OLTRE L'ORIZZONTE
🏔️ talk con Hervé Barmasse
VENERDì 30 MAGGIO
ore 20:45
Cosa si nasconde dietro l’attività dell’alpinismo, dove il coraggio delle decisioni è sempre intrecciato alla fragilità e alla paura? L'alpinista e scrittore Hervé Barmasse si racconta: in parete come nella vita.
Presenta Maurizio Dematteis, direttore di Dislivelli.
Ingresso libero!
Presso gli impianti sportivi di Pomaretto
• • •
PROGRAMMA DELLA SERATA:
dalle ore 19
🍻 BIRRAI SOTTO LE VETTE
la festa dei birrifici delle Valli Chisone e Germanasca con:
🍻 Drolle (Salza di pinerolo)
🍻 Birra Beba (Villar Perosa)
🍻 Brasseria Alpina (San Germano Chisone)
E in più, l'Area food a cura dei giovani di Pomaretto e Proloco Pomaretto.
ore 20:45
🏔️ Oltre l’Orizzonte
talk con Hervé Barmasse, alpinista e scrittore.
Presenta Maurizio Dematteis.
😎 A seguire, musica a cura di Coti dj.
• • •
🏔️ OLTRE L'ORIZZONTE
L’estremo orizzonte è la parte più lontana a cui può giungere il nostro sguardo. Ma se con immaginazione e creatività proviamo ad andare oltre, riusciremo a dare forma ai nostri sogni, raggiungere i nostri obbiettivi, affrontare le sfide che ci propone la nostra esistenza pur sapendo che potremmo anche fallire. È seguendo questo mantra che Hervé, alpinista e scrittore, ha improntato la sua vita, istintivamente rivolta alla scoperta e all’avventura in montagna.
Nelle conferenze di Hervé non troverete la scontata esaltazione di un campione dell’estremo, piuttosto cosa si nasconde dietro l’attività dell’alpinismo, dove il coraggio delle decisioni è sempre intrecciato alla fragilità e alla paura; in parete come nella vita.
👉 HERVÉ BARMASSE
è un alpinista e comunicatore attivo nella divulgazione della cultura della montagna. Autore del libro "La montagna dentro" e Cervino la montagna leggendaria, regista e interprete di documentari sull'alpinismo, rappresenta la quarta generazione di guide alpine della sua famiglia.
Il suo nome è legato a importanti ascensioni realizzate in tutto il mondo, come la via nuova aperta in solitaria sul Cervino, la salita in stile alpino della Parete Sud dello Shisha Pangma (8027m) in Himalaya in appena 13 ore; la prima ascensione della liscia lavagna granitica del Cerro Piergiorgio e la nuova via sul Cerro San Lorenzo in Patagonia, la prima salita del Beka Brakay Chhok in Pakistan e altre ancora. Sulla sua montagna di casa, il Cervino, Hervé ha lasciato in modo incisivo la sua traccia fino a diventare l’alpinista che, tra vie nuove, prime invernali e prime solitarie, ha compiuto più exploit.
Per la sua attività alpinistica ha ottenuto importanti riconoscimenti, tra i quali si ricorda il Premio accademico Paolo Consiglio ricevuto quattro volte, il Premio internazionale Sport e Civiltà, Premio Panathlon International, Premio Sat, Premio Best Athlete, Premio Monzino, Grolla d’oro etc.
Il suo primo libro La montagna dentro, edito da Laterza (2015), diviene presto Best Seller con oltre 60.000 copie vendute e viene tradotto in spagnolo, francese e tedesco. Nel 2021 esce con “Cervino. La montagna leggendaria" edito da Mondadori Electa, è best seller di categoria. Per la sua attività letteraria ha ricevuto il Premio Leggimontagna e “Travel Stories Award” con La montagna dentro; il Prix Terre D'aieulleures della giuria e del pubblico di Tolusa (Francia) per “La montagne et moi” - edizione francese di La montagna dentro; il Premio Itas con il libro Cervino. La montagna leggendaria.
Attento alle tematiche legate all’alpinismo, alla montagna e all’ambiente in generale è attivo sui social, tv, radio e carta stampata. Dal 2016, uno dei volti della trasmissione di “Kilimangiaro” in onda ogni domenica su Rai Tre. Dal 2021 ospite della trasmissione radiofonica Deejay Training Center in onda ogni domenica su Radio DJ.
• • •
Un'iniziativa nell'ambito del festival
La Settimana della Montagna di Pomaretto 2025
VIII ed. ”Essere Comunità"
a cura di Comune di Pomaretto, CAI Val Germanasca, Associazione Dislivelli, Associazione Sviluppo Pomaretto, Consorzio Turistico Pinerolo e Valli, Proloco Pomaretto, Associazione Noi e il mondo - Mondo folk, Associazione Amici della Scuola Latina, Ecomuseo Scopriminiera, Escuriosando Trekking, Consorzio dei produttori delle Terre del Ramiè, Chiesa Evangelica Valdese di Pomaretto, Parrocchia San Nicolao e ITLA ITALIA APS - International Terraced Landscapes Alliance ITALIA.
Il festival è sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito delle Linee Guida per festival partecipativi 2025 e con il patrocinio di Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Città Metropolitana di Torino e UNCEM Piemonte.
🌍 Segui i social del festival per restare aggiornato:
IG @settimanamontagna.pomaretto
FB La Settimana della Montagna di Pomaretto
Programma completo su
https://linktr.ee/settimanamontagna.pomaretto
•
Also check out other Festivals in Pinerolo, Arts events in Pinerolo, Literary Art events in Pinerolo.