“Di cosa vive l’uomo?” Peppe Servillo, Costanza Alegiani ed orchestra MEJO | Event in Rome | AllEvents

“Di cosa vive l’uomo?” Peppe Servillo, Costanza Alegiani ed orchestra MEJO

Iuc Concerti Alla Sapienza

Highlights

Sat, 15 Nov, 2025 at 05:30 pm

2.5 hours

Aula Magna Rettorato La Sapienza

Advertisement

Date & Location

Sat, 15 Nov, 2025 at 05:30 pm to 08:00 pm (CET)

Aula Magna Rettorato La Sapienza

Facoltà di Giurisprudenza - Sapienza Università di Roma, 00185 Roma RM, Italia, Rome, Italy

Save location for easier access

Only get lost while having fun, not on the road!

About the event

“Di cosa vive l’uomo?” Peppe Servillo, Costanza Alegiani ed orchestra MEJO
IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti, per il ciclo Calliope presenta:

Sabato 15 novembre . ore 17.30

“Di cosa vive l’uomo?”
Le canzoni di Kurt Weill e Bertolt Brecht

PEPPE SERVILLO voce solista
COSTANZA ALEGIANI voce solista
METROPOLITAN JAZZ ORCHESTRA (MEJO)
Marco Tiso direttore

Arrangiamenti di Gianluigi Giannatempo

in collaborazione con Accademia Musicale Chigiana di Siena

info e biglietti
https://www.concertiiuc.it/eventi/servillo25/

Il progetto originale “Di cosa vive l’uomo: le canzoni di Kurt Weill e Bertolt Brecht” vuole rendere omaggio al compositore tedesco Kurt Weill e alla sua collaborazione storica con il grande drammaturgo e poeta Bertolt Brecht in un recital per due voci soliste e orchestra jazz.

Il teatro musicale di Brecht e Weill viene qui esaltato dalla presenza di due interpreti d’eccezione: Peppe Servillo, musicista, attore di teatro e cinema,
leader degli Avion Travel e di altri progetti dedicati alla musica d’autore, e Costanza Alegiani che si sta affermando tra le voci più originali del jazz
contemporaneo italiano e che nella sua produzione musicale ha sempre avuto un rapporto prediletto con il teatro e la poesia.

Protagoniste saranno alcune canzoni memorabili tratte da L’opera da tre soldi di Brecht. Si alternano momenti musicali tipici del Kabarett berlinese a momenti lirici d’amore e di solitudine, di passione e resistenza politica, di vittoria contro il nemico o di resa, di pace o di guerra. Un recital cantato in italiano (grazie alle traduzioni di Giorgio Strehler e di altri scrittori e drammaturghi italiani) che coinvolgerà il pubblico e lo farà entrare in empatia con le storie dei personaggi e con le parole del poeta. Non mancherà poi una piccola finestra sulla produzione musicale statunitense di Weill, che corrisponde alla seconda parte della sua vita, quando fu costretto a lasciare la Germania nazista.

Nel nuovo mondo ebbe molto successo a Broadway e scrisse canzoni immortali, diventate famosissimi standards del jazz americano, come Speak Low, Lost in the Stars e September Song.
I due interpreti hanno costruito insieme questo recital a due voci, a due anime, coinvolgente ed emozionante, con gli arrangiamenti originali del Maestro Gianluigi Giannatempo ( e la collaborazione di Filippo Minisola).
Dopo il debutto con l’Orchestra Jazz della Sardegna a Dicembre 2021 a Sassari e Cagliari (diretta dal Maestro Marco Tiso), il progetto è stato realizzato anche a Roma all’interno del Festival della Casa del Jazz Summertime 2022, con la Metropolitan Jazz Orchestra, sempre con la direzione del Maestro Tiso. Al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano (Novembre 2022) con la Civica Jazz Band del Maestro Enrico Intra, e a Palermo in collaborazione con la Fondazione Brass Group Orchestra Jazz Siciliana al Real Teatro Santa Cecilia, per il Sicilia Jazz Festival Winter (Gennaio 2023).

La MeJO (Metropolitan Jazz orchestra), nata nel 2021 da un’idea di Giacomo Serino e Iacopo Teolis, è una big band di 17 elementi composta da alcuni dei migliori solisti jazz attivi nel panorama musicale romano e nazionale. La caratteristica della MeJO è la collaborazione con ospiti e direttori differenti, aggiornando il proprio repertorio e arricchendo così la propria esperienza e identità musicale.
Un’orchestra ‘dal basso’, dunque, che ha come ulteriore linea guida quella di commissionare gli arrangiamenti ai giovani compositori e arrangiatori italiani così da poter suonare le loro opere altrimenti silenti. L’orchestra ha all’ attivo diverse produzioni originali, tra cui un progetto live dedicato a Cedar Walton con Francesco Lento solista, un progetto sulle musiche di Wayne Shorter realizzato in collaborazione con la Casa del Jazz di Roma, una registrazione live con Giovanni Amato solista, lo spettacolo “Di cosa vive l’uomo?” con Peppe Servillo e Costanza Alegiani, con la direzione di Marco Tiso e gli arrangiamenti Gianluigi Giannatempo, per il Summertime Jazz Festival 2022 alla Casa del Jazz.
Il 21 settembre 2024 è uscito il disco intitolato ‘Volere Volare (Metropolitan Jazz Orchestra invites Antonello Sorrentino)’ prodotto da Iacopo Teolis e pubblicato dalla WOW records di Felice Tazzini. La MeJO ha registrato un secondo album, prodotto dal Parco della Musica Records, un progetto originale dedicato alle composizioni del pianista argentino Guillermo Klein, che ha diretto l’Orchestra.


You may also like the following events from Iuc Concerti Alla Sapienza:

Also check out other Entertainment events in Rome, Music events in Rome.

interested
Stay in the loop for updates and never miss a thing. Are you interested?
Yes
No

Ticket Info

Tickets for “Di cosa vive l’uomo?” Peppe Servillo, Costanza Alegiani ed orchestra MEJO can be booked here.

Advertisement

Nearby Hotels

Aula Magna Rettorato La Sapienza, Facoltà di Giurisprudenza - Sapienza Università di Roma, 00185 Roma RM, Italia, Rome, Italy
Reserve your spot
Ask AI if this event suits you

Host Details

Iuc Concerti Alla Sapienza

Iuc Concerti Alla Sapienza

Are you the host? Claim Event

Advertisement
“Di cosa vive l’uomo?” Peppe Servillo, Costanza Alegiani ed orchestra MEJO | Event in Rome | AllEvents
“Di cosa vive l’uomo?” Peppe Servillo, Costanza Alegiani ed orchestra MEJO
Sat, 15 Nov, 2025 at 05:30 pm