📌 Info e iscrizioni: numero WhatsApp 342.9963552
🍀 Ti invitiamo a leggere con attenzione il dettaglio dell’escursione guidata. Questo è il link della newsletter dedicata all’evento outdoor:
https://sh1.sendinblue.com/15vg8ifwg9z9pfe.html?t=1760913356400
----
✏️ Lupus in Fabula! 🧡 Il Sentiero del Lupo è un trekking con foliage 🍁 tra vigneti e noccioleti delle Langhe 🍇, sempre con la mole del Monviso a chiudere il sipario. Nel borgo di 👉 Montelupo Albese si possono osservare i 👉 murales dedicati al lupo e nella zona della Madonna dell’Olmo una delle 👉 panchine giganti di Chris Bangle. Attraverso il tranquillo paese non mancheremo di prenderci uno spazio riservato al gusto con il cosiddetto “terzo tempo”🍷 Itinerario perfetto anche per le famiglie con bambini 🍽️. 🐾🐾
➡️ Presenza di Guida Ambientale Certificata
------
🚗 Possibilità di condivisione del viaggio
➡️ Tipologia itinerario: escursione facile ad anello
------
⏱️ Appuntamento: ore 10.30 Piazza Castello, Montelupo Albese. Fine escursione ore 16:00 circa, seguirà "terzo tempo"
----
🛒 Quota di partecipazione: 20 euro. La quota comprende l’organizzazione tecnica e l’accompagnamento della Guida Ambientale ed Escursionistica. Per i bambini di età inferiore agli 8 anni tariffa ridotta. La quota non comprende l’assicurazione, il viaggio, pranzo al sacco
----
📗 Per aderire all’evento outdoor a avere ulteriori informazioni bisogna scrivere all’indirizzo mail
ZXNjdXJzaW9uaXNtb2xpZ3VyaWEgfCBnbWFpbCAhIGNvbQ== oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail. La prenotazione è obbligatoria.
----
✏️ DATI TECNICI E LOGISTICI DELL’ESCURSIONE
👉 Data: Domenica 9 Novembre
👉 Iscrizione obbligatoria. Bisogna scrivere all’indirizzo mail
ZXNjdXJzaW9uaXNtb2xpZ3VyaWEgfCBnbWFpbCAhIGNvbQ== oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail.
----
➡️ Tipologia itinerario: escursione ad anello
➡️ Presenza di Guida Ambientale Certificata
➡️ Difficoltà: Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistica).
➡️ Dislivello: + - 350 metri circa
➡️ Durata della camminata: 4 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide, pranzo al sacco
➡️ Equipaggiamento necessario: abbigliamento comodo e sportivo, scarpe da trekking.
➡️ Meteo: in caso di tempo perturbato l’evento viene rimandato
------
✏️ NOTE IMPORTANTI
L’itinerario vede la partecipazione di Jack Green, Guida Ambientale Escursionistica (AIGAE), figura professionale che ha il compito principale di accompagnare il gruppo illustrando loro le caratteristiche culturali, ambientali, morfologiche e paesaggistiche dell'area visitata.
------
✏️ PRESENTAZIONE
di Enrico Bottino - Trekking promoter
Dimenticate per un attimo il calice e preparatevi a camminare! Sì, il vino ha un posto d'onore, ma le Langhe sono una vera esplosione sensoriale, sorprendente soprattutto per i suoi paesaggi collinari, un tripudio di "infiniti cromatismi" dove i borghi medievali sfoggiano un fascino che sa di storia e mistero. E vista la stagione, preparate gli occhi al capolavoro: le vigne si trasformano in una tavolozza ardente, con il foliage che dipinge le colline di un rosso, giallo e arancione abbagliante!
Siamo pronti a immergerci in questa terra fertile e sorprendente, guidati dall'occhio esperto di Enrico Bottino – Trekking promoter e della Guida Ambientale Jack Green, seguendo un percorso tematico che è già leggenda: il Sentiero del Lupo.
Il nostro viaggio inizia ai piedi del poggio su cui troneggia Montelupo Albese, un nome che non è casuale: siamo nella zona storicamente abitata dai lupi, un tema che rivive con spirito sfrontato sui coloratissimi murali che artisti italiani hanno dedicato a questo affascinante mammifero.
Il percorso si snoda attraverso un tappeto verde scintillante, dove si susseguono lussureggianti noccioleti profumati e boschi cedui. Non mancheranno le deviazioni che valgono l'intera passeggiata: faremo tappa alla suggestiva cappella campestre della Madonna dell'Olmo, incastonata in una conca che è un inno ai vigneti in festa.
Salendo sul crinale, preparatevi a un vero e proprio spettacolo visivo: il panorama esplode, spaziando senza freni da Serravalle d'Alba a Grinzane e Roddi. Ma non finisce qui! Verso nord si può osservare il maestoso balcone del Roero, un teatro naturale impreziosito dai suoi castelli.
E nel cuore di Montelupo Albese, tra un vicolo e l'altro, i murali dedicati al lupo ci faranno l'occhiolino, ma l'itinerario nasconde un altro piccolo tesoro di design: proprio nella zona della Madonna dell'Olmo potremo goderci il relax e la vista da una delle iconiche e super instagrammabili panchine giganti di Chris Bangle!
Un'immersione nella tranquillità che, dopo aver fatto il pieno di storia, natura e arte, culminerà nel meritatissimo "terzo tempo": perché è d'obbligo riservare un prezioso spazio al gusto e alla convivialità. Che l'avventura abbia inizio!
Testo e foto di Enrico Bottino – Diritti riservati
You may also like the following events from escursionismo liguria:
- This Friday, 24th October, 03:00 pm, Toscana da aMare: Argentario, Maremma e Diaccia Botrona in Grosseto
- This Saturday, 25th October, 10:30 am, Via Francigena in Lunigiana e Valle del Magra / Tappa nr 3 da Aulla a Santo Stefano in Rapallo
- Next month, 8th November, 10:00 am, Il Sentiero dei Castellani e visita del Castello della Pietra in Montessoro
Also check out other
Trips & Adventurous Activities in Alba,
Arts events in Alba.