In occasione della XXI Giornata del Contemporaneo, promossa da AMACI - Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, la Fondazione Summa apre straordinariamente al pubblico la casa/studio d’artista di Franco Summa sabato 4 ottobre 2025, dalle ore 16:00 alle 19:00.
La casa/studio, riconosciuta bene di interesse culturale dalla Commissione regionale per il patrimonio culturale del Ministero della Cultura, rappresenta uno spazio vivo e autentico dove l’arte si fonde con la vita. L’apertura offrirà al pubblico la possibilità di esplorare da vicino l’universo creativo del Maestro attraverso schizzi, installazioni, materiali d’archivio e opere che raccontano il profondo legame tra arte, città e partecipazione.
Franco Summa, figura centrale dell’arte ambientale e scomparso nel 2020, ha concepito l’arte come atto di rigenerazione collettiva, capace di trasformare gli spazi pubblici in luoghi di relazione, bellezza e significato. La visita alla sua casa/studio rappresenta dunque un viaggio nel cuore del suo pensiero: un’arte che si nutre di luoghi, storie e memorie, restituendo valore al quotidiano.
Ultimo ingresso: ore 18:30
Casa/Studio d’Artista Franco Summa – viale Gabriele D'Annunzio, 81 - Pescara
Per informazioni:
aW5mbyB8IGZvbmRhemlvbmVzdW1tYSAhIG9yZw== / 366 765 1994
____________________________________________
Un omaggio collettivo anche a Città Sant’Angelo
Nella stessa giornata, sempre nell’ambito della Giornata del Contemporaneo, la figura di Franco Summa sarà celebrata anche a Città Sant’Angelo con l’iniziativa: “50 anni dopo… Pianta un arcobaleno in fondo alla via”
Luogo: Gradinata della ex-Chiesa di Sant’Agostino, Città Sant'Angelo (PE)
Date: Sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025
Orario di inizio (sabato 4): ore 10:00
Promosso da Statt! APS, ideato dall’artista Martina D’Alesio e realizzato in collaborazione con la Fondazione Summa, con il patrocinio del Comune di Città Sant’Angelo e il supporto di ColorMax e Fer Color 87, l’evento rievoca un celebre intervento urbano realizzato da Summa cinquant’anni fa, riportando i suoi colori simbolici su una scalinata storica e su una installazione collettiva di scarpe “fiorite”, cariche di memoria, impegno e speranza.
Laboratori creativi, testimonianze e momenti partecipativi coinvolgeranno adulti e bambini in un’azione corale ispirata all’idea di arte pubblica, inclusiva e rigenerativa.
________________________________________
Un doppio appuntamento per riscoprire e condividere l’eredità di un artista che ha saputo trasformare l’arte in un gesto di comunità, capace di dare forma al pensiero, al territorio e al futuro.
Also check out other Arts events in Pescara.