Immersi tra uliveti e dolci colline, attraversiamo borghi medievali stupendi, vallate boscose, torrenti, borghetti medievali, cascate ed eremi francescani, sempre di fronte a panorami emozionanti sulla Valle Umbra. Facendo base sempre nello stesso bellissimo agriturismo con piscina appena fuori dal bellissimo borgo di Trevi, partiamo ogni mattina per tutte le tappe dell'antico percorso francescano.
Da Spoleto ad Assisi a piedi, con visita di Assisi ma anche degustazione di olio e vino in cantina e guida storico artistica. Sapori, profumi, tradizioni di una terra dove natura, bellezza e spiritualità si fondono per un'esperienza unica.
Domenica 7 settembre
Arrivo in struttura a Trevi entro l'ora di cena (possibilità di usufruire di un taxi collettivo dalla stazione di Spoleto intorno alle 17.30).
Presentazione del programma e cena in agriturismo
Lunedì 8 settembre
L'anello del monte sacro di Spoleto: il Monte Luco!
Sfruttiamo le antiche mulattiere degli acquedotti romani e medievali che abbracciando tutto il monte convogliavano l'acqua verso la città capitale del Regno Longobardo Minor. Un'incredibile escursione ad anello nel cuore verde d'Italia, per scoprire tutte le meraviglie del monte sacro di Spoleto. A metà percorso, il pranzo al sacco è presso il bellissimo convento francescano di Monte Luco, accanto al bosco sacro. Vallate fiabesche, enormi e vetuste leccete, ruscelli, antichi acquedotti con passaggi scavati nella roccia, l'eremo francescano e antichissime chiese immerse nel bosco!
Lunghezza: 15 m; dislivello: 510 m.;
Martedì 9 settembre
Da Poreta a Trevi
Muovendoci in un mare di ulivi verdi e argento, saliamo all'incantevole borghetto fortificato di Campello Alto. Da qui, attraverso stradine e sentieri quasi sospesi a mezza costa sul versante est della Valle Umbra, una facile e spettacolare passeggiata ci conduce alla scoperta di paesini, antichi eremi ancora abitati, boschetti di leccio, panorami verdissimi e maestosi. A fine escursione andiamo a visitare una delle cantine produttrici delle due grandi eccellenze di questo territorio: il Sagrantino di Montefalco e l'olio DOP “Fascia Olivata Spoleto Assisi”.
Lunghezza: 13.5; dislivello salita: m.420; dislivello discesa: m.350;
Mercoledì 10 settembre
Da Trevi all'abbazia di Sassovivo
Partendo dalla splendida Trevi, che domina su tutta la Valle Umbra, un percorso ricchissimo di suggestioni alla scoperta di antichi luoghi di culto, villaggi abbandonati e borghetti di montagna: la medievale Rocca Scandolaro, l'antico Manciano, lo sperduto Roviglieto, fino a giungere alla magnifica abbazia di Sassovivo ed il suo preziosissimo chiostro.
Lunghezza: km 16,5; dislivello salita: m. 750; dislivello discesa: m.630
Giovedì 11 settembre
Da Sassovivo a Spello
Un'escursione con continui cambi di ambienti tra uliveti, querceti, villaggi antichi, ruscelli, cascate ed antichi eremi incastonati sulle altissime rupi calcaree. Sempre di fronte all'immenso scenario delle colline umbre, fino a scendere a Spello, una delle cittadine simbolo di tutta l'Umbria.
Lunghezza: km: 18.5; dislivello salita: m. 330; dislivello discesa: m. 400;
Venerdì 12 settembre
Da Spello ad Assisi e visita guidata della città di San Francesco
Dopo aver visitato alcune peculiarità sorprendenti di Spello, oggi ci aspetta la passeggiata che corona il nostro trekking. Attraversiamo i boschi di leccio e gli uliveti ai piedi del Monte Subasio che pian piano ci mostra panorami fiabeschi sulla bellissima cittadina medievale di Assisi. Ripercorrendo i sentieri cari al Santo Camminatore, facciamo il nostro ingresso entro l'ora di pranzo nella città medievale patrimonio Unesco di Assisi! Qui ci aspetta una bravissima guida turistica che ci condurrà alla scoperta delle bellezze dell'antichissima città natale di San Francesco; tra chiese, piazze e vicoletti, come all'interno di un enorme museo. Nel tardo pomeriggio rientro a Trevi per un'ultima buonissima cena ed un brindisi all'Umbria!
Lunghezza: km 12; dislivello salita: m.280; dislivello discesa: m. 320;
Sabato 13 settembre
Dopo la solita rilassante e ricca colazione in agriturismo, chi vuole può approfittare per una visita turistica in altre perle dell'Umbria prima di tornare a casa. Per chi viaggia in treno, possibilità di usufruire di un taxi collettivo per il ritorno in stazione a Spoleto.
Per raggiungere i punti di partenza e tornare in agriturismo si usufruisce di minibus ditta locale.
Quota individuale per l'accompagnamento guidato in ogni sua fase e copertura assicurativa RCT e infortuni:
€ 140,00.
Contattaci per qualsiasi chiarimento sulle escursioni e per le indicazioni sull'agriturismo:
aW5mbyB8IHZhZ29naXJvICEgaXQ= - 3494120325
You may also like the following events from Vago&Giro:
Also check out other
Music events in Rome,
Trips & Adventurous Activities in Rome,
Entertainment events in Rome.