🌳🍂 MONUMENTI NELLA FORESTA: I GIGANTI DEL TRAMAZZO
🌳🍂 trekking alla scoperta dei faggi secolari dell'alto Tramazzo
Un'escursione nell’alta valle del fiume Tramazzo, nel territorio di Tredozio. Siamo al confine settentrionale del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, una zona lontana dalle celebri foreste di Campigna e Camaldoli che vede però la presenza di un grande numero di imponenti e affascinanti alberi monumentali.
Questo itinerario suggestivo avrà come focus proprio loro, immersi in una zona lontana dalle mete classiche, all'interno di un gradevole paesaggio e una bella copertura forestale relativamente integra del Parco.
Risalendo dal Lago di Ponte al Colle del Tramazzo, mentre saranno ancora visibili i segni degli antichi fondali marini e dei movimenti che tuttora plasmano il terreno a distanza di milioni di anni, arriveremo alla Fonte del Bepi, dove potremo ammirare i Faggi secolari risparmiati un tempo per far ombra al bestiame, presso cui si trovano uno spazio attrezzato per soste e una fonte perenne. Il trekking continuerà per raggiungere il Faggione del Tramazzo, detto anche Faggio della Valdanda, un albero che ha visto ben 400 anni di storia...
~~~~~
👉 INFORMAZIONI UTILI
QUANDO: Domenica 30 Novembre 2025
DOVE: ritrovo ore 9:00 al Lago di Ponte (Parcheggio del Rifugio Casa Ponte, Via Casa Ponte, Tredozio FC)
Indicazioni Google Maps:
https://goo.gl/maps/FHUmQM9G78LGpdji9
Coordinate GPS: 44°01'48.7"N 11°41'58.3"E
Lunghezza: circa 10 km
Dislivello: 500 m circa
Difficoltà: E (escursionistico) - nessuna difficoltà tecnica; impegnativa la salita sino al Colle, ma con diverse soste interessanti; discesa non difficile, salvo qualche guado del Tramazzo che a seconda dei livelli di acqua può richiedere un po' di attenzione.
Durata: 3,5/4 ore + varie soste
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO:
Almeno 1,5 Lt di Acqua, calzature da trekking con suola scolpita impermeabili e alte alla caviglia, giacca impermeabile e/o antivento oppure mantella anti pioggia, abbigliamento a strati adatto alla stagione, consigliata maglia termica, zaino comodo, cappellino, occhiali da sole, consigliati bastoncini da trekking e ghette, copricapo e scaldacollo, snack energetici a piacere e 🥪🍎 Pranzo al sacco! Thermos consigliato.
Utile sempre un cambio di vestiario da lasciare in macchina.
**********************************
✅ QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 15,00 a testa
Adatto dai 10 anni in su se aventi un minimo di allenamento al cammino per alcune ore.
Il pagamento va effettuato in contanti all’arrivo o tramite Satispay, o bonifico nei giorni precedenti (specificare al momento dell’iscrizione). Si rilascia regolare ricevuta fiscale.
📨❗ POSTI LIMITATI
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
Scrivere via Whatsapp o SMS al numero 339-8269813 oppure
inviare una mail all’indirizzo
aW5mbyB8IGJvcmVhbGlzZ3VpZGUgISBpdA== ❗
**********************************
📣 IMPORTANTE
I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive della Guida e dichiarano di aver letto e di accettare il *Regolamento Escursioni* che dovrà essere consegnato firmato il giorno dell'uscita.
È direttamente scaricabile all'indirizzo: www.borealisguide.it/le-nostre-linee-guida
È richiesta puntualità per rispetto degli altri partecipanti e della guida stessa.
Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione.
Il semplice "parteciperò" cliccato sull'evento NON fa fede per l'effettiva prenotazione all'escursione.
La guida si riserva di annullare l’escursione o di modificare il percorso qualora le condizioni meteo dei giorni precedenti o del giorno stesso potessero influire sulla buona riuscita dell’escursione e sulla sicurezza degli accompagnati.
🥾 Conduce: Graziani Gianluca
Guida Ambientale Escursionistica regolarmente assicurata, abilitata L.R. ER 4/2000, iscritto al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche tessera AIGAE n. ER798
Also check out other Trips & Adventurous Activities in Santa Sofia, Workshops in Santa Sofia.