Faremo una suggestiva passeggiata su Via dei Coronari, senza dubbio la più rappresentativa tra le strade del Rinascimento a Roma ed arriveremo nella splendida Santa Maria della Pace. Lo scorso anno la rivista d’architettura ‘Architectural Digest’ ha inserito via dei Coronari nella classifica delle dieci strade più belle del mondo e non possiamo che confermarlo!
La strada offre suggestioni uniche in un intreccio indissolubile tra sacro e profano. Riprendendo l’antico tracciato romano della via Recta, dopo il definitivo insediamento dei papi in Vaticano divenne il principale collegamento tra San Pietro e il cuore della città. I pellegrini vi trovavano osterie, locande e negozi dove acquistare rosari (da qui il nome), crocefissi e false reliquie. Lungo la strada incontreremo prestigiosi palazzi nobiliari, dimore di celebri cortigiane e vi racconteremo tante curiosità anche dei vicoletti o di palazzi nei pressi della via che vale la pena di conoscere, come per esempio Palazzo Milesi, famoso per le sue pitture a monocromo sulla facciata...Venite a scoprire con noi questo percorso tra sacro e profano alla scoperta di incantevoli angoli nascosti e tante curiosità!
Concluderemo il tour visitando Santa Maria della Pace, capolavoro barocco al cui interno spiccano capolavori di Raffaello, Carlo Maderno e il chiostro del Bramante...
Appuntamento: all'inizio di ponte Sant'angelo lato Lungotevere alle ore 16:30
Quota: 13 euro per i nostri soci;
18 euro per i nuovi (tessera 2025 compresa).
Durata: 1h e 30'
Prenotazione obbligatoria con il vostro nome, cognome, numero di partecipanti ed un contatto telefonico alla nostra email:
cm9tYXdlbGNyb21lIHwgZ21haWwgISBjb20=
oppure
Sms/whatsApp al 329.7348424
Vi aspettiamo!
You may also like the following events from WelcRome:
- Next month, 6th September, 05:00 pm, Visita guidata alla Galleria Doria Pamphilj: un museo privato unico al mondo! in Rome
- Next month, 7th September, 05:30 pm, Il Palazzo Barberini e il genio di Bernini e Borromini in Rome
- Next month, 12th September, 07:00 pm, Le origini di Roma: Circo Massimo, Foro Boario e Foro Olitorio in Rome