Laboratorio teatrale intensivo con l'artista teatrale internazionale Jared McNeill performer ed ex assistente alla regia di Peter Brook, tra gli interpreti di “The Suit” e “Battlefield” di Brook.
Dall'Empty Space di Peter Brook, sull'“Holy Theatre”:
Lo chiamo in breve Teatro Santo, ma potrebbe chiamarsi Teatro dell'Invisibile-Reso-Visibile: l'idea che la scena sia un luogo dove può apparire l'invisibile ha una presa profonda nel nostro pensiero. Siamo tutti consapevoli che la maggior parte della vita sfugge ai nostri sensi: una spiegazione molto efficace delle varie arti è che parlano di schemi che possiamo iniziare a riconoscere solo quando si manifestano come ritmi o forme.
Esiste un altro linguaggio altrettanto impegnativo per l'autore quanto il linguaggio delle parole? Esiste un linguaggio di azioni, un linguaggio di suoni, un linguaggio di parola come parte del movimento, di parola come menzogna, di parola come parodia, di parola come spazzatura, di parola come contraddizione, di parole-shock o di parole-grido?
Nel suo Empty Space, Brook definisce il “Teatro Santo” come “il Teatro dell'Invisibile – Reso – Visibile.”
Il “Teatro Santo” è (o è stato) una corrente importante nella storia del dramma e del teatro mondiale. Da non confondere con la religione, descrive l'atto di creare e assistere all'esperienza teatrale come rito sacro, un passaggio comunitario ai misteri della vita.
Se tale linguaggio esiste, quali sono i fondamenti della sua forma?
Questo workshop sarà dedicato alla formazione, al movimento e al potere del gesto; le potenzialità tecniche ed espressive della voce; e silenzio alla ricerca del Santo.
I focus centrali del lavoro includeranno:
La separazione mente e corpo;
Controllo del movimento;
Gioca senza febbre;
Ritmo e impulso come motori della creazione artistica;
L'unione dell'impulso all'azione;
Rapporto con l'immaginario;
Alla scoperta della voce fisica;
Memoria del primordiale;
Concessione al silenzio vivente.
tot 16 ore
max 12 partecipanti
ISCRIZIONI ENTRO IL 10 APRILE 2025
ATTENZIONE!
Per chi abita lontano: lo Spazio al filoderba è una residenza artistica con 9 posti letto
per info su costi e come iscriversi chiamare il 3406118862 o inoltrare una mail a spazioalfiloderba@gmailcom
* Chi è JARED Mc Neill?
Jared McNeill è un attore, scrittore, regista e produttore americano di teatro e film. Ha lavorato per 10 anni in 5 produzioni internazionali del famoso regista teatrale Peter Brook, tra cui 11 & 12, The Suit, The Valley of Astonishment e Battlefeld, per il quale è stato anche assistente alla regia. Ha eseguito o prodotto opere in istituzioni importanti come il Barbican Theatre, The Young Vic (Londra), Théâtre des Bouffes du Nord, Théâtre de la Bastille (Parigi), Festival d'Avignon, Brooklyn Academy of Music, Theatre for a New Audience (New York), Teatro Argentina (Roma), LG Arts Center (Seoul), tra molti altri. La sua produzione di The Conductor, basata sul romanzo omonimo di Sarah Quigley, è stata presentata in anteprima al Buxton Festival 2016, a Buxton, nel Regno Unito, dove ha ricevuto il Jonathan Beecher Memorial Award. La produzione è andata in tournée in Europa per 3 anni, in particolare all'Aberystwyth Arts Centre, al Theatre Royal & Concert Hall di Nottingham, al The Space di Londra, alla Comédie de Clermont-Ferrand in Francia e al Teatro Due in Italia, nonché al Roma Teatro Festival, dove gli è stata conferita la Distinzione Speciale di Alti Meriti Artistici per "aver saputo coniugare arte, musica e teatro civile, in difesa della dignità di ogni essere umano". Come scrittore, Jared ha completato 3 programmi di scrittura creativa tramite la John's Hopkins University, nonché la New England Writer's Conference tramite la Bread Loaf School of English del Middlebury College. Ha vinto una borsa di studio Boulé per la scrittura creativa nel 2004 ed è stato uno dei poeti presenti nella Sunken Garden Poetry Series presso l'Hill-Stead Museum nel Connecticut, USA. Nel 2019 è stato nominato Artista residente di CultureHub EU, una comunità sperimentale di arti e tecnologia fondata da SeoulArts e La Mama ETC. In residenza è stato co-ideatore e sviluppatore, insieme ad Andrea Paciotto, dell'Abbraccio Telematico, una ricerca sullo sviluppo della narrazione narrativa telematica. La sua regia di WEATHER: A Multimedia Opera on Climate Change di Elizabeth Swados ha riunito artisti internazionali e tecnologi in 6 continenti, ed è stata inclusa nella programmazione della trasmissione nazionale della celebrazione della Giornata della Terra 2021 in Italia. La sua recente installazione video e il suo lavoro documentaristico sono stati presentati nella programmazione di Art Verona e il Festival Dei Due Mondi di Spoleto. È docente di recitazione e regia presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico di Roma. Più recentemente è stato in tournée con Le Silence et le Peur, diretto da David Geselson, prodotto da La Compagnie Lieux-Dits (Francia), e anche due produzioni teatrali italiane, tra cui La Tempesta di Shakespeare, regia di Alessandro Serra, prodotta dal Teatro Stabile di Torino, e Devolution, scritta e diretta da Rolando Macrini, prodotta dal Teatro Zeta dell'Aquila. Ha recitato ancora con la regia di Peter Brook e Marie-Helene nel The Tempest Project al RomaEuropa Festival 2023.
Attualmente è in tournée con Tragudìa: Il Canto di Edìpo, diretta da Alessandro Serra, prodotto da Sardegna Teatro; è impegnato nella creazione di due nuovi lavori di regia “The Rock: An Electronic Rock Pop Gospel", basato sui Cori dal Rock di T.S. "Eliot, e Amleto" prodotto dal Teatro Zeta dell'Aquila.
Altre collaborazioni degne di nota includono Tarell McCraney, Robert O'hara, Chisa Hutchinson, Kenny Leon, Young Jean Lee, Lucie Tiberghien, Tim Supple, Phylicia Rashad, Creature Shop di Jim Henson, Mohammed El Khatib e Valérie Mréjen.
Jared si è laureato in teatro e arti visive alla Fordham University di New York City.
You may also like the following events from Spazio al filoderba:
Also check out other
Arts events in Selargius,
Theatre events in Selargius,
Festivals in Selargius.