Bellissima escursione alla scoperta delle sorgenti del fiume Marecchia.
Dal paese di Pratieghi ci inoltreremo nel fitto del bosco per ascoltare i primi vagiti emessi dal fiume che con il suo andamento sinuoso modella e dà il nome a tutta la magnifica Valmarecchia, prima di sfociare nel Mar Adriatico nei pressi di Rimini.
Raggiungeremo poi la vetta del Monte Zucca a quota 1263 metri, ammirando durante la salita meravigliosi paesaggi su tutto l'Appennino circostante, per poi ridiscendere fino al paese di Valdazze, conosciuto anche come “Il villaggio del cantante”, facendo infine ritorno a Pratieghi su comoda carrareccia.
ATTENZIONE:
Per partecipare occorre prendere visione del REGOLAMENTO (richiederlo alla Guida).
L'escursione sarà svolta a numero chiuso ed in completa sicurezza.
Per partecipare è richiesta buona salute ed un minimo di allenamento fisico.
Ogni escursionista è responsabile delle proprie condizioni fisiche, ed è tenuto a verificare la sua preparazione e motivazione in base alla difficoltà dell'escursione e all’attrezzatura richiesta, onde non mettere in difficoltà sé stesso, la Guida ed il gruppo.
La Guida si riserva di non accettare chi non è adeguatamente equipaggiato, in particolare se privo delle scarpe da trekking (obbligatorie).
DATI TECNICI:
Difficoltà: MEDIA (E)
Lunghezza: 13,5km (percorso ad anello)
Dislivello complessivo: 550m
Durata totale: 7,5h
Cammino effettivo: 5h
QUOTE: adulti 18€; minori 12€ (comprende Guida Ambientale Escursionistica con assicurazione RCT)
RITROVO: h 10:00 Pratieghi, Badia Tedalda (AR)
INDICAZIONI STRADALI:
https://maps.app.goo.gl/oSf2xKbeEnPmram2A
RITROVI INTERMEDI:
- Ore 08:30 Ristorante "Bastian Contrario", Rimini (RN)
- Ore 08:50 Ristorante Zaganti, Ponte Verucchio (RN)
- Eventuale ulteriore punto di ritrovo in medio-alta Valmarecchia (luogo e orario preciso da stabilire)
MEZZI: auto proprie (possibilità di condivisione fra i partecipanti in uno dei punti di ritrovo intermedi)
FINE ATTIVITA': h 17:15 circa
ISCRIZIONE:
Prenotazione obbligatoria entro le 23:59 del 10 maggio contattando la Guida su WhatsApp al numero +39 333/7638945
Stefano Sartini - Guida Ambientale Escursionistica affiliata AIGAE, tessera n° ER998
e-mail:
dW5hYmFyY2FuZWxib3Njb3RyZWtraW5nIHwgZ21haWwgISBjb20=
Facebook: Una Barca nel Bosco - Trekking Experiences
Instagram: una.barca_nel.bosco
N.B: la sola prenotazione sui social tramite il pulsante "partecipo" NON è sufficiente per l’iscrizione all’evento e non sarà considerata valida!
ATTREZZATURA OBBLIGATORIA: scarpe o scarponi da trekking con suola scolpita (senza non sarà possibile partecipare)
ATTREZZATURA NECESSARIA: zaino o zainetto da trekking, pranzo al sacco, snack (o frutta secca) e barrette energetiche, acqua (almeno 1,5 litri), mantellina antipioggia, giacca antivento
ATTREZZATURA CONSIGLIATA: bastoncini da trekking, sciarpa o scaldacollo, guanti, berretta di lana, micropile, occhiali da sole, repellente per zecche, ghette, ricambio completo (in auto)
BAMBINI: ammessi dai 10 anni in su e solo se abituati a camminare
CANI: ammessi se condotti al guinzaglio
Attività svolta ai sensi della legge 4/2013
You may also like the following events from Una Barca nel Bosco - Trekking Experiences:
Also check out other
Trips & Adventurous Activities in Santa Sofia,
Workshops in Santa Sofia.