Io sono moltitudine, 5 August | Event in Udine | AllEvents

Io sono moltitudine

Festival estivo del Litorale

Highlights

Tue, 05 Aug, 2025 at 09:00 pm

Teatro San Giorgio

Advertisement

Date & Location

Tue, 05 Aug, 2025 at 09:00 pm (CEST)

Teatro San Giorgio

Udine, Italy

Save location for easier access

Only get lost while having fun, not on the road!

About the event

Io sono moltitudine
Io sono moltitudine

Teatro San Giorgio * Udine
mar 5 agosto
ore 21:00
60 min

di e con Angelo Floramo
musiche eseguite dal vivo dal gruppo musicale Fior delle Bolge
disegno luci Mau Willy Tell

produzione Tinaos

spettacolo realizzato in collaborazione tra FESTIL e Teatro Contatto Estate

Io sono moltitudine si configura come un viaggio al contempo narrativo e musicale nelle categorie del tempo e dello spazio europei, partendo dalla “topografia incantata” della città di Gorizia: una piantina che da reale, planimetrica, urbana, si fa immaginifica e profondamente simbolica, capace di trasformarsi in parametro di quell’Europa plurale e molteplice che da sempre ne segna la storia. Gorizia mappamondo dunque, che gira e si specchia nelle sue sorelle, tutte “femmine” come lei, resistenti, sognatrici, convinte che sia sempre possibile immaginare un mondo migliore di quello che ci è dato e fare di tutto perché si realizzi: dentro la città di Gorizia, negli angoli delle sue prospettive, sulle panchine delle sue piazze, occhieggeranno di volta in volta Danzica, Leopoli, Cracovia, Praga, Budapest, Vienna, Lubiana, Gerusalemme. Il filo conduttore si srotola sotto i passi di un viandante narratore, paradigma e metafora dell’Umano, che sul palco si trova a passeggiare nei “luoghi simbolo” di questa “dimensione conscia di essere una moltitudine”, letti come tracce e segni di uno spirito che si respira anche nell’altrove apparentemente più lontano e invece vivo e presente nelle piazze, nelle biblioteche, nelle chiese, nelle osterie, nei vicoli e nei cimiteri di questa “Città Mondo” che in sé riassume tutte le altre città che ne condividono l’anima: quella del bordo meticcio, del confine, dell’intersezione di lingue, accenti, culti, tradizioni, religioni, utopie. Il nostro viandante così accompagnerà il pubblico in un itinerario straniante, una sorta di ipertesto narrativo capace di “srotolare” passo dopo passo millenni di una storia condivisa – tutta profondamente europea! – che si fa memoria, gusto e sapore, tragedia e bellezza. Così, nella sala d’aspetto della stazione della ferrovia Transalpina, punto di arrivo e di (ri)partenza di tutte le storie narrate, Alfa e Omega di ogni possibile racconto, leggendo le destinazioni dei treni, incontrando i personaggi con cui si rapporterà, consegnerà ai suoi compagni di viaggio (il pubblico) la chiave di lettura del suo infinito andare (e narrare), che dura ormai da migliaia di anni. Ma chi è, in verità? Chi si nasconde sotto i suoi abiti dimessi da incallito flâneur? L’ebreo errante? Lo spirito inquieto di Joseph Roth, forse? L’eretico Primož Trubar, che traduce la Bibbia in lingua slovena? O un tormentato Karl Michelstaedter che “prova e riprova ma il senso del vero non trova”? Forse è soltanto “uno di noi”, smarrito testimone di un oggi che si disgrega colpito dalla più atroce di tutte le malattie: la crisi di anomia, la perdita di identità, l’Alzheimer collettivo al quale sembriamo essere tutti condannati.

Così tracce, segni, statue, facciate di palazzi, chiese e taverne, ricette tipiche e canti diventano altrettanti “portali” dai quali fuoriescono i demoni del nostro continente, dal fantasma di Teodosio che combatté sul Vipacco fino ai giorni di cui siamo chiamati, nostro malgrado, a essere testimoni.
Lo spettacolo si chiude come ha avuto inizio: sul bordo della ferrovia Transalpina. Il treno in partenza è il carrozzone Europa. Destinazione? Non è dato saperlo. Il viaggio sonoro che accompagnerà lo spettacolo ne seguirà le suggestioni e gli snodi tenendo come riferimento proprio il treno, da sempre sinonimo di libertà, di avventura e di viaggio. Un treno musicale che si snoderà lungo i luoghi e i tempi dell’Europa, raccogliendo lungo il suo itinerario tutto ciò che potrà dare supporto e sostegno alle immagini della narrazione. Un viaggio musicale unico e molteplice, tra musiche colte e classiche, ispirato alle parole del testo tra ricerca, sperimentazione e cantautorato. Un viaggio tra suoni classici e contemporanei capace di cambiare come i paesaggi attraverso il veloce obiettivo del finestrino di un vagone.


You may also like the following events from Festival estivo del Litorale:

Also check out other Arts events in Udine, Fine Arts events in Udine, Theatre events in Udine.

interested
Stay in the loop for updates and never miss a thing. Are you interested?
Yes
No

Ticket Info

Tickets for Io sono moltitudine can be booked here.

Advertisement

Event Tags

Nearby Hotels

Teatro San Giorgio, Udine, Italy

Just a heads up!

We have gathered all the information for you in one convenient spot, but please keep in mind that these are subject to change. We do our best to keep everything updated, but something might be out of sync. For the latest updates, always check the official event details by clicking the "Find Tickets" button.

Reserve your spot

Host Details

Festival estivo del Litorale

Festival estivo del Litorale

Are you the host? Claim Event

Advertisement
Io sono moltitudine, 5 August | Event in Udine | AllEvents
Io sono moltitudine
Tue, 05 Aug, 2025 at 09:00 pm