THIS EVER EXISTENCE FLARE, 8 November | Event in Reggio Emilia | AllEvents

THIS EVER EXISTENCE FLARE

AngelicA - Centro di Ricerca Musicale - Teatro San Leonardo

Highlights

Sat, 08 Nov, 2025 at 08:30 pm

Teatro Ariosto

Advertisement

Date & Location

Sat, 08 Nov, 2025 at 08:30 pm (CET)

Teatro Ariosto

Piazza 25 Aprile, 2C, 42121 Reggio nell'Emilia RE, Italia, Reggio Emilia, Italy

Save location for easier access

Only get lost while having fun, not on the road!

About the event

THIS EVER EXISTENCE FLARE
THIS EVER EXISTENCE FLARE
(da The Book of Sound)
un’opera in tre atti
prima assoluta

Immortal Birds Bright Wings (Stati Uniti, Italia, Brasile, Corea del Sud, Francia)

Rob Mazurek tromba, elettronica, direzione
Rachele Amore, Silvia Fiume, Elisa Giovanditti, Alessandra Franchina voce
Damon Locks voce, elettronica
Fabrizio Puglisi pianoforte
Koun Jeong gayageum, pianoforte elettrico
Pasquale Mirra vibrafono
Danilo Gallo basso elettrico, contrabbasso
Mauricio Takara percussioni, percussioni elettroniche
Cristiano Calcagnile batteria

musiche, libretto, scenografia, video di Rob Mazurek

assistente musicale Fabrizio Puglisi

assistenza tecnica video, video di Mathieu Constans

residenza & registrazione 5, 6, 7, 8 novembre & concerto 8 novembre


Festival Aperto – Fondazione I Teatri di Reggio Emilia
in coproduzione con AngelicA | Centro di Ricerca Musicale


Biglietti
da 10.50€ a 17€

Informazioni: Teatro Ariosto t 0522.458811
YmlnbGlldHRlcmlhIHwgaXRlYXRyaSAhIHJlICEgaXQ= – www.iteatri.re.it/tipo/aperto/


Prevendite
vivaticket.com

***

This Ever Existence Flare è un’opera electroacustica spaziale multiforma, basata sulle opere di un artista immaginario, il poliedrico Helder Velasquez Smith (Damon Locks) alchimista, astronomo, scrittore di fantascienza, compositore, pittore, scultore e filosofo di Brasilia (Brasile).
Concepito come un’immersione multidisciplinare in tre atti all’interno di questi testi, suoni e visioni iconoclaste, il lavoro è un trittico centrato sull’idea di “Parabole galattiche”, che si sono manifestate nell’opera di Mazurek a più riprese, dalle sue Suite per la Exploding Star Orchestra a quelle per Tigersmilk (uno dei suoi trii collaborativi), e che sono basate sull’immaginario libro di fantascienza di Smith Android Love Cry.
Quest’opera moderna, sperimentale e multimediale comporta la creazione di partiture musicali e visive inerenti al concetto di Astropocene, e a come gli esseri umani progrediscano in direzione di questo paesaggio spaziale esterno in evoluzione.
L’opera è concepita dal compositore e Astrattista Rob Mazurek, e il libretto, cantato/recitato in collaborazione con Damon Locks, è tratto dal libro di Mazurek Flitting Splits Reverb Adage.
Composizione/libretto/design, sculture e architettura dell’opera illustrano le idee di Smith su spazio, biologia auto-generativa, razza, tempo e alienazione nei mondi passati, presenti e futuri delineati nel suo opus magnum, Book of Sound, insieme a una reinterpretazione, sonorizzazione/visione di mondi reali e immaginari relativi a questo LIBRO immaginario e al Libro Reale (Flitting Splits Reverb Adage), e alla poesia in versi lunghi This Ever Existence Flare contenuta nel libro, scritta per Marshall Allen (Sun Ra Arkestra), attraverso questi diversi media.

