Trekking pirotecnico: la Sagra dei Fuochi di Recco, 7 September | Event in Santa Margherita Ligure | AllEvents

Trekking pirotecnico: la Sagra dei Fuochi di Recco

escursionismo liguria

Highlights

Sun, 07 Sep, 2025 at 06:50 pm

5.7 hours

Stazione di Sori

Advertisement

Date & Location

Sun, 07 Sep, 2025 at 06:50 pm - Mon, 08 Sep, 2025 at 12:30 am (CEST)

Stazione di Sori

Sori, Italy, Santa Margherita Ligure

Save location for easier access

Only get lost while having fun, not on the road!

About the event

Trekking pirotecnico: la Sagra dei Fuochi di Recco
📌 Info e iscrizioni: numero WhatsApp 342.9963552
🍀 Ti invitiamo a leggere con attenzione il dettaglio dell’escursione guidata. Questo è il link della newsletter dedicata all’evento outdoor:
https://sh1.sendinblue.com/15umz0ikg9z9pfe.html...
----
✏️ La festa in onore di N.S. del Suffragio di Recco diventa uno stuzzicante pretesto per un inedito viaggio a piedi 🎒 nel paesaggio del 👉 Golfo Paradiso. Un 👉 itinerario serale con poco dislivello e assolutamente fuori dagli schemi, che consentirà di assistere al 👉 sensazionale spettacolo pirotecnico. Le stazioni ferroviarie di Sori e Recco sono gli estremi di una escursione facile e straordinariamente scenografica che tocca 👉 Sant’Apollinare, Polanesi e Megli 🐾🐾
------
➡️ Presenza di Guida Ambientale certificata
➡️ Tipologia itinerario: percorso escursionistico serale e notturno.
------
⏱️ Appuntamento ore 18:50 alla stazione FS di Sori.
⏱️ Fine escursione ore 00:20 alla stazione FS di Recco
----
🛒 Quota di partecipazione: 20 euro. La quota comprende l’organizzazione tecnica e l’accompagnamento di una Guida Ambientale ed Escursionistica. La quota non comprende l’assicurazione
----
✏️ IL PROGRAMMA:
Siamo alla vigilia dell'incoronazione di Nostra Signora del Suffragio, siamo all'edizione numero 200 e tutte le componenti stanno lavorando al massimo per offrire a tutti una grandissima festa. Un appuntamento che nasce grazie al lavoro collettivo di tante persone e che rappresenta la ricchezza del patrimonio culturale e tradizionale della Liguria.

• ore 18:50 appuntamento alla stazione ferroviaria di Sori.
• ore 19:45 tramonto e cena al sacco dalla chiesa di Sant’Apollinare.
• ore 22:30 arrivo alla Chiesa di Nostra Signora delle Grazie di Megli.
• ore 23:00 Inizio spettacolo pirotecnico da Megli.
• ore 00:20 Stazione FS di Recco.

----
📗 Per aderire all’evento outdoor a avere ulteriori informazioni bisogna scrivere all’indirizzo mail ZXNjdXJzaW9uaXNtb2xpZ3VyaWEgfCBnbWFpbCAhIGNvbQ== oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail. La prenotazione è obbligatoria.
----
✏️ DATI TECNICI E LOGISTICI DELL’ESCURSIONE

➡️ Data: Domenica 7 Settembre
👉 Presenza di Guida Ambientale Certificata

🚂 Escursione fruibile con il treno: partenza da Genova per Sori ore 18:19, da La Spezia ore 16:45, da Savona ore 17:08. Rientro da Recco, treno ore 00:39 e arrivo a Genova ore 1:23, a Savona ore 02:24 , a La Spezia ore 02:34

➡️ Cena al sacco
➡️ Difficoltà: Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistica).
➡️ Dislivello: + - 300 metri circa
➡️ Durata della camminata: 3 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide, cena al sacco, spettacolo pirotecnico.
➡️ Equipaggiamento consigliato: abbigliamento comodo e sportivo. Oltre alla torcia e all’equipaggiamento specifico per le escursioni notturne (ricordatevi spray o creme per proteggere la pelle dalle punture di zanzare). Anche l’attrezzatura classica va rivista in ottica serale: in questo caso suggeriamo un capo caldo da indossare dopo il crepuscolo, quando la temperatura volge al fresco.

