Ci rivediamo all’Ecosfera per approfondire la Permacultura e la Bioedilizia 🌱✨
📍 Dove: The Ecosphere (Google Maps:
https://maps.app.goo.gl/hsBWkt4sdT8RYLMJ6)
📅 Quando: 8-9 e 10 agosto 2025
🕙 Orario: 8:30 AM - Tramonto
A CHI È RIVOLTO?
🌱 A chi ha un pezzo di terra o un sogno nel cassetto ma non sa da dove partire
🏡 A chi vuole approfondire la Bio-edilizia e la Permacultura
🌾 A chi vuole imparare a conoscere la paglia come materiale e l’efficienza energetica attraverso la Bioedilizia
🛠️ A chi vuole imparare la posa in opera di bio-materiali isolanti di diverso tipo
COSA FAREMO INSIEME?
Le giornate sono guidate per mostrarvi come insediarsi in un nuovo progetto attraverso la Permacultura. Si tratteranno aspetti agricoli, biologici, architettonici ma soprattutto aspetti progettuali.
Il corso sarà teorico-pratico, si alterneranno sessioni teoriche più brevi e sessioni pratiche direttamente in cantiere. Insieme realizzeremo l’isolamento delle pareti in paglia.
ARGOMENTI SESSIONI TEORICHE:
• Criteri di scelta di un terreno
• Come iniziare un progetto seguendo l’approccio della Permacultura
• Strumenti di Progettazione in Permacultura
• Bio-edilizia: la paglia come materiale da costruzione
• Bio-architettura ed efficientamento energetico
• Tecniche pratiche di isolamento naturale con la paglia
ATTIVITA’ PRATICHE
• Coibentazione con materiali naturali (paglia, fibra-legno, fibra-paglia)
I FORMATORI:
• Alessandra, architetta di formazione. Negli ultimi anni ha partecipato alla costruzione di case in legno e paglia, in terra, alla realizzazione di finiture come pavimenti e pareti in terra cruda e a sistemi di fitodepurazione, imparando che progettazione e costruzione sono profondamente interconnesse in un dialogo reciproco, in cui ci si può autenticamente riappropriare dell’atto dell’ abitare. Ha ottenuto un PDC (Permaculture Design Certificate) nell’anno 2023.
• Cesare Guercia, progettista diplomato presso l’Accademia Italiana di Permacultura. Biologo Ambientale ed ex ricercatore nel campo della Chimica Ambientale, attualmente insegnante di Scienze Chimiche, Biologiche e Naturali presso scuole superiori. E’ co-fondatore del network PermaCafè e co-fondatore del progetto The Ecosphere.
COSA PORTARE:
• Piatto, bicchiere e posate per i pasti (♻️ plastic-free)
• Scarpe robuste da campagna o meglio ancora antinfortunistiche
• Luce frontale
• Un quaderno
• Una borraccia personale
• saponetta naturale
🎶 ...Strumenti musicali ;)
🍽 VITTO
Per i pasti di venerdì (pranzo e cena), per contenere i costi e favorire la condivisione, è gradito portare qualcosa da condividere con il gruppo.
Per sabato e domenica, il cibo sarà disponibile sul posto, 5 euro a pasto.
☕ Colazioni e merende saranno a contributo libero.
🌍 L’evento è plastic free: ognuno è invitato a portare le proprie stoviglie, un cucchiaio e una tazza.
PERNOTTAMENTO
Possibilità di dormire con la propria tenda sul posto o in camper o van 🏕️ Sul luogo è disponibile acqua potabile, elettricità e doccetta esterna.
In alternativa, c’è la possibilità di maggior confort, pernottando presso strutture ricettive della zona.
CONTRIBUTO
Il laboratorio ha molto valore, ma non ha un prezzo! Scegli tu quanto donare per le esperienze vissute e per quello che ti ha lasciato.
L’evento prevede il tesseramento annuale ai nuovi soci (quota 10 euro) e una quota di 25 euro che copre l’assicurazione per i corsisti. I pasti sono a parte.
Per i formatori, ciascuno è invitato a donare un contributo in base alle proprie possibilità, considerando il tempo, la formazione e l’organizzazione dedicati al corso.
📌 Il corso è a numero chiuso! Compila il modulo per iscriverti:
https://forms.gle/yvaUEqweTVtsHAE4A
Viene richiesto anticipo della quota di 25euro per la prenotazione
Non vediamo l’ora di accoglierti! 🌿
Per domande: Valentina +39 371 4646091 (WhatsApp)
Also check out other Workshops in Telese Terme, Arts events in Telese Terme.