IndieRocket Festival presenta la proiezione speciale di:
“GOING UNDERGROUND – La storia dei Gaznevada, gli invincibili guardiani della libertà del mondo”
Un film di Lisa Bosi
Mercoledì 14 maggio
– ore 21:00 – Cinema Massimo, Pescara
Dal punk all’italo disco all’house, la storia senza filtri della più importante band italiana new wave.
Un viaggio visionario tra musica, arte e ribellione.
Dalla Bologna del DAMS, di Eco, Pazienza, Scozzari e della Traumfabrik, all’Italia degli anni Ottanta.
Un racconto di ventenni folli, geniali, disperati e di un’epoca, che ha per sempre cambiato il volto all’Italia e che travalica la musica.
Prevendite su Ciaotickets:
https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/gaznevada-going-underground
___
COMUNICATO STAMPA
Il 14 maggio a Pescara, data OFF dell’IndieRocket Festival, arriva in proiezione speciale al Cinema Massimo, Going Underground, il nuovo documentario diretto da Lisa Bosi, dedicato ai Gaznevada, la band bolognese che ha segnato la storia del punk e della new wave italiana tra gli anni ’70 e ’80.
Il film racconta l’evoluzione della musica italiana, dal punk, all’italo disco, all’house, narrata attraverso l’incredibile storia dei Gaznevada, il più importante gruppo italiano punk e new wave.
Il racconto senza filtri della vita di ventenni folli, geniali, miseri e disperati che, tra gli anni Settanta e Ottanta, inseguono il loro sogno di vivere con la musica.
“La storia dei Gaznevada è interessante perché travalica la musica. Dalla Bologna del movimento studentesco, del DAMS, di Eco, di Celati, di Pazienza, della Italian Records, si passa all’Italia dell’italo disco. Cambia tutto e il futuro sembra luccicante ma feroce per chi non si sente a suo agio nei nuovi abiti”, spiega la regista Lisa Bosi.
Negli anni ‘70 e ‘80, Bologna è il fulcro di una scena musicale vibrante e ribelle. I Gaznevada emergono come pionieri del punk e della new wave italiana, incarnando lo spirito di una generazione in cerca di espressione e libertà. Going Underground ripercorre la loro storia, dalle prime esibizioni nelle piazze della contestazione fino all’evoluzione verso sonorità italo disco e house, offrendo uno spaccato autentico di un’epoca segnata da creatività sfrenata e trasformazioni culturali.
Centrale nel racconto è la leggendaria Traumfabrik, l’appartamento occupato nel cuore di Bologna, dove vivevano i Gaznevada insieme a personaggi come Andrea Pazienza, Filippo Scozzari, Renato De Maria e altri protagonisti della stagione più radicale e visionaria della cultura underground italiana. Pazienza, figura amatissima e legata profondamente alla città di Pescara, attraversa il film come simbolo di una libertà artistica estrema, viscerale e poetica.
Attraverso materiali d’archivio rari e inediti, frammenti di vita vissuta e una narrazione originale costruita direttamente dalle voci dei protagonisti, il film evita l’impostazione da documentario tradizionale per diventare un racconto corale, intimo e teatrale, alternando vecchi materiali VHS, fotografie sgranate, animazioni e uno stile visivo spigoloso, onirico, a tratti psichedelico, in sintonia con la visionarietà sonora della band, i Gaznevada di oggi si confrontano con le immagini di sé stessi di ieri, in un gioco di specchi tra passato e presente.
Il film racconta anche la trasformazione sonora e stilistica della band: dalla militanza punk e dall’avanguardia, dal post-punk e dalla new wave ispirata a Ramones, Devo, Tuxedomoon, alla No Wave, alla svolta elettronica degli anni Ottanta, con l’esplosione del singolo “IC Love Affair” nel 1983, che segna il loro ingresso nell’universo della italo disco e apre le porte alla futura rivoluzione house!
Ma Going Underground è anche il ritratto di un’Italia che cambia: dalla Bologna creativa e marginale degli anni Settanta alla Milano da bere, con le sue discoteche patinate, le televisioni private, i lustrini, le spalline imbottite. Uno spaccato in contrasto profondo con l’estetica e l’etica degli esordi.
Prodotto da Sonne Film e Wanted Cinema, il documentario distribuito nei cinema italiani dal 24 febbraio 2025, arriva a Pescara in anteprima assoluta per una proiezione speciale il 14 maggio, al Cinena Massimo di Pescara grazie all’IndieRocket Festival, che ancora una volta si conferma attento al racconto delle sottoculture, delle esperienze artistiche radicali, dei linguaggi alternativi, una serata che unisce cinema, musica, memoria e spirito underground.
Con “Going Underground”, Lisa Bosi, che aveva gia firmato lo splendido Disco Ruin, sulla storia del clubbing italiano, ci presenta un’opera potente, onirica e visiva, in cui la musica diventa racconto e il racconto diventa esperienza collettiva.
Un viaggio psichedelico, autentico e necessario nelle radici più radicali della musica e della cultura italiana.
Un evento unico da non perdere.
Also check out other Entertainment events in Pescara, Parties in Pescara, Music events in Pescara.