Talk - La Casa di The Human Safety Net, 29 November | Event in Venezia | AllEvents

Talk - La Casa di The Human Safety Net

Naturalmente Connessi

Highlights

Sat, 29 Nov, 2025 at 10:30 am

2.5 hours

The Home of The Human Safety Net Venice

Free Tickets Available

Advertisement

Date & Location

Sat, 29 Nov, 2025 at 10:30 am to 01:00 pm (GMT+01:00)

The Home of The Human Safety Net Venice

105 Piazza San Marco, Venezia, Italy

Save location for easier access

Only get lost while having fun, not on the road!

About the event

Talk - La Casa di The Human Safety Net
La biodiversità invisibile | Percorsi biodiversi in città | Esperienze di biodiversità

About this Event


La biodiversità invisibile: storie di mari che scompaiono
Marco e Andrea Spinelli

29 novembre 2025, 10:30 – 11:45

La storia della biodiversità marina minacciata dall’uomo sarà al centro di questo incontro con Andrea e Marco Spinelli, biologo marino e documentarista. Il percorso inizierà con Missione Euridice, progetto scientifico e primo documentario dei fratelli Spinelli dedicato al tema delle reti fantasma, strumenti invisibili che continuano a intrappolare la vita marina, compromettendo la biodiversità degli oceani. Proseguirà poi con Shark Preyed, il loro secondo documentario, che indaga la scomparsa degli squali e il commercio della loro carne nel Mediterraneo. Attraverso immagini straordinarie, storie autentiche e dati scientifici, il pubblico sarà guidato in un viaggio alla scoperta dei mari che stanno scomparendo e delle azioni concrete che possono contribuire a proteggerli.

Prima dell’intervento dei fratelli Spinelli, sarà presentato il Biodiversity Gateway, un portale fisico e digitale pensato per mettere in comunicazione ricerca, società civile, istituzioni e imprese, creando uno spazio condiviso dedicato alla conoscenza e alla valorizzazione della biodiversità.

Durante l’incontro verranno presentate le attività realizzate nel corso dell’ultimo anno e sarà mostrato alla cittadinanza il Biodiversity Gateway, con un’anteprima delle sue funzioni e delle opportunità che offre per la ricerca, l’educazione e il coinvolgimento del territorio.

Coniugando rigore scientifico e potenza narrativa, Andrea e Marco Spinelli rappresentano una nuova generazione di esploratori e comunicatori del mare, impegnati nel costruire un futuro più sostenibile per gli oceani. Andrea Spinelli è PhD biologo marino, ricercatore e divulgatore scientifico alla Fondazione dell’Oceanografico di Valencia. Si dedica alla conservazione e restaurazione degli ambienti marini e delle specie marine a rischio. È riconosciuto come LinkedIn Top Voice sull’Ambiente, grazie alla sua attività di divulgazione scientifica volta a sensibilizzare il pubblico sui temi legati alla sostenibilità e alla protezione degli oceani. Per il suo impegno professionale e comunicativo ha ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui il Top 10 Influencers Awards Spain e il Winner Gravity Wave Awards. Marco Spinelli è fotografo subacqueo e documentarista con un’attenzione alla
salvaguardia ambientale. Si dedica principalmente a temi riguardanti la tutela, la conservazione e la sensibilizzazione degli ecosistemi, in particolare a quelli marini. Il suo nome rientra nella Top 100 di Forbes Italia Under30. Insieme hanno realizzato documentari di grande impatto dedicati alla relazione tra uomo e mare, tra cui Missione Euridice (2021) e Shark Preyed (2025). Nel corso delle loro spedizioni hanno partecipato a importanti progetti di ricerca, come la scoperta di una nuova specie di mollusco, Steromphala federicii, nelle montagne sottomarine della Skerki Bank, nel Mediterraneo.


