Minicrociera in catamarano con accompagnamento musicale "Sulla scia del Pascià", 18 August | AllEvents

Minicrociera in catamarano con accompagnamento musicale "Sulla scia del Pascià"

RETE Museale ALTO Verbano

Highlights

Mon, 18 Aug, 2025 at 07:00 pm

Oggebbio, Nuovo Pontile lungo la SS34 (vicinanze civico 49)

Advertisement

Date & Location

Mon, 18 Aug, 2025 at 07:00 pm (CEST)

Oggebbio, Nuovo Pontile lungo la SS34 (vicinanze civico 49)

Verbania, Italy

Save location for easier access

Only get lost while having fun, not on the road!

About the event

Minicrociera in catamarano con accompagnamento musicale "Sulla scia del Pascià"
LUNEDI' 18 AGOSTO 2025, la Rete Musei Unione Lago Maggiore, con la collaborazione del Comune e della Pro Loco di Oggebbio, e il sostegno di Unione Lago Maggiore e Fondazione Comunitaria VCO, propone una nuova MINICROCIERA IN CATAMARANO a energia solare a OGGEBBIO, per scoprire storia e territorio dall'inconsueta prospettiva del lago.

La PARTENZA avverrà in DUE TURNI, alle ORE 19 e alle ORE 20, DAL NUOVO PONTILE lungo la SS34 (in vicinanza del civico 49, alle porte di Oggebbio per chi proviene da Verbania).

La proposta prevede una narrazione, durante la navigazione sotto costa, a cura dello storico Massimiliano CREMONA, che approfondirà la storia della leggendaria residenza che si ammira lungo la Litoranea, nota come "VILLA DEL PASCIA'".

La narrazione sarà inframezzata da INTERMEZZI MUSICALI DA OPERE DI GIUSEPPE VERDI, a cura di Yuri GUCCIONE (flauto) e Vittoria ECCLESIA (clarinetto).

PREVISTA QUOTA DI:
- 10 euro adulti;
- 5 euro bambini fino a 12 anni.
Da versare al momento dell'imbarco.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO LE ORE 12 DEL GIORNO IN CUI SI SVOLGE LA CROCIERA (salvo esaurimento posti), via:
- tel. 0323 840809 (orari ufficio);
- SOLO MESSAGGI DI TESTO SMS/WhatsApp: 348 7340347;
- e-mail: cmV0ZSB8IHVuaW9uZWxhZ29tYWdnaW9yZSAhIGl0




LA "VILLA DEL PASCIA'"

Costruita attorno al 1866 per volontà dei fratelli Ferri, originali artisti torinesi, la villa fu acquistata nel 1872 dal ricco possidente cipriota Paul Draneht Bey, alto notabile alla Corte Reale d'Egitto - prima con il titolo di Bey e, quindi, con quello di Pascià - che ebbe inoltre il ruolo di direttore dei teatri egiziani e vi curò l'organizzazione della Prima dell'Aida di Giuseppe Verdi.
Una volta acquistata la villa, il Pascià Dranhet vi eseguì opere di ampliamento e di ripristino, dettate da un chiaro gusto orientale, e, dopo la sua morte, avvenuta nel 1899, i lavori furono portati avanti dalla figlia Despina e dal marito Zervudachi, i quali vi si insediarono stabilmente nel 1922.
La presenza di queste personalità, circondate da una cinquantina di persone di servizio, in una dimora che era dotata di tutte le più moderne comodità (telefono, ascensori, riscaldamento a carbone in tutte le camere), rappresentò e rappresenta per Oggebbio un'età dell'oro, ed evoca leggendarie atmosfere medio-orientali, fatte di lusso, sfarzo ed esotismo.
I rapporti amicali che il Pascià ebbe con Giuseppe Verdi hanno suggerito l'accostamento alla narrazione di intermezzi musicali tratti da opere verdiane.



MASSIMILIANO CREMONA

Verbanese, laureato in Scienze dei Beni Culturali, è Guida Ambientale Escursionistica, autore di pubblicazioni e cantautore.
Come ricercatore storico, ha curato per il Comune e la Pro Loco di Oggebbio le ricerche e le pubblicazioni: "Giovanni Polli: 1812-1880. Un pioniere fra scienza, medicina, esperimenti cannabinici e cremazione di cadaveri" (2012) e "Villa del Pascià. Storia di una residenza leggendaria" (2013).
Con la Rete Museale Alto Verbano, ha pubblicato "Spiriti in Villa" (2019), opuscolo estratto dell'omonima conferenza dedicata alla pratica dello Spiritismo tra fine Ottocento e primi del Novecento sulle rive del Lago Maggiore, e la ricerca "Storia della Litoranea" (2018), in cui vengono accennati molti dei temi oggetto degli studi di Cremona: ville, personaggi, ambienti, cultura di questo tratto di lago nel corso del XIX secolo, che fanno da sfondo all'approfondimento sulle vicende costruttive della strada.
All'attività di divulgazione culturale, Massimiliano affianca quella di cantautore e, come tale, ha pubblicato quattro raccolte: "In cammino" (autoprodotto, 2024); "Isolante" (Delta Records and Promotion, 2021); "L'inverno è passato" (New Model Label, 2016); "Canzoni dalla nebbia" (autoprodotto, 2015).



