🕯
Viaggio nel Romanico di Selargius:
Accade in un mattino d’ottobre, quando le porte di San Giuliano si aprono e la luce posa i suoi passi sul pavimento antico. Lì, sotto una lastra di vetro, riposa una sepoltura medievale, scoperta negli anni ’80, insieme a corredi e reliquie. Tra tutti, un segno parla più degli altri: l’Apostolorum, una placchetta di piombo con i santi Pietro e Paolo, giunta fin qui dopo un pellegrinaggio a Roma.
È qui che gli sposi selargini, da generazioni, hanno sussurrato promesse davanti allo Sposalizio Selargino.
Sopra il portale, un bue e un ariete, scolpiti nella roccia, vegliano antichi: guardiani dell’anima del paese.
Poi il cammino continua, lontano dal centro, verso San Lussorio.
Il vento porta profumi di mosto, di forni accesi, di feste. Le fotografie dei cavalieri, i canti campidanesi, le mani che offrono il pane: qui il Romanico accoglie.
San Lussorio è la devozione , è la storia, è il sacro che invita a sedersi a tavola.
Quest’anno, per la prima volta nella sua storia, Selargius entra nella Fondazione Sardegna Isola del Romanico e partecipa alle Giornate Nazionali del Romanico.
Non per mostrarsi, ma per raccontarsi.
E quando al Novenario il vino si versa e il pane si spezza, nessuno è più straniero: si diventa parte di un racconto che aspettava solo di essere ascoltato.
SAN GIULIANO
Apertura: 10:00 – 13:00 | 17:00 – 19:00
Sabato 25 Ottobre:
Visite guidate – a cura di Walter Rosa
Mostra fotografica "Memoria della Chiesa di San Giuliano" a cura della Confraternita SS Vergine del Rosario.
Radici Sonore – Seminario musicale (ore 10:30 - 12:30)
Presentazione del libro “Architettura Romanica e Territorio” del docente universitario Stefano Columbu
A cura di Alessandra Sornicelli e del gruppo Incontri Di versi (ore 17:00 - 18:30)
Domenica 26 Ottobre:
Visite guidate – a cura di Walter Rosa
Mostra fotografica: "Memoria della Chiesa di San Giuliano" a cura della Confraternita SS Vergine del Rosario.
Masterclass di ceramica – "Simboli del Romanico Sardo" (ore 11:00 - 12:30) a cura del Gruppo Archeologico Selargino.
Giochi medievali – Storia e tradizione (ore 17:00 - 18:00) a cura dell'Associazione culturale Mariangela Atzeni.
Concerto dei "Canti della tradizione sarda e contemporanea" a cura del Coro Kellarious e guidati dalla maestra Valeria Busu (ore 19:00 - 19:30).
CHIESETTA DI SAN LUSSORIO:
Apertura: 10:00 – 12:30 | 16:00 – 19:00.
Sabato 25 Ottobre:
Visite guidate – a cura del Primo Majorale Nicola Porceddu
Mostra storico-fotografica Luxori Cavalieri de Altu Gradú.
Mostra di "Fenicotteri di Sardegna" a cura di Tiziana Sanna (ore 10:30 - 12:00) e performance di danza contemporanea a cura della danzatrice Martina Spiga alle ore 11:00 e alle ore 12:00.
Concerto “Canti della Tradizione Campidanese” (ore 18:00) a cura del Coro Polifonico di Selargius.
Domenica 26 Ottobre:
Visite guidate (10:30 - 18:00) a cura del Primo Majorale del Gremio di San Lussorio.
Presentazione del libro “Architettura Romanica e Territorio” del docente universitario Stefano Columbu – ore 10:30 - 12:00 a cura di Alessandra Sorcinelli con le letture del Gruppo Culturale Incontri Di-Versi.
Mostra Luxori Cavalieri de Altu Gradú.
Novenario “Santu Luxori – Cultura e Degustazione”
🍷 Malloreddus campidanesi
🧀 Formaggi e prodotti tipici
⏰ 12:30 - 16:00
🤲 Vi aspettiamo a Selargius!!!
Also check out other Concerts in Selargius, Dance events in Selargius, Entertainment events in Selargius.