➡️ Amici a quattro zampe: a noi fa naturalmente piacere che camminino con noi, però il trekking notturno rientra in una di escursione particolare, dobbiamo pertanto chiedervi di portarli al guinzaglio.
------
✏️ NOTE IMPORTANTI
L’itinerario vede la partecipazione di Enrico Bottino, Trekking Promoter e Marco Blandino, Guida Ambientale Escursionistica (GAE), figura professionale che ha il compito principale di accompagnare il gruppo illustrando loro le caratteristiche culturali, ambientali, morfologiche e paesaggistiche dell'area visitata.
------
✏️ PRESENTAZIONE
di Enrico Bottino - Trekking promoter

Ritorna puntuale come ogni anno la festa in onore di N.S. del Suffragio, Patrona e Protettrice di Recco, tra gli appuntamenti più amati e attesi del Levante ligure. Ma prima di ammirare le sensazionali sparate dei fuochi di artificio, la nostra proposta consente di camminare in serenità nelle ore antecedenti e successive al tramonto che osserveremo dalla Chiesa di Sant’Apollinare.
Udito, tatto e olfatto entreranno in gioco con l’arrivo della notte. Avvolti da un alone di irresistibile mistero, una volta mostrata l’accesa rivalità storica tra Andrea Doria e Dragut, saluteremo la torre saracena di Sant’Apollinare per raggiungere Polanesi, belvedere del Golfo Paradiso immerso in un mare argenteo di vetusti ulivi. È il momento più bello della sera: immersi nei profumi, nei suoni e nelle suggestioni della natura raggiungeremo Nostra Signora delle Grazie di Megli, il punto panoramico migliore per assistere alla prima parte dello spettacolo pirotecnico che illuminerà il cielo della notte. Dal sagrato della chiesa scenderemo verso la stazione di Recco per prendere il treno e rientrare verso casa.

Testo e foto di Enrico Bottino – Diritti riservati

✏️ L’ITINERARIO
Antiche stradine, crêuze, sentieri in natura ci guideranno lungo un percorso semplice ma ricco d’interessi, che inizia da uno dei più antichi insediamenti costieri del Golfo Paradiso: il variopinto borgo di Sori. In una atmosfera tipicamente mediterranea, dalla stazione ferroviaria guadagneremo quota verso Sant’Apollinare e il verde argenteo degli ulivi che riempie il paesaggio più vicino al mare. La chiesa di Sant’Apollinare ha mantenuto la sua semplice ed austera struttura di pieve romanica: oggi monumento nazionale, regala un bel panorama sul mare.

Dopo il tramonto riprenderemo a camminare verso la torre saracena di Sant’Apollinare. Per l’insicurezza provocata dai ripetuti attacchi da parte dei pirati saraceni, gli abitanti di Sori si rivolsero con sempre maggiore frequenza verso la collina, sviluppando la coltivazione di ulivi e castagni, edificando case da fieno, rustici, mulini, frantoi e, appunto, la torre saracena. Mirto, roverelle, corbezzoli, lecci e castagni caratterizzano l’ambiente circostante, quando ormai prossimi al mare giungeremo alla Chiesa di Nostra Signora delle Grazie di Megli per assistere allo spettacolo pirotecnico che parte dal molo di ponente. Terminata la prima sparata riprenderemo a camminare per raggiungere gli stand gastronomici dei quartieri in festa di Recco e ammirare sopra la nostra testa i fuochi d’artificio delle altre due sparate. L’itinerario terminerà alla stazione ferroviaria di Recco.

Testo e foto di Enrico Bottino – Diritti riservati


You may also like the following events from escursionismo liguria:

Also check out other Trips & Adventurous Activities in Santa Margherita Ligure.

interested
Stay in the loop for updates and never miss a thing. Are you interested?
Yes
No

Ticket Info

To stay informed about ticket information or to know if tickets are not required, click the 'Notify me' button below.

Advertisement

Event Tags

Nearby Hotels

Stazione di Sori, Sori, Italy, Santa Margherita Ligure
Get updates and reminders

Host Details

escursionismo liguria

escursionismo liguria

5.0/5 Rating - 1 Reviews

Are you the host? Claim Event

Advertisement
Trekking pirotecnico: la Sagra dei Fuochi di Recco, 7 September | Event in Santa Margherita Ligure | AllEvents
Trekking pirotecnico: la Sagra dei Fuochi di Recco
Sun, 07 Sep, 2025 at 06:50 pm