YURI GUCCIONE

Flautista, dal 2024 ricopre il ruolo di primo flauto presso la Fondazione Teatro Massimo di Palermo.
Si è diplomato nel 2013 al Conservatorio di Milano "G. Verdi", proseguendo poi gli studi al Conservatorio della Svizzera Italiana, nella classe del M° K. A. Rutz, e conseguendo il Master of Music nel 2015.
Dal 2018 al 2019 è stato primo flauto nell'Orchestra dell'Accademia del Teatro alla Scala di Milano, dove si è perfezionato con i Maestri M. Zoni e A. Manco.
Nel corso della sua carriera, ha collaborato come primo flauto con diverse orchestre europee, tra cui la Turku Philarmonic Orchestra (Finlandia), la Kuopio Symphony Orchestra (Finlandia), l'Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, l'Iceland Symphony Orchestra (Islanda), la Filarmonica Toscanini di Parma e l'Orchestra Haydn di Bolzano.
Ha collaborato con importanti direttori, tra cui F. Luisi, I. Fischer, M. Mariotti, R. Chailly, G. Noseda.
Oltre che all'attività orchestrale, si è sempre dedicato alla musica da camera, affrontando il repertorio cameristico in svariate formazioni: duo con arpa, duo con chitarra, duo con pianoforte, trio con violoncello e pianoforte, trio con viola e arpa, fino al nonetto.
È cofondatore del Placard Wind Quintet, attraverso il quale propone un nuovo approccio alla musica per quintetto, con trascrizioni e programmi originali di musica classica e contemporanea.
Dal 2025 suona in duo con la pianista italo-svizzera Chantal Balestri, proponendo musiche del Novecento e contemporanee, con prime assolute di compositori europei e statunitensi.
Suona un flauto Muramatsu 9 all Gold e un Sankyo in Grenadilla.



VITTORIA ECCLESIA

Clarinettista, ricercatrice artistica e docente, è attualmente impiegata come ricercatrice senior presso l'Università Privata di Musica "Anton Bruckner" di Linz.
Ha conseguito un dottorato in Classical Music Performance presso l'Estonian Academy of Music and Theatre, con una tesi pluripremiata dal titolo "Practice Beyond Boundaries: Enhancing Musicianship through Historical Clarinet Affordances".
Ha conseguito la laurea magistrale in clarinetto presso l'Estonian Academy of Music and Theatre, e la triennale presso il Conservatorio Cantelli di Novara.
Ha lavorato presso l'Accademia Estone di Musica e Teatro come junior researcher (2022-2024).
Insieme ai colleghi artisti-ricercatori Kristi Kapten e Theodore Lee Parker sta attualmente conducendo un progetto di ricerca intitolato "Modernised Salon: Broadening Performers' Perspectives on Public Presentation" (KUM-LU14), finanziato dal Ministero della Cultura Estone.
Ha tenuto seminari sulla ricerca artistica presso i Conservatori di Roma e Alessandria.
Dal 2020 al 2024 è stata clarinettista dell'Orchestra dell'Opera Nazionale Estone.
Ha collaborato con varie orchestre ed ensemble, come l'Orchestra dell'Accademia del Teatro alla Scala, l'Orchestre des Jeunes de la Méditerranée, l'Orchestra Sinfonica Nazionale Estone, e si è esibita in festival come il Festival Verdi, Clarinettomania, MüriaadFEST, Afekt e ICA New Music Weekend.
Ha eseguito in prima assoluta numerose opere a lei dedicate.


You may also like the following events from RETE Museale ALTO Verbano:

Also check out other Entertainment events in Verbania, Music events in Verbania, Arts events in Verbania.

interested
Stay in the loop for updates and never miss a thing. Are you interested?
Yes
No

Ticket Info

To stay informed about ticket information or to know if tickets are not required, click the 'Notify me' button below.

Advertisement

Nearby Hotels

Oggebbio, Nuovo Pontile lungo la SS34 (vicinanze civico 49), Verbania, Italy
Get updates and reminders

Host Details

RETE Museale ALTO Verbano

RETE Museale ALTO Verbano

Are you the host? Claim Event

Advertisement
Minicrociera in catamarano con accompagnamento musicale "Sulla scia del Pascià", 18 August | AllEvents
Minicrociera in catamarano con accompagnamento musicale "Sulla scia del Pascià"
Mon, 18 Aug, 2025 at 07:00 pm