“Il mio lavoro con la Exploding Star Orchestra mi ha ispirato a pensare in molte direzioni. Vedo The Book of Sound come una progressione artistica e una dichiarazione che scaturisce da una pratica di ricerca sonora, visiva, testuale molto personale, che cerca il potenziale per sbloccare aree nascoste della percezione nel suono e nella visione. È un’opera senza inizio né fine.”
(Rob Mazurek)

***

Rob Mazurek è un compositore, trombettista, improvvisatore e artista visivo nato nel 1965 a Jersey City (USA) e ora residente a Marfa, Texas. Nel 1996, dopo avere fatto parte per molti anni della scena dell’avanguardia di Chicago, ha formato il Chicago Underground Collective – formazione variabile dal trio all’orchestra – con il chitarrista Jeff Parker e il batterista Chad Taylor. Con Parker ha preso parte inoltre al progetto Isotope 217, incidendo sei album per Delmark e Thrill Jockey.
Ha vissuto dal 2000 al 2007 a São Paulo (Brasile) dove ha fondato il São Paulo Collective, un gruppo dedicato all’esplorazione e all’espansione delle possibilità della musica tradizionale brasiliana. Nel 2005, su commissione del Chicago Cultural Center e del Jazz Institute di Chicago, ha fondato la Exploding Star Orchestra, per indagare le tradizioni musicali d’avanguardia della città. L’ensemble rappresenta la diversità della scena musicale contemporanea cittadina, dalla fiorente scena post rock alla storica AACM, alla scena improvvisativa del Northside.
Appare in più di 180 album, collaborando tra gli altri con artisti come Alan Licht, Loren Mazzacane Connors, Gastr del Sol, Pan American, Stereolab, Tortoise, Jim O’Rourke, Stephen Prina, The Aluminium Group, Calexico, Sam Prekop, Thollem, Pharoah Sanders, Bill Dixon, Roscoe Mitchell, Yusef Lateef, Fred Anderson, Nanà Vasconcelos, Nicole Mitchell, Matana Roberts, Steve Swell, Hamid Drake.
Mazurek lavora anche come artista visivo (incorporando suono, pittura e video) con performance e mostre in sedi prestigiose come Rothko Chapel di Houston, Gantner Multi-Media Center di Bourgogne, la Abbey Royal de Fontevraud, la Grande Fabrique di Dieppe, l’URDLA Centre Estampe et Livre (Biennale di Lione), la Galeria Coletivo di São Paulo, la Fondazione Vittorio Leonesio di Puegnago sul Garda.
Ha suonato ad AngelicA | Festival Internazionale di Musica nel 2016 col progetto Land of Spirals, e nella stagione di AngelicA | Centro di Ricerca Musicale nel 2020 col trio The Underflow e nel 2024 in duo con Fabrizio Puglisi e con l’Orchestra Creativa delle studentesse e degli studenti del Conservatorio “Frescobaldi” di Ferrara.

***

Damon Locks è un artista visivo, educatore, cantante e musicista di Chicago. Ha frequentato l’Art Institute of Chicago, dove ha conseguito la laurea triennale in Belle Arti. Dal 2014 collabora con il Prisons and Neighborhood Arts Project presso lo Stateville Correctional Center, insegnando arte. È stato insignito dell’Helen Coburn Meier and Tim Meier Achievement Award in the Arts nel 2015, del 3Arts Award nel 2019, e del Creative Capital Award nel 2025. Ha trascorso quattro anni come artista in residenza nell’ambito del programma SPACE del Museum of Contemporary Arts, introducendo l’arte civicamente impegnata nel curriculum della Sarah E. Goode Stem Academy High School. Insegna improvvisazione nel dipartimento di suono della School of the Art Institute of Chicago.
Nel 1988 a Chicago ha cofondato con il suo compagno di studi Wayne Montana la band punk Trenchmouth, con cui ha inciso cinque album, per poi fondare sempre con Montana la band The Eternals. Nel 2008 ha iniziato a collaborare con la Exploding Star Orchestra di Rob Mazurek, e nel 2015 ha creato il proprio Black Monument Ensemble.

***

Fabrizio Puglisi è pianista, compositore e improvvisatore. Nel 1992 è tra i fondatori, a Bologna, del collettivo di musicisti Bassesfere per lo sviluppo della musica improvvisata e di ricerca. Dal 1997 al 2002 si è stabilito per lunghi periodi ad Amsterdam dove ha collaborato con importanti musicisti come Tristan Honsinger, Han Bennink, Sean Bergin ed Ernst Reijseger.
È leader/cotitolare di progetti come Fabrizio Puglisi Guantanamo, Fawda, Atman, Deus Ex Machina, Rope, Astral Travel e del trio The Girl Who Cried ‘Champagne’ (con C. Alegiani e M. Paggi) dedicato alle musiche di Carla Bley, e ha inciso in duo con Guglielmo Pagnozzi, Albert Van Veenendaal, John De Leo e Gunter “Baby” Sommer.
È direttore musicale dell’Orchestra Creativa dell’Emilia-Romagna, che si è esibita sotto la guida di Wayne Horvitz, Gunter “Baby” Sommer e (ad AngelicA 32) Ernst Reijseger, e dirige dal 2021 l’Orchestra Creativa del Conservatorio “Frescobaldi” di Ferrara, che ha coinvolto nel 2024 e 2025 in progetti diretti da Rob Mazurek e Giancarlo Schiaffini presentati al CRM/Teatro San Leonardo nel 2024 e 25.

***

Koun Jeong è nata a Seul (Corea del Sud), dove ha iniziato a studiare pianoforte classico. Nel 2016 si è trasferita in Italia, dove ha studiato pianoforte jazz al Conservatorio di Bologna con Greg Burk e Fabrizio Puglisi, e partecipato a masterclass e seminari con, tra gli altri, Hugo Aisemberg, Günter “Baby” Sommer, Silvia Bolognesi, Roberto Spadoni e Paolo Ravaglia.
Successivamente, viaggiando tra la Corea e l’Italia, ha ampliato la sua espressione musicale studiando la musica tradizionale coreana e dedicandosi al Kayagŭm, strumento a corda tradizionale del Paese.
Nel 2024 fonda il Nuatr3 Trio con Giulia Carriero (sassofoni) e Andrea Fabris (elettronica e percussioni), progetto d’avanguardia sperimentale ed elettroacustica con cui si esibisce tra l’altro al Torrione di Ferrara nella rassegna Istantanea. Attualmente studia pianoforte jazz (diploma di II livello) presso il Conservatorio Frescobaldi di Ferrara.
Con l’Orchestra Creativa degli studenti del Conservatorio, si è esibita al Teatro San Leonardo di Bologna nel 2024 diretta da Rob Mazurek e nel 2025 da Giancarlo Schiaffini, e sempre nell’anno in corso, con un ensemble di studenti del Conservatorio, alla Guildhall School di Londra sotto la guida di Marta Raviglia ed Achille Succi.

***

Vibrafonista e compositore, Pasquale Mirra ha collaborato con grandi nomi della scena mondiale, tra i quali Mulatu Astatke, Michel Portal, Shabaka Hutchings, Rob Mazurek, Moor Mother, Trilok Gurtu, William Parker, Gerald Cleaver, Damon Locks, Fred Frith, Nicole Mitchell, Hank Roberts, Ernst Reijseger, Jan Bang, Chad Taylor, Ballakè Sissoko, Jeff Parker, Tomeka Reid, Jamie Saft, Tristan Honsinger, Butch Morris, James Brandon Lewis e molti altri.
Dal 2013 al 2018 è stato votato miglior vibrafonista italiano da Jazzit, e nel 2014 e 2015 tra i migliori musicisti dell’anno per Musica Jazz.
Dal 2008 collabora stabilmente con il percussionista americano Hamid Drake, con il quale ha partecipato a numerosi Festival in America e in Europa, e dal 2018 ha un duo con il trombonista Gianluca Petrella. Con i Mop Mop, gruppo con cui incide dal 2005, ha preso parte alle musiche del film To Rome with Love del regista Woody Allen. Dal 2015 suona anche con il gruppo C’mon Tigre.
Appare in oltre 50 dischi, in solo, in duo (con Davide Merlino, Gabriele Mitelli, Domenico Caliri, Gianluca Petrella, Hamid Drake) e con ensemble come Cristiano Calcagnile Multikulti, Andrea Massaria Octet, Fabrizio Puglisi Guantanamo, Mrafi, Jump the Shark ecc.

***

Danilo Gallo suona basso, contrabbasso e la balalaika bassa. Svolge attività concertistica in tutto il mondo da più di 30 anni. È leader di gruppi come Dark Try Tears (con Francesco Bearzatti, Francesco Bigoni, Massimiliano Milesi, Jim Black), Gallo & The Roosters, Guano Padano. Tra i tantissimi musicisti con cui ha avuto piacere di suonare ci sono Uri Caine, Marc Ribot, Gary Lucas, Bill Frisell, Mike Patton, Rob Mazurek, Hamid Drake, Chris Speed, Jim Black, Wayne Horvitz, Enrico Rava, Roberto Ottaviano, Gianluigi Trovesi, Seamus Blake, Sainkho Namtchylak, Steven Bernstein, Cuong Vu, Don Moye, Benny Golson, John Tchicai, Giancarlo Schiaffini, tra gli altri.
Nel 2010 ha vinto come miglior bassista il Referendum di Musica Jazz, e nel 2014 quello di Jazz.it. Nel 2020 è nel Top Jazz di Musica Jazz come miglior musicista, miglior gruppo (Dark Dry Tears) e miglior disco (Hide, Show Yourself!), tutto da leader, ma presente come sideman anche in altri dischi vincitori, di Ottaviano e Bearzatti. Ha all’attivo oltre 130 incisioni discografiche.

***

Mauricio Takara è un batterista/percussionista/improvvisatore di San Paolo, Brasile, ed è considerato una delle voci principali della nuova ondata di musica brasiliana post-Tropicalia. Ha esordito con band hardcore punk locali negli anni ’90, e ha fondato gli Hurtmold nel 1998, pubblicando cinque dischi con l’etichetta Submarine. Dal 2003 ha pubblicato cinque album come solista, prevalentemente su Desmonta Records.
Ha registrato con molti artisti brasiliani, tra cui Nacao Zumbi, Vanessa Da Mata, Sabotage, Naná Vasconcelos e Marcelo Camelo, oltre che con rinomati artisti internazionali come Pharoah Sanders, Archie Shepp, Yusef Lateef, Roscoe Mitchell, Prefuse 73, Joshua Abrams, The Eternals, e, con Rob Mazurek, nei São Paulo Underground e nella Exploding Star Orchestra. Trasferitosi a Berlino, ha suonato stabilmente in duo con la musicista elettronica Carla Boregas, incidendo due album (2020 e 2022), e suonato in festival come Le Guess Who?, Rewire e Radical Sounds Latin America. Mauricio è anche un membro attivo della scena improvvisativa berlinese e si esibisce spesso come solista, dove si immerge nell’esplorazione delle possibilità delle percussioni acustiche in combinazione con l’elettronica.

***

Batterista, percussionista, compositore e arrangiatore, Cristiano Calcagnile si è costruito una reputazione internazionale collaborando con grandi nomi del jazz e della musica d’avanguardia, sconfinando anche nel pop e nella musica d’autore. Oltre ai lavori a suo nome, tra cui il progetto in solo St()ma, il trio Anokhi (con G. Pacorig e G. Evangelista) ed il Multikulti ensemble, ha all’attivo importanti collaborazioni discografiche con musicisti quali Vinny Golia, Anthony Braxton, Gianni Mimmo, Gianni Lenoci, Cristina Donà (feat. Robert Wyatt), Stefano Bollani (feat. Mark Feldman), Cristina Zavalloni, Gianluca Petrella (feat. Enrico Rava), Butch Morris, Roberto Ottaviano e molti altri.
Collabora con importanti esponenti della scena Berlinese quali Tobias Delius, Achim Kaufmann, Joel Grip, Olaf Rupp, Antonio Borghini, Axel Dorner, Harri Sjostrom e molti altri.
È co-leader/autore in gruppi come Blastula (con la cantante e attrice Monica Demuru); The Elephant (con Pasquale Mirra e Gabriele Mitelli); NoNoNo Percussion (con Stefano Giust, Gino Robair); Mistaking Monks (X. Iriondo, G. Mimmo) e collabora con Giancarlo Locatelli nei Pipelin (trio e ottetto) e Alberto Braida e Silvia Bolognesi nei Cats in the Kitchen.

***

Rachele Amore è una cantante e musicista siciliana, domiciliata a Bologna. Ha studiato canto jazz con Marta Raviglia, presso il conservatorio Frescobaldi di Ferrara, dove ha conseguito la laurea biennale in Canto Jazz. Al contempo, dal 2023, approfondisce la tecnica del Belcanto con il maestro Miguel Curti. Negli anni collabora con vari artisti, quali Fabrizio Puglisi, Vincenzo Vasi, Piero Bittolo Bon, Alfonso Santimone, Roberto Manuzzi. Tra le esperienze più rilevanti si segnala il concerto del 2024 con l’Orchestra Creativa degli studenti del Conservatorio, diretta da Rob Mazurek, presso il Centro di Ricerca Musicale – Teatro San Leonardo di Bologna.
Ha all’attivo formazioni con le quali si prefigge di conciliare le sonorità della sua tradizione etnomusicale con la musica jazz, contemporanea ed elettronica; tra queste il duo Two/Hundred, con la collega Erica Ruggiero e l’ottetto Rarichi, prossimo alla prima uscita discografica. Ha partecipato all’incisione di alcuni album, quali L’amore è una fiamma, degli Ars Antiqua World Jazz Ensemble e Quiete di Claudio Francica.

***

Silvia Fiume è una cantante pugliese che ha intrapreso gli studi di canto jazz presso il Conservatorio di Matera, dove ha conseguito il diploma triennale. Attualmente prosegue il percorso accademico nel biennio specialistico presso il Conservatorio di Ferrara, approfondendo la sua ricerca vocale nel repertorio jazz e contemporaneo. Nel marzo 2024 ha preso parte alla prima assoluta del concerto di Rob Mazurek con l’Orchestra Creativa delle studentesse e degli studenti del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara presso il Centro di Ricerca Musicale – Teatro San Leonardo di Bologna.

***

Elisa Giovanditti ha conseguito la laurea triennale in canto jazz nel corso del 2025 presso il Conservatorio Frescobaldi di Ferrara, e sta proseguendo il percorso col biennio specialistico. Ha partecipato a masterclass di canto con Tanjia Torvikoski e Anna Jalkéus, e a esperienze di formazione musicale come il BIP (Blended Intensive Programme) presso il Jazz Club di Ferrara nel 2023 e il progetto “European Jazz School” presso Marburg (Germania) nel 2024.
Si è esibita in concerti organizzati dal Conservatorio presso il Torrione di Ferrara con la Big Band Frescobaldi diretta dal Maestro Roberto Manuzzi, con L’Orchestra Creativa del Conservatorio diretta da Rob Mazurek presso il Centro di Ricerca Musicale – Teatro San Leonardo di Bologna, e con il Frescobaldi Rhythm Ensamble diretto dal maestro Alessandro Paternesi, ed è attualmente attiva in formazioni jazz e pop/soul.

***

Alessandra Franchina, originaria di Francavilla Fontana (Brindisi), si diploma in Canto Jazz nel 2021 presso Siena Jazz. In quell’anno fa parte dei cori per il singolo Tu per tu eseguito da Musica Nuda (Petra Magoni e Ferruccio Spinetti) e partecipa al Barga Jazz in quartetto con Alessandro Abbate, Matteo Fagioli, Luca Grilli e Marco Salvador presentando propri pezzi originali.
Nel 2022 entra nel Conservatorio Frescobaldi di Ferrara conseguendo il Diploma di II° Livello in Canto Jazz nel 2025. Nell’arco di questi anni si è esibita in club e rassegne pubbliche in ensemble guidati dal docente di Musica d’Insieme del Conservatorio Roberto Manuzzi, su repertori di autori come Kenny Wheeler, Ennio Morricone o Carla Bley, e special guests come Achille Succi e Daniele Santimone. Nel marzo 2024 ha fatto parte dell’Orchestra Creativa del Conservatorio diretta da Rob Mazurek presso il Centro di Ricerca Musicale – Teatro San Leonardo di Bologna. Attualmente ha all’attivo due formazioni (un trio e un sestetto) e un nuovo sestetto in preparazione.

***

Mathieu Constans è un musicista multimediale che esplora nuove forme creative legate alle nuove tecnologie. Appassionato di programmazione informatica, sperimenta e crea nuove formule multimediali che promuovono la creatività artistica. Programma, manipola, trasforma e gioca con immagini, suoni e luci.




You may also like the following events from AngelicA - Centro di Ricerca Musicale - Teatro San Leonardo:

Also check out other Entertainment events in Reggio Emilia, Music events in Reggio Emilia, Festivals in Reggio Emilia.

interested
Stay in the loop for updates and never miss a thing. Are you interested?
Yes
No

Ticket Info

Tickets for THIS EVER EXISTENCE FLARE can be booked here.

Advertisement

Nearby Hotels

Teatro Ariosto, Piazza 25 Aprile, 2C, 42121 Reggio nell'Emilia RE, Italia, Reggio Emilia, Italy
Reserve your spot
Ask AI if this event suits you
Advertisement
THIS EVER EXISTENCE FLARE, 8 November | Event in Reggio Emilia | AllEvents
THIS EVER EXISTENCE FLARE
Sat, 08 Nov, 2025 at 08:30 pm