Per il 2025, il Museo GranUM di Baveno propone una MOSTRA TEMPORANEA storico-documentaria, che narra l'EPOPEA DELL'EMIGRAZIONE DEGLI SCALPELLINI BAVENESI OLTREOCEANO, dai lunghi e avventurosi viaggi, all'inserimento nel contesto economico e sociale di Barre (Vermont, USA), capitale del granito d'America, ad alcune figure rilevanti legate a pionieristiche esperienze di lotta sindacale e difesa dei diritti dei lavoratori.
Un focus particolare è dedicato a STORIE DI EMIGRAZIONE DI GENTE COMUNE, raccolte grazie ad alcuni testimoni, che restituiscono un toccante spaccato della vita quotidiana dei lavoratori nelle cave di oltre cento anni fa.
L'INAUGURAZIONE si terrà SABATO 17 MAGGIO 2025, alle ORE 16.30, presso la BIBLIOTECA CIVICA di Baveno (Piazza della Chiesa).
Il taglio del nastro sarà infatti preceduto dalla presentazione della pubblicazione "L'emigrazione in America. Atti del Convegno per il 10° anniversario del Museo GranUM (Baveno, 23 novembre 2024)".
In seguito, la mostra sarà aperta e visitabile nei seguenti giorni e orari:
- Dal 17 maggio al 5 ottobre 2025
Tutti i giorni, ore 9.00-12.30 e 15.00-18.00;
- Dal 6 ottobre 2025 al 28 febbraio 2026
Lunedì, ore 10.30-12.30;
Martedì, ore 10.30-12.30 e 15.00-18.00;
Mercoledì, ore 10.30-12.30;
Giovedì, ore 10.30-12.30 e 15.00-18.00;
Venerdì, ore 10.30-12.30 e 15.00-18.00;
Sabato, ore 10.30-12.30.
Il materiale proposto in mostra è frutto di una rielaborazione degli studi e delle testimonianze raccolte nell'ottobre 2024 in occasione del Convegno per il decennale del Museo GranUM (autori: Alberto Ceffa, Patrizia Balzarini, Alessia Martini, Italo Tomola e Francesco Rossi), arricchiti da nuovi approfondimenti di Leonardo Parachini, Guido Canetta ed Emilio Landi.
L'opera collettiva, curata da Elena Poletti Ecclesia, e arricchita da 290 immagini in bianco e nero e a colori, si struttura secondo questo indice:
- Alberto Ceffa, "As fa prest a dì America! Da 'picasàss' a 'stonecutter';
- Alessia Martini, "Storie scolpite nel granito: lavoro, attivismo e identità culturale nella comunità italiana di Barre, Vermont";
- Patrizia Balzarini, "Le vie dei Picasass: America del Nord, Barre-Vermont";
- Leonardo Parachini, "Natale Cardini e lo sciopero del 1915";
- Italo Tomola, "Storia del fabbro Giovanni Tomola tra Baveno e il Vermont";
- Guido Canetta, "Polli Irineo, scalpellino (Baveno 1871-1914)";
- Emilio Landi, "Carlo Maria Pavesi, capostipite di una famiglia di scalpellini da Montorfano a Barre";
- Francesco Rossi, "Cuoco e pasticcere per l'US Army: la vicenda di Cipriano Albertoletti da Mergozzo a Pittsburgh".
EVENTI COLLATERALI:
Per approfondire le vicende e i personaggi legati alle cave di granito e alla vita di coloro che vi lavoravano, durante l'estate si terranno due CONFERENZE "SULL'ACQUA" e un evento di APPROFONDIMENTO CULTURALE, LIBRARIO E MUSICALE:
* DOMENICA 20 LUGLIO, ORE 18 - Baveno e Feriolo dal lago
"Cave, miniere, scalpellini e i loro viaggi": conferenza sull'acqua dello storico Leonardo Parachini, navigando lungocosta tra Baveno e Feriolo;
* DOMENICA 17 AGOSTO, ORE 18 - Baveno e Feriolo dal lago
"Feriolo tra cave, fortezze, campanili e… frane": conferenza sull'acqua dello storico Leonardo Parachini, navigando lungocosta tra Baveno e Feriolo.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO LE ORE 17 DEL GIORNO PRECEDENTE la navigazione (salvo esaurimento posti):
- tel.: 0323 924632 (Ufficio Turistico);
- WhatsApp: 345 7936361;
- e-mail:
aW5mbyB8IGJhdmVub3R1cmlzbW8gISBpdA==.
La partecipazione è a OFFERTA MINIMA di 15 €.
* DOMENICA 7 SETTEMBRE, ORE 15-18 - Oltrefiume, Parco di Villa Mussi (in caso di maltempo, Centro culturale Nostr@domus)
"Baveno Book Sunday". Presentazioni di racconti e romanzi ispirati a vicende di emigrazione e alla vita degli scalpellini:
- "La Merica", di Rosanna Carpo;
- "Il Walser dell'Imperatore", di Anna Lina Molteni, Monterosa Edizioni;
- "Il seggio del peccato", di Marco Travaglini (con particolare riguardo ai racconti dedicati ai lavoratori delle cave di granito e marmo);
- "Ricordando Gilberto Carpo e l'opera murale I Picasass".
Con intermezzi musicali jazz, blues e di musica contemporanea a cura di Milano Brass Quintet.
L'esposizione e le iniziative collaterali si inseriscono nella scia delle numerose attività di valorizzazione del tema della pietra e del territorio, in tutte le sue sfumature, promosse dal Museo GranUM nel contesto dell'Ecomuseo del Granito, in partenariato con il Comune di Mergozzo e l'Associazione GAM, per il progetto "LA PIETRA RACCONTA", che gode del sostegno della Fondazione Comunitaria del VCO.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Ufficio Turismo e Cultura della Città di Baveno
Piazza della Chiesa, 8, 28831 Baveno (VB)
- Tel.: 0323 924632 / Fax: 0323 916975;
- website: www.bavenoturismo.it.
You may also like the following events from Baveno è turismo e cultura:
Also check out other
Music events in Verbania,
Food & Drink events in Verbania,
Entertainment events in Verbania.