e se ci entrassi dentro? Boris Charmatz / Farida Amadou /  Lukas De Clerk , 24 October | Event in Prato | AllEvents

e se ci entrassi dentro? Boris Charmatz / Farida Amadou / Lukas De Clerk

NUB Project Space

Highlights

Fri, 24 Oct, 2025 at 05:00 pm

Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci

Advertisement

Date & Location

Fri, 24 Oct, 2025 at 05:00 pm (CEST)

Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci

Museo per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci, Viale della Repubblica, 59100 Prato PO, Italia, Prato, Italy

Save location for easier access

Only get lost while having fun, not on the road!

About the event

e se ci entrassi dentro? Boris Charmatz / Farida Amadou / Lukas De Clerk
Il Centro per l'Are Contemporanea Luigi Pecci
presenta
𝐞 𝐬𝐞 𝐜𝐢 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐬𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨?
𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐊𝐢𝐧𝐤𝐚𝐥𝐞𝐫𝐢, 𝐍𝐮𝐛 𝐏𝐫𝐨𝐣𝐞𝐜𝐭 𝐒𝐩𝐚𝐜𝐞 𝗲 𝐎𝐎𝐇-𝐬𝐨𝐮𝐧𝐝𝐬
Venerdì 24 ottobre
dalle 17 alle 24

h 17 | Diana Lola Posani , Deep Listening
(workshop gratuito con posti limitati su prenotazione)

h 19 | "Le Nemesiache: Reclaiming Mythological Rituals" presentazione con Sonia D’Alto e Marea Art Project

h 20 | Dentro l’opera, con il curatore Michele Bertolino sostenuto da Unicoop Firenze

h 21 | Farida Amadou
a cura di OOH-sounds e Nub Project Space

h 22 | Boris Charmatz, La Chaise
a cura di Kinkaleri

h 23 | Lukas De Clerck, The Telescopic Aulos of Atlas
a cura di OOH-sounds e Nub Project Space


c/o Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci - Viale Della Repubblica, 277 - Prato
Ingresso con biglietto mostre, inclusi concerti e performance: intero 10€ / ridotto 7€
Info & Biglietti: https://centropecci.it



Venerdì 24 ottobre, dalle ore 17.00 alle ore 24.00, il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci presenta un nuovo appuntamento autunnale di Centro Pecci Night, la serata di apertura straordinaria in cui sono visitabili fino a mezzanotte tutte le mostre in corso, arricchita da e se ci entrassi dentro?, il programma di incontri, performance e musica sperimentale realizzato in collaborazione con Kinkaleri, NUB Project Space e OOH-sounds.

La serata del 24 ottobre si apre alle ore 17:00 con il laboratorio Deep Listening di Diana Lola Posani , che esplora la pratica dell’ascolto profondo sviluppata dalla musicista e performer americana Pauline Oliveros. Un’azione collettiva che mira a decostruire le distinzioni percettive tra suono ricordato, suono sognato e suono appena sentito.

Segue alle ore 19:00 la presentazione del volume Le Nemesiache: Reclaiming Mythological Rituals (Mousse Publishing 2025), ospiti la curatrice Sonia D’Alto e Marea Art Project. La pubblicazione è la prima monografia dedicata al gruppo di artiste e pacifiste femministe napoletane “Le Nemesiache”.

La notte al Centro Pecci prosegue alle ore 20:00 con Dentro l’opera, sostenuto da Unicoop Firenze: questa edizione è dedicata a VIVONO. Arte e affetti, HIV-AIDS in Italia. 1982-1996, la mostra inaugurata a inizio mese che ricostruisce la storia dimenticata di
artiste e artisti italiani colpiti dall’HIV-AIDS. Il curatore della mostra Michele Bertolino racconta l’opera “Tra le righe” (fine anni Ottanta – inizio anni Novanta) di Nino Gennaro.

Il programma di live ha inizio alle ore 21:00 con il concerto di Farida Amadou, a cura di OOH-sounds e Nub Project Space.

La notte al Centro Pecci prosegue alle ore 22:00 con la performance La Chaise del danzatore e coreografo francese Boris Charmatz, a cura di Kinkaleri nell’ambito di Body To Be 2025, sostenuto da Toscanaincontemporanea 2025.

La programmazione si conclude alle ore 23:00 con la performance sonora di Lukas De Clerck, a cura di OOH-sounds e Nub Project Space, che ha per protagonista lo strumento da lui prodotto The Telescopic Aulos of Atlas, una versione contemporanea del doppio flauto greco-romano.



PROGRAMMA 24 OTTOBRE 2025

h 17:00 | Diana Lola Posani, Deep Listening
(laboratorio con posti limitati su prenotazione)

Pauline Oliveros, compositrice, improvvisatrice e performer americana, esplora la differenza tra la natura involontaria dell'udito e quella volontaria e selettiva dell’ascolto.
Per lei, l’ascolto profondo è “imparare a espandere la percezione dei suoni per includere l’intero continuum spazio-temporale del suono, accogliendo la maggior parte possibile della sua vastità e complessità”. Un metodo che Diana Lola Posani applica attraverso
meditazioni e pratiche corporee, coltivando una maggiore consapevolezza dell’ambiente sonoro esterno e interno ed esplorando l’ascolto come strumento poetico per espandere
i confini della realtà: qual è la differenza tra un suono ricordato, un suono sognato e uno appena sentito? L’azione collettiva mira a decostruire e rimuovere queste distinzioni percettive.


h 19:00 | Le Nemesiache: Reclaiming Mythological Rituals
presentazione con Sonia D’Alto e Marea Art Project

