I protagonisti di MotoMangiando in Abruzzo sono la SFOGLIATELLA di Lama dei Peligni e il PEPERONE DOLCE di Altino.
PROGRAMMA :
Ore 9:00 Porto Turistico di Pescara
Ore 9:15 Partenza per Lama Dei Peligni
Ore 10:45 Arrivo a Lama Dei Peligni
Ore 11:00 Assaggio della Sfogliatella di Lama, a cura dell'Amministrazione Comunale e da parte del MC Tiziano Conicella
Ore 12:30 Partenza per Selva di Altino
Ore 13:00 Pranzo presso l'Azienda Agricola TERRAFONTE
Ore 14:00 Peperone Dolce, Storia, Coltivazione, Raccolta e Trasformazione
Ore 15:30 Rientro al Porto Turistico di Pescara
SFOGLIATELLA DI LAMA DEI PELIGNI
L’origine delle sfogliatelle di Lama si colloca negli ultimi anni del 1800, quando, una nobildonna di Santa Maria Capua Vetere, Francesca D’Antona, chiede alla nuora, donna Anna di Guglielmo, originaria di Civitella Messer Raimondo (paesino vicinissimo a Lama), la ricetta della sfogliatella napoletana, dal momento che questa aveva vissuto nel capoluogo partenopeo prima di trasferirsi nel 1902 a Lama con il marito, il barone Tabassi. Fu appunto qui che la ricetta per realizzare la più nota sfogliatella napoletana venne sostanzialmente modificata da donna Anna, che pensò di adattarla ai suoi gusti, ma probabilmente anche alla disponibilità di ingredienti di facile reperibilità in zona. La sfoglia, con l’ausilio dello strutto (un prodotto molto utilizzato nella cucina tradizionale), diventò più morbida, mentre la farcitura venne sostanzialmente modificata attraverso l’utilizzo di produzioni locali quali la marmellata d’uva Montepulciano, il vitigno più diffuso in Abruzzo, la marmellata di amarena, che nasce spontanea a ridosso della Majella che sovrasta il paese, e quindi il mosto cotto e le noci.
Questo dolce veniva offerto a commensali di rango quando si ritrovavano a festeggiare ricorrenze particolari e la ricetta, gelosamente custodita, non varcò mai la soglia di Palazzo Tabassi. Solo intorno agli anni ‘60 questa ebbe diffusione tra i Lamesi, grazie al cuoco della famiglia Tabassi che ne fece conoscere i segreti ad alcune signore del paese che, a loro volta, li resero di dominio pubblico.
Le sfogliatelle sono un dolce tipico sempre presente nelle tavole degli abruzzesi per le festività natalizie.
PEPERONE DOLCE DI ALTINO
La storia del peperone dolce di Altino è strettamente legata all'introduzione del peperone in Europa e alla sua successiva coltivazione in Abruzzo. Il peperone, originario dell'America, fu portato in Europa da Cristoforo Colombo nel XV secolo. In Abruzzo, la prima documentazione certa sulla coltivazione del peperone risale al 1752, in un atto notarile di Roccascalegna. La coltivazione si radicò nel corso dell'800, diventando un alimento fondamentale nell'alimentazione rurale abruzzese, insieme al pomodoro.
Also check out other Food & Drink events in Pescara.