“Blues run the game” è un emozionante tributo al musicista, cantante e autore statunitense Jackson C. Frank e alle sue canzoni, rappresentazione fedele della sua stessa vita.
I suoi brani, che hanno conosciuto versioni di Simon & Garfunkel, Nick Drake, Sandy Denny, Marianne Faithfull, Laura Marling, rivivono in questo concerto in una veste essenziale e rispettosa e mostrano una longevità straordinaria e inaspettata.
L’incontro artistico tra Susanna Buffa e Gianluca Dessì avviene dopo percorsi distinti e peculiari e sulla base di un terreno comune di ascolti e frequentazioni sonore. Nonostante esperienze musicali tra le più disparate - world music, musiche da film, elettronica, canzone popolare – nasce spontaneamente un repertorio condiviso che copre il folk-revival e tutto quell’universo autoriale che, negli anni Sessanta e Settanta, partendo dalle ballate classiche, ha fondato un nuovo modo di affrontare la forma-canzone ancora molto influente sul songwriting attuale.
.
.
.
👉🏻Quando? il 23 maggio 2025 ore 19:00 presso il Polmone Pulsante (via Salita del Grillo, 21 - Roma)
👉🏻Il concerto inizierà alle ore 20:00
👉🏻Per info e prenotazioni contattare il 335.6334388 oppure il 339.1299500.
👉🏻Rinfresco - a fine concerto - e possibilità di visitare il Museo.
👉🏻Previsto contributo/rimborso spese.
🙏🏻Data la capienza del locale è consigliata la prenotazione.
Vi aspettiamo numerosi!
.
.
.
.
.
.
.
Susanna Buffa è nata e vive a Roma.
Cantante, musicista, giornalista, è ricercatrice e divulgatrice di tradizioni orali popolari musicali del centro Italia e inizia la sua attività di musicista nel 2006 al fianco di Lucilla Galeazzi, con cui ancora collabora. Co-fondatrice di diversi progetti di musica popolare polivocale, tra cui il trio Fiordispina con Sara Marchesi e Nora Tigges, con questa ed altre formazioni vocali si esibisce in Italia, Francia, Belgio, Lussemburgo, Svizzera. In Qatar ha portato il progetto "Suoni dal buio" che dal 2017 condivide con Ludovica Valori, spettacolo poi divenuto un album uscito nel gennaio 2020, finalista al premio Loano per la Musica Tradizionale Italiana 2021. Sempre nel 2017 ha fondato il collettivo femminile TerreDonne, che riuniva molte delle protagoniste della scena folk italiana, al fine di portare la musica popolare nelle aree del centro Italia colpite dai terremoti del 2016 e 2017.
Con il contrabbassista Igor Legari, nel 2019 ha dato vita al progetto "Quando l'anarchia verrà", uno spettacolo nato dalla ricerca dei due musicisti sul patrimonio melodico e testuale dei canti anarchici degli ultimi centocinquant'anni, con album uscito nel dicembre 2024. Con la musicista, percussionista e autrice Valentina Ferraiuolo propone lo spettacolo "So' nata fortunata", che raccoglie canti di tradizione e d'autore dedicati alla figura della donna.
Come vocalist, collabora con artisti di rilievo della scena contemporanea, elettronica e sperimentale, tra cui il compositore inglese Andrew Powell (Alan Parson PJ, Kate Bush) per la musica originale del film "Here We Go Again Rubinot" uscita per la Kronos Records nel 2017, con l'artista italo-olandese Tenedle, con la rock band Guignol. Stabile la collaborazione con il compositore Teho Teardo nei suoi lavori per il cinema, con i musicisti Eugenio Valente/Eugene e Marco Machera, con cui ha fondato il progetto elettronico The Batts. Con Eugene ha composto la musica per il mediometraggio "Lavender Braid" della regista californiana Magdalena Hill, uscita per la Kronos Records nell'ottobre 2019.
Tiene stabilmente attività didattiche a Roma sulla trasmissione del repertorio vocale popolare e seminari intensivi sia in Italia, sia all’estero sul repertorio tradizionale vocale del centro Italia.
Gianluca Dessì è nato a Sassari e vive, suo malgrado, a Roma.
Musicista, polistrumentista e chitarrista di formazione classica, etnomusicologo, operatore culturale, si avvicina durante l’adolescenza alla chitarra acustica esplorando tecniche di ispirazione folk, seguendo la traccia dei grandi esponenti della scuola britannica (John Renbourn, Bert Jansch, John Martyn) e scoprendo al contempo le sonorità della propria isola, la Sardegna, in particolar modo quelle legate al ballo. Chitarrista solido ed esperto, specialista nell’uso di accordature alternative, è un valido interprete e suonatore di strumenti a corde doppie come mandola e bouzouki. Laureato in etnomusicologia con una tesi sui ritmi bulgari, è direttore artistico di numerose rassegne e festival.
Le prime esperienze professionali risalgono agli inizi degli anni Novanta con la militanza in un gruppo di rielaborazione folklorica, i Zenìa, con cui registra un album su cassetta e conduce un’intensa attività live in Sardegna e Italia. Negli stessi anni collabora con nomi importanti della musica leggera italiana e, subito dopo, con gruppi di musica celtica e sarda prendendo parte alle registrazioni di album del musicista gallurese Sandro Fresi.
Dal 2002 al 2010 suona con il musicista scozzese Barnaby Brown, con cui incide il CD “Band-re” che ottiene un lusinghiero successo di critica e porta il duo ad esibirsi spesso in Scozia e Irlanda.
Nel 2011 con il trombettista Nico Casu forma il duo Elva Lutza, con cui incide un primo cd omonimo e, nello stesso anno, vince il Premio Andrea Parodi.
Tra le altre collaborazioni, quella con la musicista siciliana Valeria Cimò, con il cantautore Kaballà e con la cantante catalana Ester Formosa, con la quale si esibisce anche al Teatre Nacional de Catalunya. Nel 2015 entra a far parte della storica formazione sarda Cordas et Cannas, con quarant’anni di attività alle spalle, con la quale suona in Sardegna, Italia e Germania e incide un album di prossima pubblicazione. Nel 2019 con Elva Lutza e Ester Formosa pubblica l’album “Cancionero”, entrato in cinquina alle Targhe Tenco nella categoria “Interpreti”. Da un decennio collabora con cantante provenzale Renat Sette, con cui si è esibito in Francia, Gran Bretagna, Italia e con il quale ha inciso due album: “Amada” nel 2014 e “La Vida Fin Finala” nel 2023, quest’ultimo seguito da una lunga tournée. Il suo lavoro per il teatro lo ha visto impegnato come compositore e interprete in produzioni indipendenti, tra cui “Der Boxer – Ballata per JohannTrollmann”, la pièce-monologo di grande successo di Michele Vargiu, da molti anni in scena in giro per l’Italia e in cui esegue dal vivo le sue musiche.
Also check out other Entertainment events in Rome, Music events in Rome, Arts events in Rome.