VI CONCORSO “HYPPOCRASSO BIBENDUM”
(APERTO A TUTTI, SINGOLI E ASSOCIAZIONI)
DALLA GRECIA ANTICA A TORINO ATTRAVERSO I SECOLI: DALL’IPPOCRASSO AL VERMOUTH, PER ANDARE CON LA FANTASIA A UN INCONFONDIBILE AROMA DI SPEZIE CHE ACCENDE PIACEVOLMENTE LO STOMACO!
Domenica 20 luglio alle ore 14.30 tutti potranno partecipare al concorso “IPPOCRASSO BIBENDUM“ presso la Locanda del Cambio.
REGOLAMENTO
La giuria sarà composta da 6 persone (tra cui i rappresentanti dei Comuni gemellati presenti) che assaggeranno i vari prodotti in gara. Ogni partecipante dovrà portare almeno una bottiglia di ippocrasso da un litro, preparata secondo la ricetta originale, con la possibilità di personalizzarlo leggermente. La valutazione avverrà tenendo conto della qualità del prodotto e della sua presentazione. Ognuno avrà a disposizione un tempo massimo di 2 minuti per presentare il prodotto ai giudici con una qualsiasi espressione creativa (a solo titolo di esempio, si può portare una “scenetta”, un canto, un duello, una danza, una storia, ecc..). I giudici daranno un punteggio da 1 a 5 sia alla qualità del prodotto che alla presentazione. Vincerà chi avrà totalizzato il punteggio più alto. Le bottiglie di ippocrasso presentate dai gruppi partecipanti verranno offerte in degustazione a tutti i presenti. HIC BIBENDUM AD MULTOS ANNOS
ISCRIZIONE AL CONCORSO
L’iscrizione è necessaria e si effettua inviando un messaggio whatsapp al tel. 3337910604 entro venerdì 18 luglio. E’ possibile anche iscriversi nei giorni del Palio presso la Locanda del Cambio entro le ore 12.00 di domenica 20 luglio. Nel messaggio indicare nome e cognome del partecipante e nome di fantasia della bottiglia di ippocrasso.
GLI INGREDIENTI DELL’IPPOCRASSO
Per 1 litro circa:
1 litro di vino rosso corposo
1 cucchiaio abbondante di miele
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1 cucchiaio abbondante di zucchero
4 chiodi di garofano
1 cucchiaino di galanga
1 cucchiaino di vaniglia
un pizzico di radice di iris
1 cucchiaino di pepe in grani
8 baccelli di Cardamomo
1 cucchiaino di cannella in polvere
PREPARAZIONE
Pestate le spezie in un mortaio. Versate il vino, il miele e tutte le spezie in un recipiente a chiusura ermetica e lasciate riposare almeno 24 ore. Filtrate con garza due volte per ottenere un prodotto limpido, e gustate fresco.
You may also like the following events from APT Pro Loco Alpignano :
Also check out other
Dance events in Alpignano,
Sports events in Alpignano.