“Le Nemesiache: Reclaiming Mythological Rituals” a cura di Sonia D’Alto è la prima monografia dedicata al gruppo di artiste e pacifiste femministe napoletane. Fondato nel
1970 dalla filosofa, scrittrice e artista multidisciplinare Lina Mangiacapre, Le Nemesiache hanno promosso una pratica artistica sperimentale e un modo di stare al mondo che affonda le sue radici nel femminismo, nella mitologia, nelle fiabe, nella fantascienza e nell'immaginazione radicale.
La pubblicazione, edita da Mousse Publishing e realizzata in collaborazione con Marea Art Project e con il supporto dell’Italian Council (XIII edizione), è il frutto del lavoro di ricerca di Sonia D’Alto e della lunga frequentazione dell’archivio di Lina Mangiacapre e di alcune rappresentanti del gruppo.


h 20:00 | Dentro l’opera: VIVONO. Arte e affetti, HIV-AIDS
sostenuto da Unicoop Firenze

Una edizione speciale di Dentro l’opera dedicata a VIVONO. Arte e affetti, HIV-AIDS in Italia. 1982-1996, la mostra che ricostruisce la storia dimenticata di artiste e artisti italiani colpiti dall’HIV-AIDS, con opere, poesie, paesaggi sonori, video e memorie personali.
Il curatore della mostra Michele Bertolino racconta l’opera “Tra le righe” di Nino Gennaro, artista e attivista palermitano che si muove tra il movimento contro la mafia, la lotta per il diritto alla casa e il movimento gay e queer siciliano.


h 21:00 | Farida Amadou
a cura di OOH-sounds e Nub Project Space

Musicista autodidatta con base a Bruxelles, Farida Amadou si dedica al basso elettrico con un’entusiasmante umiltà. Negli ultimi anni, la sua ascesa nella scena musicale europea è stata rapida e straordinaria, distinguendosi per la capacità di. evitare le trappole estetiche più comuni e di sfuggire alle convenzioni dell’improvvisazione. Amadou esplora la potenza latente del suo strumento attraverso un uso incisivo della ritmica e del timbro profondo e avvolgente, guidando l’ascoltatore nel suo universo sonoro per poi sovvertirne le aspettative. La sua musica è incredibilmente fisica e riflette una conoscenza profonda non solo del jazz sperimentale e del noise, ma anche del metal, del post-rock, del punk e del drone.


h 22:00 | Boris Charmatz, La Chaise
a cura di Kinkaleri, nell’ambito di Body To Be 2025 con il supporto di Toscanaincontemporanea2025

Il coreografo e danzatore Boris Charmatz presenta per la prima volta in Italia, negli spazi del Centro Pecci “La Chaise”.
Nella performance, due presenze condividono uno spazio
carico di tensione e silenzio. Una persona siede immobile su una sedia, occhi chiusi, concentrata in un ascolto interiore. L’altra si muove attorno, cercando — senza mai toccare — di provocare una trasformazione, risvegliare, destabilizzare.
È possibile un dialogo tra l’immobilità e l’energia che la circonda?
È sufficiente lo spazio di una sedia per evocare una relazione?


h 23:00 | Lukas De Clerck, The Telescopic Aulos of Atlas
a cura di OOH-sounds e Nub Project Space

Lukas De Clerck è un musicista e sound artist con base a Bruxelles. Il suo lavoro si concentra sull’aulos, uno strumento a fiato dell’antichità greco-romana, composto da due flauti a doppia ancia, oggi estinto. Dopo anni di studio dedicati alla costruzione delle ance e all’esecuzione su repliche storiche, De Clerck ha sviluppato un nuovo aulos contemporaneo: The Telescopic Aulos of Atlas, con cui libera lo strumento dalla sua aura enigmatica per esplorarne le possibilità sonore in una prospettiva attuale.
Il Telescopic Aulos gli consente di concentrare la propria ricerca su aspetti come la microtonalità, la psicoacustica e la qualità timbrica del suono. Insieme a un approccio fenomenologico allo strumento, questo percorso lo ha portato a costruire una voce originale nel panorama contemporaneo, contribuendo al rinnovato interesse per l’aulos e inserendolo in nuovi contesti musicali.


____________________________________
𝒆 𝒔𝒆 𝒄𝒊 𝒆𝒏𝒕𝒓𝒂𝒔𝒔𝒊 𝒅𝒆𝒏𝒕𝒓𝒐? è un invito alla scoperta della sperimentalità e del contemporaneo, che nasce con la volontà di sviluppare connessioni e indagare il rapporto tra corpo, suono, spazio e opera d’arte. Un’opportunità di vivere in modo unico il Centro Pecci, cassa di risonanza delle più rilevanti ricerche artistiche internazionali, aperta al territorio e alle sue realtà culturali per costruire uno spazio della comunità da vivere attraverso i molteplici linguaggi dell’arte.


Also check out other Arts events in Prato, Entertainment events in Prato, Music events in Prato.

interested
Stay in the loop for updates and never miss a thing. Are you interested?
Yes
No

Ticket Info

To stay informed about ticket information or to know if tickets are not required, click the 'Notify me' button below.

Advertisement

Nearby Hotels

Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci, Museo per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci, Viale della Repubblica, 59100 Prato PO, Italia, Prato, Italy
Get updates and reminders
Ask AI if this event suits you

Host Details

NUB Project Space

NUB Project Space

Are you the host? Claim Event

Advertisement
e se ci entrassi dentro? Boris Charmatz / Farida Amadou /  Lukas De Clerk , 24 October | Event in Prato | AllEvents
e se ci entrassi dentro? Boris Charmatz / Farida Amadou / Lukas De Clerk
Fri, 24 Oct, 2025 at 05:00 pm