INFO E PRENOTAZIONI ☎️ 3271126230
LA PROMESSA DELLA FELICITA’
il nuovo album di
FEDERICO SIRIANNI
_____________________________________________________
In dieci brani un sommesso ma potente cantico su un sentimento e un’attitudine universali, che cadenzano i giorni degli esseri umani, dominati da una tensione impossibile a risolversi in un abbraccio definitivo e sospinti sempre oltre: la linea dell’orizzonte di fronte come anche la gioia di un momento o il rinnovarsi di antiche pene.
Da quanto si offre alla vista dalla finestra di casa fino alle distese di una lontana cittadina giapponese, La promessa della felicità diventa così metafora di una condizione e di un destino in cui, di stazione in stazione, l’affanno del cuore e l’incertezza della mente sembrano sciogliersi solo nel compiersi improvviso di un’attesa, nella ricchezza di piccole gioie quotidiane.
L’album prende il titolo dal brano omonimo che, votato nel 2024 tra le cinque migliori canzoni dell’anno dalla Giuria del Premio Tenco, ha poi tracciato il cammino e preparato il terreno alle altre canzoni che si dispongono come tessere di un unico mosaico sulle molteplici declinazioni della felicità. Anche in questo lavoro Sirianni, indicato da Bruno Lauzi come “il vero erede della storica scuola genovese”, si muove pertanto in senso contrario alla direzione dettata da mode e algoritmi, per privilegiare l’incontro tra musica e parole in una narrazione di grande respiro.
Con la direzione artistica di Michele Gazich, l’album si caratterizza per un impianto intimo e risolutamente acustico che, tra pianoforte, chitarra ed archi, assume un andamento delicatamente orchestrale: un viaggio musicale di dolcezza e contemplazione secondo segrete affinità elettive, in parte svelate dalla presenza nel disco di Rafa Gayol, storico batterista di Leonard Cohen.
Nell’album della sua piena maturità artistica, Sirianni ci consegna così l’augurio di una rivoluzione gentile come unico antidoto alla brutalità di un mondo in rovina, senza mai cedere a raffigurazioni banalmente consolatorie, come suggerito anche dai dipinti di Romina Di Forti che aggiungono altri colori e nuove sfumature al racconto di questa sempre aperta e sofferta tensione verso la felicità.
Il recital La promessa della felicità, in cui vengono proposte in le canzoni del nuovo disco, è una sorta di viaggio musicale in forma di teatro-canzone che, come tema, ha la ricerca e il mistero della felicità, intesa come percorso verso una sorta di crescita e consapevolezza attraverso vie impervie e anche dolorose per raggiungere una condizione esistenziale diversa e, se possibile, migliore.
Oltre alle canzoni dell’album nuovo ci sono riferimenti a Cohen, De Andrè e, a livello poetico-letterario, a poeti e filosofi orientali come Rumi, Po Chu-i, Basho.
Sul palco Sirianni è accompagnato dal duo Merakee, due straordinarie musiciste torinesi: la contrabbassista jazz Veronica Perego e la vocalist-percussionista Valeria Quarta che, insieme a lui, creano un mondo suggestivo, delicato e sperimentale di suoni, ideale colonna sonora del racconto cantato e narrato.
In alcune particolari occasioni sarà presente sul palco anche il produttore artistico dell’album, il violinista e compositore Michele Gazich.
Federico Sirianni, cantautore genovese, è stato definito “l’erede della grande scuola genovese della canzone d’autore”, quella che vide protagonisti artisti come Fabrizio De Andrè, Gino Paoli, Umberto Bindi, Luigi Tenco e Bruno Lauzi.
In trent’anni di attività musicale, Sirianni ha ricevuto numerosi e importanti riconoscimenti da parte delle principali realtà italiane della musica d’autore: nel 1993 esordisce al Premio Tenco, nel 1994 vince il Premio della Critica al Festival Musicultura, nel 2006 vince il Premio Bindi, nel 2010 gli viene conferito il Premio Lunezia Doc, nel 2017 riceve la Menzione Speciale dal Club Tenco per la manifestazione Musica contro le mafie e nel 2023 è nuovamente ospite al Premio Tenco sul palco del Teatro Ariston di Sanremo. L’ultimo riconoscimento, in ordine di tempo, è il Premio Bertoli, ricevuto a novembre 2024.
La sua attività live è continua e incessante e conta un centinaio di spettacoli all’anno soprattutto in Italia, con alcune deviazioni europee in Svizzera, Germania, Belgio, Grecia.
Ha pubblicato sei album e ogni album ha una connotazione particolare che lo caratterizza: l’esordio, “Onde clandestine” del 2002, è un viaggio musicale nell’Est Europa; “Dal basso dei cieli” del 2006 si muove in territori blues e west-mex; nel 2013 pubblica “Nella prossima vita”, realizzato in collaborazione con il quartetto classico-contemporaneo Gnu Quartet; nel 2016 “Il Santo”, racconto laico-religioso in cui folk ed elettronica cominciano ad avvicinarsi; nel 2021 “Maqroll”, ispirato alla letteratura dello scrittore colombiano Alvaro Mutis, è un disco sperimentale con elettronica e archi in primo piano che risulta finalista per la Targa Tenco 2022 nella categoria “Miglior disco italiano in assoluto dell’anno”.
Nel 2023 ha realizzato insieme al violinista e compositore Michele Gazich l’album “Domani si vive e si muore” trascrivendo in canzoni alcuni inediti di Michele L. Straniero, inventore del collettivo musicale-culturale “Cantacronache” e precursore della moderna canzone d’autore italiana.
Ha pubblicato anche un libro, “L’uomo equilibrista”, pubblicato da Miraggi Edizioni nel 2017.
Ha collaborato con artisti italiani e internazionali non solo musicali: da Greg Cohen (storico bassista di Tom Waits) a Rafa Gayol (batterista di Leonard Cohen negli ultimi 20 anni di attività live), dal songwriter britannico Allan Taylor ai musicisti storici di Giorgio Gaber, Gianni Martini e Claudio De Mattei, dal poeta Guido Catalano al all’illusionista Arturo Brachetti, solo per citarne alcuni.
Parallelamente all’attività live e in studio, Sirianni da diversi anni propone laboratori nelle scuole dedicati alla canzone d’autore promossi dalla Regione Liguria; è stato docente di Songwriting alla Scuola Holden di Torino e per il progetto Folksinger organizzato dal Dams di Genova-Imperia.
You may also like the following events from LAMBìC:
Also check out other
Entertainment events in Turin,
Music events in Turin,
Arts events in Turin.