Per la VII edizione delle Giornate Basagliane le artiste e gli artisti del Collettivo degli Artisti di MonteMario hanno scelto di lavorare sull’immagine del comodino.
Era il 1961 quando Franco Basaglia, da poco direttore del Manicomio di Gorizia, ottenne l’introduzione del comodino a lato del letto di ogni paziente.
Un gesto apparentemente semplice che racchiude il potere della Rivoluzione della Psichiatria che si stava muovendo in quegli anni.
Nei manicomi l’assenza di comodini nelle camere, specchi nei bagni, oggetti personali in generale, mostrava il livello di disumanizzazione al quale erano ridotti i pazienti psichiatrici. L’introduzione di questo mobile divenne quindi un simbolo del riconoscimento dell’individuo oltre la malattia, un invito per personale sanitario, ma anche per i pazienti stessi, a guardarsi come esseri umani piuttosto che diagnosi.
Nasce così una mostra che è un insieme di comodini interpretati dagli artisti non più come oggetti d’arredo, ma come simboli di rispetto, cura e dignità. Ogni pezzo esposto racconta una storia, evoca una presenza, riafferma il diritto di ciascuno a essere visto, ascoltato, accolto. Ogni comodino racchiude la visione dell’artista sul proprio vissuto intrecciandola al più ampio contesto storico della Rivoluzione Basagliana. Dal cassetto, contenitore di segreti e sogni, alla fotografia incorniciata simbolo di affetti passati o di momenti che ci hanno reso felici, il comodino diventa portatore di identità nello scorrere del tempo teso tra il passato che osserviamo prima di addormentarci e il futuro di una sveglia che suona.
La mostra vuole cogliere l’insegnamento di chi ha saputo cambiare il mondo portando consapevolezza nei gesti del quotidiano, invitandoci a riconoscere il potere simbolico di ciò che diamo per scontato e di conseguenza il potere di trasformazione del nostro libero arbitrio.
ARTISTƏ IN MOSTRA
Anna Crespi
Antoanetta Marinov
Carla Petrassi
Concetta Poliziotto
Daniela Di Mase
Eleonora del Brocco
Francesca Cantiani
Gabriele Scocco
Giulia Cudemo
Lola Poleggi
Martina Scarlata
Mela Wayfinder
Mirella Rossomando
Nina Razzaboni
Paola Marinelli
Piroide
Silvia Capiluppi
Triana Ariè
Vanni Quadrio
a cura di Dafne Crocella
LE GIORNATE BASAGLIANE
Dal 2019 il Collettivo degli Artisti di Monte Mario, nato nell'ex Lavanderia del Santa Maria della Pietà, celebra a maggio la ricorrenza della firma della Legge 180 con le Giornate Basagliane.
Con questi eventi intendiamo creare una consuetudine annuale di incontro e confronto sulle tematiche basagliane, sul disagio psichiatrico letto in chiave medica, psicologica, storica e sociale e sulle possibili soluzioni e/o proposte in un quartiere connotato dalla storia del Manicomio Santa Maria della Pietà. Il tutto veicolato dal potere comunicativo dell'arte contemporanea.
PROGRAMMA
ore 17.00 apertura mostra
“Dove metto la Mela?” Arte partecipativa con Mela Wayfinder
“Scomoda la tua creatività. Comodini per tutte le età” laboratorio di cartapesta con Ilaria Sartini
ore 18.00 opening speech e visita guidata alle opere con Dafne Crocella
h.18.30 presentazione del libro “Franco Basaglia, passato e presente di una rivoluzione” con le autrici Ludovica Jona e Elisa Storace e le letture di Elisa Bongiovanni
A seguire tavola rotonda con open mic su la legge Basaglia ieri e oggi. Ospiti Tiziana Uleri e Francesca Perri
h.20.00 cena sociale
h.21.00 video proiezione di “Ogni pensiero vola” di Alice Ambrogi con la presentazione di Nicoló Crespi
L'evento è realizzato e promosso dal Collettivo degli Artisti di Monte Mario e dalla Casa del Popolo del Quartaccio
Also check out other Arts events in Rome.