente Tresenica, salendo infine a Terres e Flavon, immersi nella natura.
Sabato 13 settembre
Flavon – Vigo di Ton
20 km - 6 h - [+800/-900]
La tappa di oggi è molto panoramica. Attraversiamo la pineta di Flavon e costeggiamo un laghetto fino a raggiungere Cunevo, dove visitiamo Castel La Santa, un antico monastero dei Cavalieri Teutonici. Proseguiamo attraverso Termon e una strada forestale che conduce all’Eremo di S. Pancrazio, immerso in una pineta sopra Campodenno.
Da qui, il percorso si sviluppa tra frutteti e boschi, passando per Lover, Segonzone e Crescino, dove si trova una cappella dedicata alla "Salve Regina". Infine, attraversiamo il Noce e saliamo lungo una strada forestale che ci porta a Vigo di Ton, ai piedi dello storico Castel Thun, luogo simbolo della valle.
Domenica 14 settembre
Vigo di Ton – Sanzeno
18 km - 5 h - [+750/-450]
L’ultima giornata del viaggio ci porta da Vigo di Ton a Sanzeno, attraversando un percorso caratterizzato da boschi, borghi e paesaggi montani. Durante il cammino ci immergiamo nella natura e scopriamo ulteriori testimonianze storiche e culturali che arricchiscono il fascino della Val di Non.
La conclusione del percorso a Sanzeno offre l’opportunità di salutare insieme i panorami spettacolari e concludere l’esperienza con un ricordo indelebile.
COSTI
Quota di partecipazione: € 200 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).
Spese previste: € 240 da portare con sé per mangiare, dormire. Sono calcolate accuratamente tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.
You may also like the following events from Vie dei Canti:
Also check out other
Sports events in Andalo,
Trips & Adventurous Activities in Andalo,
Workshops in Andalo.