Ormai sono tanti anni che diamo vita alla nostra FORMAZIONE in COUNSELLING GESTALTICO INTEGRATO.
Abbiamo iniziato nell'altro secolo (1997) e continuiamo a credere che, oggi più di ieri, l'ascolto di sé e dell'altro, l'empatia, l'accettazione siano gli elementi più importanti nel nostro "essere umani".
Continuiamo a verificare come il nostro percorso in Counseling rappresenti un reale strumento di Cambiamento.
Possiamo diventare attori di un cambiamento, non per diventare "altro", ma proprio per scartare ciò che è altro da noi, per giungere progressivamente alla nostra reale essenza.
E' un'avventura che trasforma poi le nostre relazioni e il nostro "essere al mondo"
METODOLOGIA di LAVORO
Il Corso di Counseling di base ha una qualità di insegnamento teorico–esperienziale nel quale gli allievi sono accompagnati ad integrare i principi fondanti del modello teorico (Gestaltico Integrato) e gli strumenti del colloquio attraverso l’osservazione e la pratica. L’esperienza diretta di quelle che sono le abilità di Counseling viene considerato strumento essenziale per la reale comprensione delle metodologie e per lo sviluppo armonico degli atteggiamenti relazionali che sono l’essenza stessa del processo di counseling e che permettono al professionista di creare un proprio stile di intervento unico, autentico, profondo ed efficace.
Il percorso di formazione prevede parti dedicate alle lezioni teoriche condotte da docenti qualificati e ricchi di esperienza da trasmettere, supportate da dispense, materiale bibliografico ed esercitazioni. E’ un processo di apprendimento che mette in primo piano il gruppo come valore aggiunto, ognuno è invitato a mettere a disposizione di tutti le proprie intuizioni, idee, domande.
In tal modo la crescita è favorita dallo scambio e arricchita dalla possibilità di vivere gli altri come una risorsa preziosa.
Una parte importante dell’attività formativa è dedicata ad esperienze di pratica del Counseling (esercitazioni, colloqui con Supervisione, conduzioni di gruppo) per consentire l’assimilazione dei concetti appresi e sperimentare i vari processi della relazione di aiuto, con la presenza e la guida di chi è più esperto in questa arte.
Un'altra parte del monte ore è dedicata al lavoro di evoluzione personale in gruppo, allo sviluppo della capacità di presenza, al miglioramento delle abilità di gestione del proprio mondo emotivo, della sofferenza e dello stress ed alla crescita della propria consapevolezza.
Questo perché una buona professionalità è legata strettamente non solo alle conoscenze teoriche ma a ciò che si “è” profondamente ed in modo autentico.
Ogni modulo articola uno specifico argomento sui tre livelli del sapere del saper fare e del saper essere attraverso 15 ore intensive così organizzate
- Lezioni frontali: Presentazione interattiva dell’input teorico supportata da esercizi e dispense
- Laboratori/esercitazioni: Esercitazioni pratiche finalizzate all’applicazione immediata dei concetti appresi e discussi nella fase della didattica – teorica. Laboratori finalizzati al potenziamento del senso di autoefficacia e empowerment (Laboratori di tecniche espressive, gestaltiche, meditative e corporee)
- Lavori di gruppo: Condivisione di gruppo. Gruppi esperienziali e di crescita personale
- Analisi in gruppo del percorso formativo individuale
PROGRAMMA del Corso Base (novembre - marzo)
1° MODULO INTRODUZIONE AL COUNSELING UMANISTICO INTEGRATO
- Il colloquio di counseling nella relazione con l’allievo
- La Comunicazione Verbale è Non Verbale
- Saper ascoltare, saper osservare: l’ascolto attivo e il feedback fenomenologico
- Gli ostacoli nella relazione: il VISSI
- Laboratorio di esperienza: pratica di colloquio, supervisione dei colloqui, gruppo esperienziale
2° MODULO
IL COLLOQUIO CENTRATO SUL CLIENTE: CARL ROGERS
- Atteggiamenti di base: empatia, accettazione incondizionata, congruenza
- Le tecniche rogersiane: la riformulazione
- Laboratorio di esperienza: pratica di colloquio, supervisione dei colloqui, gruppo esperienziale
3° MODULO
TECNICHE DI BASE DEL COUNSELING
- Elementi costitutivi per la conduzione di un colloquio di counseling
- L’accoglienza affettiva del disagio emozionale
- L’alleanza nella relazione di aiuto
- Laboratorio di esperienza: pratica di colloquio, supervisione dei colloqui, gruppo esperienziale
4° MODULO: COMUNICAZIONE NELLA RELAZIONE D’AIUTO
- Comunicazione e relazione di aiuto
- Training per l’assertività
- La comunicazione efficace – La critica costruttiva
- Laboratorio di esperienza: pratica di colloquio, supervisione dei colloqui, gruppo esperienziale
5° MODULO : AUTOSTIMA
Il counseling per lo sviluppo e la crescita personale
- Laboratorio di esperienza: pratica di colloquio, supervisione dei colloqui, gruppo esperienziale
Per partecipare prenotarsi sul nostro sito
www.sipgicampania.it
Per chiedere maggiori informazioni e/o prenotare un colloquio orientativo
inviare un messaggio con COGNOME NOME _ CELL e MAIL ad
aW5mbyB8IHNpcGdpY2FtcGFuaWEgISBpdA==
oppure tramite
Whatzapp al 348 750 2664
Also check out other Workshops in Torre Annunziata, Music events in Torre Annunziata, Trips & Adventurous Activities in Torre Annunziata.