Il Goethe-Institut è presente anche quest’anno al Salone Internazionale del Libro di Torino con autori e autrici di lingua tedesca che coinvolgeranno il pubblico con i loro libri recentemente tradotti in italiano:
-Fritz Breithaupt "Il cervello narrativo"
16 maggio ore 11.30 Sala Bianca
L’affascinante visione dell’homo narrans. Un saggio capitale che si ispira alle più recenti scoperte delle neuroscienze. Castelvecchi Editore, traduzione di Beatrice Sensini
-Angela e Karlheinz Steinmüller "Andymon"
17 maggio ore 10.30 Sala Internazionale
L’immersione in un mondo fantascientifico dove la macchina sfida l’umano. Per la prima volta pubblicato in Italia il romanzo rappresentativo della DDR. Del Vecchio Editore, traduzione di Beatrice Sensini
-Terézia Mora "La metà della vita"
17 maggio ore 12.45 Sala Internazionale
Un capolavoro su un destino femminile, degno di arrivare finalista al Premio Strega Europeo. Gramma Feltrinelli, traduzione di Daria Biagi
-Christiane Hoffmann "Quello che non ricordiamo"
18 maggio ore 15.15 Sala Internazionale
L’esodo traumatico della famiglia d’origine dell’autrice, costretta dall’avanzata dell’Armata Rossa durante la Seconda Guerra Mondiale ad abbandonare tutto. Exòrma Edizioni, traduzione di Gaia Bartolesi
-Domenica 18 maggio ore 18.30 Fondazione Circolo dei lettori Torino
Proclamazione dei vincitori del Premio Strega Europeo promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, con Terézia Mora tra i cinque finalisti
Riamanete collegati per saperne di più sugli autori, le autrici e le opere che presenteranno!
www.goethe.de/salonetorino
Also check out other Arts events in Turin, Literary Art events in Turin.