𝒞𝒶𝓃𝓉𝒶𝓂𝒾 𝑜 𝓂𝓊𝓈𝒶
narrazioni e allestimento teatrale da Il canto di Calliope di Natalie Haynes
Cantami o Musa è uno spettacolo, un'esperienza, una conferma che Essere, ed essere Donna, ieri e più che mai oggi, è riconoscere uno stato di diritto fondamentale affinché la quotidianità di tutti abbia un senso in questa vita che trascorriamo. In questo nostro quotidiano ci stiamo confrontando pure, sempre più, con la nefandezza della guerra, e delle conseguenti vittime innocenti, per lo più. Non possiamo permetterci di "girare lo sguardo altrove"! Non possiamo permetterci di non considerare che vi sono Donne protagoniste, rimaste ai margini. Questo spettacolo guarda alle vicende troiane, proprio dal punto di vista delle Donne; il poeta Omero ha cantato le vicende di grandi eroi, noi canteremo le vicende delle Donne coinvolte in quella tragedia; ma non solo, si vorrebbe usufruire di questo "pretesto" per innescare riflessioni, per considerare tutte le occasioni in cui i diritti delle Donne vengono violati.
... le fiamme della guerra si spengono... ci si guarda attorno... fra le macerie... fra la miseria... fra le sofferenze causate da ogni guerra... ci si guarda attorno ora, però, a scoprire una
contro narrazione della Storia... del racconto epico… e di ciò che resta di quel racconto alla fine di ogni conflitto... di ogni ingiusta privazione... dove comunque ancora vivono protagoniste, rimaste
altrimenti ai margini, le donne. In questa Iliade e Odissea... nella Storia di questo tragico millennio... nella Storia di una situazione "di genere" comunque penalizzata - e ancora oggi ne dobbiamo parlare! - guardiamo alle diverse vicende da un punto di vista femminile. La sempiterna Musa, Calliope, la Phoesia, dialoga con il Poeta Omero... come con i poeti di ogni tempo... confusi innanzi all'insensatezza... la Musa "canterà", sì, ma insieme a tutte le donne coinvolte nella tragedia…
✺ Elaborazione testo collettivo con Elisabetta Costa, Lorenza Cristanini Mion, Francesca Pasetto, Cristina Patuzzo, Consuelo Trematore
✺ Conduzione tratrale di Massimo Totola
✺ Produzione TeatroVerso
✺ Si ringraziano per la consulenza Massimo Bitasie e per le foto di scena Marica Preto
Nell'immagine: The Muse Calliope, 1780, di Johann Heinrich Tischbein il Vecchio (Museumslandschaft Hessen Kassel)
INFO
Venerdì 5 settembre, ore 21.00
Lazzaretto di Verona
⚠️ Ingresso SENZA PRENOTAZIONE fino ad esaurimento posti. Contributo 8 euro.
🍹 Area bar
🅿️ Parcheggio interno
📝 Per info, scrivere a
YW1pY2lkZWxsYXp6YXJldHRvIHwgZ21haWwgISBjb20= o inviare un messaggio WhatsApp al numero +39 379 2651331.
Also check out other Arts events in Verona, Literary Art events in Verona.