___________




Percorsi biodiversi in città: il Museo Fortuny
a cura del CNR-ISMAR

29 novembre 2025, 11:45 – 12:15

I percorsi biodiversi in città nascono dall'esigenza di unire lo studio della biodiversità alla storia del patrimonio culturale. Venezia è un esempio privilegiato del rapporto tra architettura, storia, arte e ambiente naturale. Il talk descriverà la genesi di questi percorsi per studenti, sviluppati all'interno del Biodiversity Gateway, CNR ISMAR in collaborazione con Unesco, e presenterà una prima pubblicazione frutto di questa esperienza, incentrata su Palazzo Fortuny e Fondazione Querini Stampalia.

Christian Toson è uno storico dell'architettura che si occupa di patrimonio lagunare e architetture legate all'acqua. Ha lavorato come ricercatore presso l'Università IUAV di Venezia e ora presso il CNR-ISMAR di Venezia.

Raffaele Dessì è un architetto. Vive e lavora a Venezia, dove collabora come consulente per importanti marchi di moda e tessuti, e lavora come consulente storico per diversi enti pubblici e produzioni divulgative di alto livello.


___________



Esperienze di biodiversità: un ponte tra scienza e cittadini
Giorgio Matteucci – CNR, LTER Italia

29 novembre 2025, 12:15 - 13:00

L'intervento presenterà alcune esperienze che la rete LTER Italia (Rete della Italiana di Ricerca Ecologica a Lungo Termine) ha realizzato a partire dal 2015 fino ad oggi per avvicinare la ricerca su natura e biodiversità e la società, con particolare riferimento ai Cammini LTER e alla Residenza RiViVe, recentemente realizzata anche nell'ambito del Centro Nazionale NBFC.

Giorgio Matteucci, dottore di ricerca in Ecologia Forestale, è Dirigente di Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Nel corso della sua carriera ha diretto importanti istituti del CNR, tra cui l’Istituto di Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (2016–2020) e l’Istituto per la BioEconomia (2020–2024). Dal 2012 coordina la Rete Italiana di Ricerche Ecologiche a Lungo Termine (LTER Italia), che promuove il monitoraggio e la comprensione dei cambiamenti negli ecosistemi terrestri e acquatici. Dal 2025 ricopre la carica di Presidente della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF). Autore di oltre 230 pubblicazioni scientifiche, è attivamente impegnato nella comunicazione della scienza e nella citizen science, promuovendo la partecipazione dei cittadini alla ricerca ecologica e forestale.

I partecipanti dovranno presentarsi almeno 15 minuti prima dell'orario di inizio.
Le registrazioni inizieranno dalle 10:00



Partecipando all’evento, ciascun partecipante accetta automaticamente i termini e le condizioni relative al trattamento dei dati personali e all’utilizzo delle immagini per fini di comunicazione, divulgazione e documentazione del festival “Naturalmente Connessi”, in conformità al Regolamento UE 2016/679 (GDPR). La partecipazione di minori di 18 anni comporta l’accettazione automatica di tali termini da parte dei genitori o di chi ne esercita la responsabilità genitoriale, i quali autorizzano l’organizzazione a utilizzare immagini, video e registrazioni audio realizzate durante le attività. I dati di contatto forniti dai partecipanti potranno inoltre essere utilizzati dall’organizzazione per inviare comunicazioni riguardanti future iniziative, eventi o attività di natura analoga a quelle proposte dal festival, nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia di protezione dei dati personali.


Also check out other Festivals in Venice, Arts events in Venice, Literary Art events in Venice.

interested
Stay in the loop for updates and never miss a thing. Are you interested?
Yes
No

Ticket Info

Tickets for Talk - La Casa di The Human Safety Net can be booked here.

Ticket type Ticket price
Biglietto unico Free
Advertisement

Nearby Hotels

The Home of The Human Safety Net Venice, 105 Piazza San Marco, Venezia, Italy
Register for Free
Ask AI if this event suits you

Host Details

Naturalmente Connessi

Naturalmente Connessi

Are you the host? Claim Event

Advertisement
Talk - La Casa di The Human Safety Net, 29 November | Event in Venezia | AllEvents
Talk - La Casa di The Human Safety Net
Sat, 29 Nov, 2025 at 10:30 am
Free