Ingresso libero con donazioni facoltative a favore della ricerca contro la sla. Prenotazione obbligatoria al 3661289196 solo messaggio whatsapp o via mail
aW5mbyB8IHR1c2NpYWluamF6emZvcnNsYSAhIGl0
Melodia, lirismo e una spiccata ricerca armonica che apre la strada all’elettronica e al jazz contemporaneo. Si presenta cosı̀ Wordless Song, secondo disco che porta la :irma dei due maestri chitarristi Fabio Zeppetella e Umberto Fiorentino pubblicato il 24 dicembre 2019 per l’etichetta Emme Record Label. Un progetto che rappresenta senza dubbio un’evoluzione del precedente “Temi Variazioni e Metamorfosi” (omaggio ad uno dei Padri della chitarra Jazz, il musicista statunitense Jim Hall) in cui i due musicisti avevano preso quattro standard modi:icandoli nel tema e nella struttura. Wordless Song rispetto al precedente aggiunge alcuni elementi nuovi che offrono un ulteriore dinamismo, aprendo la strada ad una musica dai tratti “contemporanei”. La caratteristica principale rimane senza dubbio la ricerca melodica che si sviluppa attraverso il dialogo tra le due chitarre, vere protagoniste di ogni brano. Un jazz mediterraneo, dunque, elegante e raf:inato al quale si aggiungono momenti di completo abbandono all’improvvisazione, momenti in cui l’elettronica apre la strada alla sperimentazione, momenti in cui la chitarra baritona arricchisce la composizione e la ricerca armonica. Tutto questo senza tralasciare lo spiccato interplay fra Fabio Zeppetella e Umberto Fiorentino che uniscono la tradizione e la sperimentazione mantenendo quel gusto melodico che da sempre li ha contraddistinti.
Wordless Song si apre con Waiting, brano da sapore vagamente “latino” che da subito mette in evidenza il dialogo fra le due chitarre. Allegro è, invece, una composizione dalle tinte più classicheggianti che lega questo mondo ad un jazz melodico dai tratti mediterranei. Glass in a Bottle è un brano che, pur mantenendo fedeltà alla ricerca melodica del duo, apre la strada all’elettronica e ad un jazz contemporaneo. Con Dog on a Blue Carpet, dalle tinte più malinconiche, si torna ad una musica più tradizionale che ancora una volta mette in evidenza l’intreccio armonico e l’interplay tra le due chitarre. Discorso analogo per My Sweet Gio che spicca ancora una volta per il senso melodico dei due chitarristi. Rain November è una composizione in cui l’elettronica torna ad avere un ruolo da protagonista e dove è in evidenza anche l’estro improvvisativo del duo. Con Il nome del numero si torna ad un jazz permeato di lirismo, mentre Yellow Song, si pone come un ponte fra tradizione e sperimentazione, grazie alla presenza di un’elettronica che esalta ancora una volta le qualità compositive dei due chitarristi. Around a Turn, in cui è presente la chitarra baritona, chiude il disco mettendo ancora una volta in evidenza le doti improvvisative e compositive di due maestri del jazz italiano. In questo disco, infatti, Fabio Zeppetella e Umberto Fiorentino dialogano alla perfezione mantenendo un occhio sempre aperto al jazz contemporaneo e alle nuove tendenze.
Fabio Zeppetella - Archtop Guitar (Moffa) Baritone Guitar Umberto Fiorentino - Archtop Guitar (Moffa ), Volume Pad
Tracklist Waiting (F.Zeppetella) Allegro (F.Zeppetella)
Glass In A Bottle (U.Fiorentino) Dog On A Blue Carpet (U.Fiorentino)
My Sweet Gio (F.Zeppetella)
Rain November Today (U.Fiorentino - F.Zeppetella) Il Nome Del Numero (U.Fiorentino)
Yellow Song (U.Fiorentino)
Around A Turn (U.Fiorentino - F.Zeppetella)
You may also like the following events from Tuscia in Jazz Festival:
Also check out other
Music events in Viterbo,
Entertainment events in Viterbo,
Parties in Viterbo.