Il convegno di quest'anno è un'importante occasione di riflessione e confronto sulle potenzialità delle Orchestre Sociali (OS). Le Orchestre Sociali non sono solo spazi in cui si insegna la musica, ma vere e proprie fucine di inclusione, crescita culturale e coesione della società civile con ricadute positive sui territori di tutta Italia, tenendo conto delle loro specificità.
Ti aspettiamo sabato 3 maggio in Villa Contarini - Fondazione G. E. Ghirardi a Piazzola sul Brenta (PD)
𝐒𝐂𝐎𝐏𝐑𝐈 𝐈𝐋 𝐏𝐑𝐎𝐆𝐑𝐀𝐌𝐌𝐀
https://www.fondazioneghirardi.org/evento/un-viaggio-verso-la-creazione-di-una-rete-le-orchestre-sociali-2025/
𝐈𝐒𝐂𝐑𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐂𝐎𝐍𝐕𝐄𝐆𝐍𝐎 compilando il modulo
https://forms.gle/QexCfYhSe71bYcmu7
𝐈𝐋 𝐂𝐎𝐍𝐕𝐄𝐆𝐍𝐎 𝐈𝐍 𝐁𝐑𝐄𝐕𝐄
La sessione mattutina prevede l'illustrazione commentata della Carta di Identità delle Orchestre Sociali, un documento fondamentale che descrive principi, valori e obiettivi delle Orchestre Sociali, con un focus sul loro impatto educativo e sociale come strumenti di cambiamento, mettendo in luce esperienze concrete che hanno dimostrato l’efficacia di questo modello.
A seguire, si approfondirà il lavoro in corso per la creazione di una rete di Orchestre Sociali in Italia, grazie ai convegni tenutisi negli ultimi tre anni a Villa Contarini – Fondazione G. E. Ghirardi nell’ambito del Programma delle Attività della Fondazione Ghirardi Onlus. Questi incontri hanno permesso di delineare le linee guida per la costruzione di una rete che unisca le varie realtà locali, rafforzando la condivisione di esperienze e buone pratiche. Sarà presentato il percorso di definizione dei criteri per l’organizzazione e per le attività delle Orchestre Sociali, focalizzandosi su priorità che garantiscano l'accessibilità e la qualità di queste esperienze.
Nel pomeriggio è prevista una serie di laboratori interattivi di formazione per permettere ai partecipanti di esplorare in modo pratico le metodologie inclusive utilizzate nelle Orchestre Sociali.
Verranno analizzate anche le modalità di inclusione e di partecipazione dei ragazzi, un aspetto cruciale per il successo e la crescita delle Orchestre Sociali.
Si discuteranno le migliori pratiche e strategie per coinvolgere i giovani in modo duraturo, creando relazioni di fiducia e partecipazione attiva.
Inoltre, il convegno si concentrerà sui repertori musicali, approfondendo un tema affrontato anche nel 2024, esplorando come la scelta dei brani musicali possa rappresentare una potente leva educativa e sociale.
Il convegno si concluderà con un breve concerto dell'Orchestra Sociale Diego Valeri, nata nel territorio di Campolongo Maggiore (Venezia), come risposta alla difficile eredità lasciata dalla criminalità organizzata, in particolare dalla "Mala del Brenta". Questo momento musicale rappresenterà non solo un risultato artistico, ma anche il simbolo di un percorso di riscatto sociale e culturale per la comunità attraverso la musica d’insieme.
𝐂𝐨𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨
Isabella Longo, CdA Fondazione G. E. Ghirardi Onlus
𝐃𝐢𝐫𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚
Annalisa Spadolini
Presidente Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti (CNAPM)
Gianni Nuti
Docente di Didattica e Pedagogia sociale, Docente di Pedagogia dell’integrazione Università della Valle d’Aosta- coordinatore scientifico CNAPM
𝐂𝐨𝐦𝐢𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐨
Mirco Besutti
Presidente Associazione Italiana delle Scuole di Musica (Aidsm), Direttore Fondazione Scuola di Musica “C. e G. Andreoli” di Mirandola (MO)
Sabina Colonna-Preti
Presidente Associazione Pequeñas Huellas - Crescere in Orchestra-Torino
Roberto Fantinel
SiO Suono In Orchestra - San Fior (TV)
Naybeth García López
Creatrice e fondatrice del “Modelo Coro de Manos Blancas”
Andrea Gargiulo
Direttore artistico “MusicaInGioco”, Conservatorio “N. Piccinni” di Bari
Jhonny Gómez Torres
Creatore e fondatore del Coro de Manos Blancas
Giuseppe Laudani
Fondatore Orchestra Giovanile Diego Valeri (Campolongo Maggiore,VE
Giuseppe Mallozzi
Direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli” (OSQS) – Napoli
Paolo Perezzani
Compositore, membro di “Musica e Società”
𝐒𝐂𝐎𝐏𝐑𝐈 𝐈𝐋 𝐏𝐑𝐎𝐆𝐄𝐓𝐓𝐎
https://www.fondazioneghirardi.org/le_orchestre_sociali
You may also like the following events from Fondazione G. E. Ghirardi Onlus:
- Next month, 10th May, 08:30 am, SENSIBILIZZAZIONE E PREVENZIONE DEL TUMORE ALLA MAMMELLA NEI GIOVANI in Piazzola Sul Brenta
- Next month, 10th May, 08:15 pm, IL SASSOFONO TRA CLASSICISMO, MUSICAL E CINEMA, CONCERTO CON IL QUARTETTO DI SASSOFONI DELLA FENICE in Piazzola Sul Brenta
- This June, 12th June, 08:45 pm, NINNE NANNE. STORIE CANTATE DI DONNE. A cura di Massimiliano Morabito in Piazzola Sul Brenta
Also check out other
Music events in Piazzola sul Brenta,
Entertainment events in Piazzola sul Brenta,
Concerts in Piazzola sul Brenta.