La sua maestosità mi fa pensare ad un Re...sto parlando del cervo.
Un animale che con le sue grandi corna è sinonimo di forza e coraggio! La fase dell'anno che va da metà settembre a metà ottobre è il periodo di massima attività per quanto riguarda l'accoppiamento. In questo periodo i maschi emettono dei potenti suoni, "i bramiti". Questi suoni servono per attirare le femmine e marcare il territorio. Per ascoltarli faremo un trekking nella bellissimi boschi di Camaldoli. Sarà un evento eccezionale, a cui avremo l'onore di assistere in uno dei luoghi sacri per eccellenza delle Foreste Casentinesi.
si parte...riempiamoci di bellezza!
Numero dei partecipanti : min 10/20 max.
Ritrovo : ore 12:00 del sabato nella località Sacro Eremo di Camaldoli. Manderò successivamente a tutti i partecipanti la posizione esatta su whatsapp.
Altri punti di ritrovo sono possibili; mettersi in contatto con la guida.
Equipaggiamento fortemente consigliato:
Scarpe da trekking con fondo scolpito, abbigliamento a strati da trekking, giacca, cappellino di lana, giacca impermeabile (tipo k-way), pile, maglietta tecnica traspirante, pantaloni lunghi adatti al periodo, torcia. Consigliato un cambio completo da lasciare in auto (comprese le scarpe). 2 L di acqua a testa e altre bevande.
trekking di sabato
Lunghezza: 12 km
Durata: 5 ore circa compreso le soste per l'ascolto del bramito
Dislivello : salita/discesa 400 m
Difficoltà : E **(vedi legenda difficoltà (#), escursione rivolta ad escursionisti abituati al cammino.
trekking di domenica
Lunghezza: 14 km
Durata: 5 ore circa compreso le soste
Dislivello : salita/discesa 500 m
Difficoltà : E **(vedi legenda difficoltà (#), escursione rivolta ad escursionisti abituati al cammino.
Quota:
1) primo trekking di sabato pomeriggio verso sera e in notturna,
€ 20 adulti, € 10 ragazzi dagli 8 anni ai 17
2) secondo trekking di domenica, € 20 adulti, € 10 ragazzi dagli 8 anni ai 17
entrambi i trekking includono il servizio di guida più organizzazione e assistenza tecnica su come comportarsi in un evento del genere.
IMPORTANTE: Qualche giorno prima darò a tutti i partecipanti delle regole comportamentali e accorgimenti da tenere per rendere la nostra visita meno invasiva possibile. Teniamo sempre conto che noi siamo degli ospiti nel loro territorio, quindi nostro massimo compito sarà di avere sempre un comportamento rispettoso. Poi il programma di sabato prevede incontro al Sacro Eremo e piccolo briefing per fornire le ultime informazioni e istruzioni prima del trekking incentrato sul bramito del cervo.
Il programma di domenica prevede il trekking incentrato sulla comprensione della foresta e della vita degli eremiti e monaci Camaldolesi, le loro attività, visita al Monastero e all'antica farmacia.
Nb. I due eventi sono indipendenti ognuno può scegliere quale fare oppure farli entrambi con la possibilità di dormire in rifugio, questa ultima opzione va detta al momento dell'iscrizione.
Pranzo e cena di sabato autogestito non incluso nella quota.
Colazione e Pranzo di domenica autogestito non incluso nella quota.
Info e prenotazione: Luciano 3495857055 per telefono☎️, messaggio o whatsapp.
Prenotazione obbligatoria entro le h. 14:00 di venerdi 26 settembre 2025 (salvo esaurimento posti).
Guida: Luciano Spadaro nr. Tessera ER627, guida ambientale escursionistica (GAE), assicurata ed autorizzata all’esercizio della professione, in applicazione della legge regionale Emilia Romagna n. 4 del 1/2/2000 e successive modifiche. Associata AIGAE. Altre info: la guida si riserva di escludere chi non ritenesse idoneo per condizioni o equipaggiamento.
Per la tutela della sicurezza della persona e stessa e/o del gruppo. In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non dell’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi. Si chiede di avvertire prima possibile in caso di rinuncia all’escursione. I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive della Guida e dichiarano di aver preso visione e di accettare il regolamento delle escursioni presente sul sito www.romagnaslow.net
La quota comprende: servizio Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata dell’iniziativa.
La quota NON COMPRENDE: tutto quello non definito nella “quota comprende”, il viaggio da e per il punto di ritrovo, merenda, etc.
(#) Legenda difficoltà percorsi
Tutti i percorsi sono di tipo escursionistico e presentano difficoltà tecniche oggettive affrontabili da un escursionista medio. Il grado di difficoltà delle escursioni è quindi relativo allo sforzo richiesto, ed aumenta con l’aumentare delle distanze chilometriche e dei dislivelli da compiere.
E*: Facile (alla portata di ogni persona in normale stato di salute, con voglia di scoprire)
E**: Medio (per chi è abituato a fare un minimo di attività fisica o camminata anche saltuariamente)
E***: Medio/Impegnativo (è necessaria una frequentazione della montagna e la pratica di attività fisica, ma col giusto approccio i percorsi sono alla portata degli escursionisti medi che compiono abitualmente escursioni o trekking.
You may also like the following events from RomagnaSlow:
Also check out other
Trips & Adventurous Activities in Santa Sofia,
Health & Wellness events in Santa Sofia.