PER UNA GRANDE MANIFESTAZIONE IL 25 APRILE A MESTRE:
RIPRENDIAMOCI IL FUTURO!
Sono passati esattamente ottant’anni dal 25 Aprile del 1945, data della liberazione dell’Italia dall’oppressione nazifascista, dagli orrori e dai conflitti che quei regimi hanno scatenato. Una liberazione nata dalla Resistenza che ha saputo unire donne e uomini di orientamenti politici e culturali diversi ma che insieme hanno combattuto per la libertà, anche sacrificando le proprie vite.
Oggi purtroppo in Europa e nel mondo è tornato a soffiare il vento dell’odio e della guerra, della discriminazione e dei muri. La torsione autoritaria che sta avvenendo negli Stati Uniti, in Europa e anche nel nostro Paese, sta restringendo sempre di più gli spazi di democrazia nella nostra società.
Quando il fascismo doveva ancora prendere il potere, alcune delle cause che hanno favorito la sua affermazione sono state la sottovalutazione dei fenomeni epocali che lo generarono e la mancanza di una risposta efficace e condivisa alle trasformazioni in atto nella società. Oggi non vogliamo ripetere quegli errori e, al contrario, vogliamo creare una mobilitazione in città che sia più partecipata ed inclusiva possibile, consapevoli che tante, tantissime persone si riconoscono nei valori antifascisti e non vogliono rimanere a guardare.
Vogliamo che questa manifestazione sia in grado di raccogliere i tanti temi diversi che fanno parte della complessa società contemporanea, e li esprima al meglio per costruire una società diversa ed alternativa all'esistente. Come rifiutiamo la recente deriva autoritaria, rifiutiamo anche le condizioni che da molti anni hanno gettato le basi per una società sempre più iniqua e impoverita e che riteniamo parte fondamentale del problema.
Infatti non possiamo esimerci dall’interrogarci a fondo sui motivi per cui oggi, in Italia e nel mondo, retorica e pratiche securitarie e xenofobe stiano prendendo spazio.
La sfida che vogliamo rilanciare con la manifestazione di Mestre è quella di dimostrare l’esistenza di un’alternativa e la possibilità concreta di costruirla insieme. Un’alternativa che sappia rispondere ai problemi di oggi, che pratichi antifascismo tornando a parlare di lavoro, reddito e precarietà, di diritti fondamentali come l’istruzione, la sanità e la casa, dell’abbattimento delle diseguaglianze economiche e dell’accettazione di quelle umane e culturali, della fine del razzismo e delle discriminazioni di genere, della necessità di creare spazi di convivenza multiculturali e sicuri, della difesa dei territori e dell'ambiente dalla speculazione, di un mondo senza conflitti ed oppressori, fondato sul rifiuto della guerra e sulla solidarietà internazionale alle popolazioni civili colpite da distruzione, pulizie etniche e massacri.
Oggi, la messa in discussione dei diritti sociali e civili, l’attacco alla libertà di stampa, o la creazione di leggi liberticide e repressive come il “Ddl Sicurezza 1660”, emanato dal governo scavalcando la discussione in Senato, che restringono gli spazi del dissenso e della libertà di espressione, mettono a rischio le libertà democratiche e il diritto al dissenso, trasformando la solidarietà in reato.
Questo contesto è alimentato dalla crescita del divario sociale e da una sempre più iniqua ridistribuzione della ricchezza che sta consegnando un’ampia fascia di popolazione alla povertà. Tutto ciò dimostra quanto sia importante, ora più che mai, mobilitarsi.
Vogliamo che il 25 aprile di quest’anno sia un'occasione per ritrovarsi, guardarsi in faccia e organizzarsi tra tutte quelle persone che credono nei valori democratici. Vogliamo poter costruire concretamente un futuro migliore per tutti e tutte a partire dalla nostra città, un’alternativa basata sulla reale applicazione dei diritti costituzionali, una prospettiva che rifaccia vivere gli ideali e le pratiche alle radici dell’antifascismo.
Per questo crediamo che quest’anno sia importante costruire insieme una grande mobilitazione cittadina che, nella mattinata del 25 aprile attraversi le vie della nostra città perché alla guerra, ai nuovi suprematismi, alle discriminazioni, al razzismo vogliamo rispondere costruendo una società composta da tante comunità, che metta al centro la pace, la solidarietà, l'inclusione, i diritti civili e sociali, per riprenderci il futuro.
Aderiscono all'iniziativa:
ANPI - sezione di Mestre "Erminio Ferretto"
Laboratorio Climatico Pandora
Gruppo di Lavoro di vía Piave
Mediterranea Saving Humans Venezia
Viva Piraghetto
Casa di Amadou
Marghera Libera e Pensante
Associazione Tadàn
Emergency
Amnesty International
Libreria Heimat Marghera
CGIL Venezia
Coordinamento No Inceneritori Porto Marghera
Libreria Giralibri Mestre
Coordinamento Studenti Medi Venezia-Mestre
Centro Sociale Rivolta
Unione degli Universitari Venezia
Giuristi Democratici Venezia
FIOM Venezia
InMARCIAperlaPACE
Unione Giovani di Sinistra Venezia
GD&F Gruppo Zelarino e Dintorni
Altobello in Cammino
Auser la Margherita
StoriAmestre
Libera la Parola Marghera
Amici del Parco di San Giuliano
Lungo la Rotta Balcanica
RecOut - studio di registrazione popolare
Cooperativa Caracol
Sentieri Partigiani
Medicina Democratica Venezia
Associazione "Di Casa"
Movimento di Cooperazione Educativa
Comitato Ex Umberto I bene comune
Rete Solidale per la Casa
Compagno è il mondo Venezia metropolitana
Strade democratiche
Senonoraquando?
Dalla guerra alla pace
Sinistra Futura - Veneto
Festival dei Matti
ETICity
Holic studio
Venice Bangla School
Opzione zero
Agesci 1 Marghera
Presidio di Libera Venezia-Terraferma
Refugees Welcome Italia
Associazione Esodo
Associazione culturale ricreativa A.Gramsci
Marghera oggi
Ecoistituto del Veneto
Ecoistituto Alex Langer
Officina 31021
Comitato Viva Petrosto
Associazione per la decrescita
Venezia Verde Progressista
Partito Democratico
Sinistra Italiana Venezia
Gruppo consiliare del Partito Democratico del Comune di Venezia
Europa Verde
Federazione Provinciale di Venezia del Partito della Rifondazione Comunista
Tutta la Città Insieme
Partito socialista
+ Europa
M5S Venezia
Per comunicare la propria adesione, mail a
bGFib3JhdG9yaW9jbGltYXRpY29wYW5kb3JhIHwgZ21haWwgISBjb20=
Also check out other Festivals in Venice, Nonprofit events in Venice.