Ricchissimo di storia, il Parco degli Acquedotti, è uno dei polmoni verdi della città e fa parte del Parco Regionale Suburbano dell’Appia Antica. Il suo nome deriva dal fatto che qui si trovava il punto fondamentale di snodo della rete idrica dell’antica Roma, punto dove si intersecavano, congiungevano e sovrapponevano gli acquedotti che rifornivano di acqua la Capitale, le immense ville patrizie, le terme e le fontane.
Gli stessi seducenti paesaggi di natura selvaggia e ancora incontaminata hanno incantato grandi artisti, letterati, pittori paesaggisti, e i giovani aristocratici che nell’età romantica intraprendevano il Grand Tour, l’irrinunciabile viaggio per imparare a vivere.
Passeggiare all’interno del parco vuol dire concedersi qualche ora di completo relax lontano dal caos cittadino, tra sentieri costeggiati da ruscelli, cascate, alberi e pascoli, e ovviamente immergersi nell’atmosfera della Roma del passato.
Durata della visita ca 90 minuti
Costo della visita guidata 12 euro, comprensivo di noleggio trasmittente. Gratuito sotto i 12 anni.
Appuntamento alle ore 16.00 davanti la Chiesa di San Policarpo, piazza Aruleno Celio Sabino 50, Roma
Per prenotare chiamare o inviare un messaggio WhatsApp al 3333380505, oppure inviare una email a
ZGlzaWx2aW9wYW9sYSB8IHlhaG9vICEgaXQ=, indicando nome e cognome, l'evento cui si intende partecipare, numero dei partecipanti e lasciando un recapito telefonico.
You may also like the following events from Guida Turistica - Paola Di Silvio: