Outdoor Monti Lattari ,Vi invita a partecipare a L'Incendio al Borgo di Torello a Ravello.
Descrizione itinerario.
Ai tempi delle Repubbliche marinare, Amalfi, Pisa, Genova e Venezia si combattevano o si alleavano fra loro a seconda dell’interesse politico o economico, essendo tutte e quattro interessate al commercio con l’Oriente.
Il 6 agosto 1135 i Pisani apparvero all’orizzonte di Amalfi al momento priva di difesa. I Pisani ingannarono ulteriormente i pochi difensori rimasti in città orientando le loro prue a sud, facendo finta di dirigersi verso Salerno.
I soldati amalfitani si precipitarono nella stessa direzione lasciando così la città completamente scoperte così i Pisani, con una virata improvvisa, entrarono senza resistenza nel porto quindi in città.
I Pisani iniziarono il saccheggio di Amalfi, fino ad arrivare a Ravello dove furono fermati dalla fortificazione di Fratta, edificata pochi anni prima da re Ruggiero II sul colle di Brusara, dove si erano rifugiati i restanti combattenti di Ravello, Scala e Amalfi. Grazie al primo baluardo di Torello, incendiato e sottoposto a tre giorni di saccheggi, i Psani furono rallentati nell’entrata in Ravello, dando la possibilità agli ultimi combattenti ravellesi di rifugiarsi e poter resistere a lungo prima di cedere le armi.
Ravello dimostrò di essere una cittadina militarmente importante e determinante, tanto che, alla notizia della sua capitolazione, Amalfi e gli altri centri del ducato si arresero, pagando ai Pisani ed ai Genovesi un forte tributo in denaro per evitare di essere distrutti. Escursione trekking con partenza da Minori, passando sulle vie percorse realmente dai nemici Pisani per arrivare a Torello. Giunti a Ravello, sosteremo in una struttura locale con straordinaria veduta panoramica, per gustare un'ottima pizza in attesa dello spettacolo pirotecnico dell'Incendio al Borgo di Torello.
Dati tecnici.
Durata 5 ore escluse soste.
Distanza 6,5 km circa.
Dislivello 250 mt +/-
Difficoltà Media.
Tipologia percorso : Circuito ad anello
Valutazione percorso : E (Escursionistico)
l punto di ritrovo e della partenza sarà comunicato al momento della prenotazione.
Orari:
Punto di ritrovo escursione alle ore 18:30
Partenza escursione alle ore 19:00
Fine escursione alle ore 00:00
Equipaggiamento
Sono consigliati i scarponi da trekking.
Abbigliamento sportivo a strati, giacca a vento, cappello,, asciugamano , eventuale cambio maglietta asciutta, torcia.
Informazioni.
Escursione adatta a tutti.
E' richiesta preparazione sportiva e resistenza fisica.
Si consiglia di portare almeno 2 litri d'acqua, o altre bibite e bevande preferite, frutta a piacere.
Si avvisa la presenza di scalinate.
Quota di partecipazione :
30€ a persona che include:
- Servizio di accompagnamento Guida Escursionistica Montana Agem
- Assicurazione infortuni inclusa.
- Degustazione pizza.
⚠️Un abbigliamento non idoneo (scarpe/abbigliamento non adatto) può compromettere la partecipazione all’escursione.
La Guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario in ogni momento per condizioni meteorologiche avverse,
e per qualsiasi imprevisto che la Guida ritenga compromettere la sicurezza del gruppo.
Per informazioni sul punto di ritrovo con parcheggio, altri dettagli e costi:
3491917409
Oliver (Raffaele Giordano)
Guida Escursionistica Montana Agem.
"Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013)
You may also like the following events from Outdoor Monti Lattari by Oliver:
- This Wednesday, 20th August, 04:00 pm, Al Convento dei Cospiti, Agerola. in Amalfi
- This Thursday, 21st August, 08:00 pm, Notte a Meta di Sorrento, con bagno. in Sorrento
- This Saturday, 23rd August, 05:00 pm, Ai Borghi di Scala: Santa Caterina, San Pietro e Grotta del Dragone. Con Aperitivo. in Ravello
Also check out other
Trips & Adventurous Activities in Ravello.